Skip to main content

Giuseppe Dosi il poliziotto di altissimo livello e la grande arte dell’investigazione

Parte Prima. L’Ascesa, il declino e la Ri-nascita con il secondo dopoguerra

Raffaele Panico

Dosi Giuseppe classe 1891, esattamente il suo natale a Roma il 28 dicembre, la scomparsa avvenne nella città fondata in onore di Casa Savoia, la cittadina di “Fondazione” Sabaudia in provincia di Latina, il 5 febbraio 1981 alla soglia dell’età di quasi novant’anni.

Del servizio prestato nel corpo della Polizia nel periodo del Regno d’Italia, l’eco di un segno ha sopraffatto anche i destini del regime politico capeggiato da Benito Mussolini. Di quell’eco si trovava traccia persino nel chiacchierare comune nella memoria popolare. Fino, più o meno, agli inizi degli anni Ottanta, surrettiziamente, o impropriamente visti passati diversi decenni da fatti inenarrabili per la coscienza della natura umana. Non sulla cronaca di fatti disumani è lecito aprire il discorrere sulle capacità e talento dell’intelligenza umana di un superpoliziotto, in un’epoca in cui tecniche e strumenti investigativi al paragone odierno diremo erano pre-istorici o persino primitivi.

Continua a leggere

Finalmente l’Helicopter Money ! (?)

È UN LABIRINTO DI CNOSSO, …. altro che BAZOOKA ! Solo mitologia per rinchiudere senza uscita gli italiani di oggi e le future generazioni

 Torquato Cardilli

Il mese scorso il Governo ha annunciato trionfalisticamente di aver schierato un bazooka con una impressionante potenza di fuoco di 400 miliardi, resi disponibili per le attività produttive. 
Avevo definito inizialmente questa arma metaforica piuttosto come un bazooka di latta (https://www.consulpress.eu/il-bazooka-di-latta-il-decreto-liquidita-del-governo/).  
Infatti, diradatosi il fumo dell’annuncio, si è scoperto che in realtà il bazooka era proprio un’arma inoffensiva perché non sparava denaro liquido da erogare ai fini del ristoro delle perdite e del rilancio della ripresa economica, ma offriva semplicemente una garanzia statale al 90% su ogni prestito che le banche avrebbero concesso alle imprese.

Quindi il piccolo imprenditore, commerciante, artigiano avrebbe dovuto districarsi in un labirinto di 19 passaggi burocratici secondo norme scritte da chi non ha mai avuto la minima idea di cosa sia l’attività lavorativa di un piccolo imprenditore, o di bilancio aziendale, o di gestione del personale per chiedere alla banca un prestito, pagandoci sopra un interesse.

Continua a leggere

Da Giuseppe Conte a Licio Gelli
…. Episodi di “Cronaca Italiana”

Lo “stato di diritto” sul filo di un autoritarismo legale

di FRANCO D’EMILIO

In questa lunga lotta al Coronavirus, che ha ristretto e tuttora restringe la vita quotidiana, personale e collettiva, limitando la libertà con divieti e imposizioni, controlli e sanzioni, sono rimasto colpito da alcuni aspetti, davvero inquietanti. 
Innanzitutto, la superficiale informazione, chiamiamola pure disinformazione sulla genesi, l’origine dell’epidemia, tanto che in oltre due mesi, nonostante tante eccellenze di ricerca biomedica nel mondo, nessuno è stato capace o, forse, meglio dire sollecitato a chiarire dove e perché sia nata questa pestilenza: gran premura ho ravvisato solo nell’impegno a scagionare i cinesi dalla sospettata responsabilità che il Covid19 sia fuggito da qualche loro laboratorio, luogo di incauta manipolazione del virus, sicuramente contro l’umanità.

Continua a leggere

“Covid Ter”: la saga continua

 

Finalmente è finito il carcere duro

si apre per noi un “radioso” futuro,

fatto di divieti e prescrizioni

che non consentono eccezioni;

il pericolo non è ancora passato

perché il covid è sempre in agguato,

pronto a sferrare i suoi colpi

se noi non siamo ben accorti.

 

Dobbiamo evitare incontri ravvicinati

ai quali tutti noi eravamo abituati,

anche una semplice stretta di mano

può rappresentare un gesto insano,

figuriamoci un caldo abbraccio,

lascerebbe tutti di ghiaccio.

 

Continueremo a portare le mascherine

evitando di stare come sardine.

Se andremo al mare in vacanza

dovremo avere molta pazienza,

posizioneremo la sdraio e l’ombrellone

a quattro metri di protezione;

saranno vietati giochi d’acqua e racchettoni

per non incappare nelle giuste sanzioni;

se vuoi fare un buon aperitivo

non puoi, perché è un rito collettivo.

 

Se questa si chiama vacanza,

è meglio la reclusione in una stanza

in attesa dell’invenzione di un vaccino

che liberi tutti da un destino

che ci sta sferzando come un aguzzino.

 

Un saluto a Ezio Bosso …”Buon Viaggio, Maestro”

La Musica ci insegna la cosa più importante che esista: Ascoltare

Ezio Bosso, direttore d’orchestra, compositore e pianista, nato a Torino nel 1971, è morto giovedì sera a Bologna all’età di 48 anni, per complicazioni dovute a una malattia neurodegenerativa che si è accanita su di lui nel 2011. Il giorno prima della sua scompara, era stato ospite di Rai News 24 per sottolineare l’importanza di musica e sensibilizzare sulla crisi che il settore soffre a causa della pandemia. Dopo 24 ore da quell’intervista, la notizia della sua prematura scomparsa.

Continua a leggere