Skip to main content

Violenza sui posti di lavoro: l’intervista alla dottoressa Marina Cannavò

Il 19 giugno u.s. è stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge contro la violenza nei confronti dei lavoratori, in particolare degli operatori sanitari.
La Consul Press ha intervistato la dott.ssa Marina Cannavò, psichiatra, ideatrice e promotrice della proposta di legge, che ha dedicato il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Clinico-sperimentali e Psichiatria presso l’Università “La Sapienza” di Roma proprio a questo fenomeno, definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “ il più importante problema di salute pubblica”.

Continua a leggere

Il “girontondo” di Nonno Libero

Oggi primo ottobre, nella sala Nassiriya del Senato, alla presenza di un folto pubblico, è stato illustrato un progetto ricco e articolato, sponsorizzato dalla Fondazione Senior Italia per la prevenzione oncologica nelle persone di età superiore ai 65 anni in vista della Festa dei Nonni di domani, introdotta da una legge del 2005.

Alla presenza del dott. Sileri, presidente della Commissione Sanità e oncologo chirurgo e del dott. Messina, presidente della Fondazione Senior si è parlato di una serie di progetti atti a migliorare la vita dei nonni ma più in generale degli under 65 insieme a Lino Banfi, testimonial della festa.

Continua a leggere

Morire in un “Archivio di Stato”

IN COMPIANTO PER UNA “MORTE DI STATO” 
ABBATTUTASI SU DUE “POVERI” ARCHIVISTI

di Franco D’Emilio

Quasi una settimana fa la notizia della morte sul posto di lavoro di due impiegati dell’Archivio di Stato di Arezzo ha occupato appena un misero trafiletto su qualche quotidiano o lo spazio flash di qualche telegiornale: nulla di più, al tragico avvenimento è stata messa la sordina con l’intento che risultasse un fatto imprevedibile, unico nella sua accidentalità, relativa esclusivamente alle condizioni materiali e alla gestione dell’impiantistica dell’Ufficio aretino.

Continua a leggere

ATREJU e Giorgia Meloni …. Binomio per l’ Italia

Atreju 2018

La riunione annuale Atreju ideata e curata da Giorgia Meloni, per discutere i punti in comune e le ragioni della sua politica con ogni persona pensante (e possibilmente di buonsenso) iscritta o no ai partiti di Centrodestra, quest’anno ha avuto più pubblico che mai. La consueta chiarezza di espressioni è base che rincuora negli uditori la necessità vitale di sicurezza, soprattutto in relazione a temi scottanti, derivati da una volontà prava globalizzante, che cerca di distruggere l’Italia.

Continua a leggere

Scuola e Droga ….

SE CIRCOLA LA DROGA ….. LA SCUOLA NON E’ “BUONA

di LIDIA D’ANGELO  *

Il nuovo anno scolastico ha appena preso il via e già nelle scuole si torna a parlare di droga, il binomio scuola e droga non passa mai di moda; purtroppo il fenomeno, ogni anno, è sempre più diffuso e ciò desta preoccupazione nelle famiglie che non sanno come rispondere; le motivazioni per le quali i giovani si avvicinano alla droga sono molteplici e soggettive, comunque è possibile indicarne alcune, comuni a tutti, tra cui la mancanza di interessi, gli amici sbagliati, il carattere debole.

Continua a leggere

Dopo la tragedia svoltasi a Rebibbia,
nostra intervista a Lia Viola Catalano, Psicologa di chiara fama <

L’opinione della Dr.ssa CATALANO, Consulente presso l’Istituto Penale Rebibbia 

Ha giustamente agitato tutti l’orribile fatto avvenuto al carcere di Rebibbia, cioè l’assassinio da parte di una detenuta dei suoi due bambini, mediante il gesto animalesco di averli scagliati per le scale del luogo di detenzione.

E’ stato altresì commentato l’atto immediato del Guardasigilli che, secondo la legge, ha disposto la sospensione della Direttrice e della Vice del settore dell’Istituto: secondo molti, ivi compreso un Agente di Polizia Penitenziaria, intervistato fuggevolmente, non potevano nè prevedere l’assassinio nè evitarlo tempestivamente, dato che le detenute non vengono costrette in cella o legate al letto. Per definire con lucidità questo dilemma, e soprattutto in sostegno ai bambini figli di fuorilegge, Consulpress ha intervistato Lia Viola Catalano, Psicologa da lunghissimo tempo presso Rebibbia.

Alla domanda, se trovasse comprensibile la disposizione del Ministro Antonio Bonafede, Lia Catalano ha risposto di non essere d’accordo, perchè, alla luce dei fatti, la detenuta che si è macchiata di infanticidio è una malata di mente, che ha agito spinta da una crisi depressiva. Questa gente non può essere trattata come un qualunque carcerato: è fuori di testa e va curata; se ha figli, questi devono essere dati in temporaneo affido fino a che la cura non abbia normalizzato il genitore”. – ed ha continuato: – ” la situazione che si dibatte, se lasciare o no i figli ai carcerati, mi vede favorevole, perchè è giusto che i bambini crescano con i congiunti e non con persone estranee, ma non in presenza di soggetti patologici. Aggiungo poi che l’intera situazione di presenza infantile nelle carceri andrebbe rivista e migliorata: non sono solo i figli di detenuti a dover essere seguiti, ma anche i figli che hanno i parenti “pentiti”, o i figli di persone delle Forze dell’Ordine, perchè sono continuamente esposti al rischio di essere rapiti, maltrattati, uccisi. Ne ho conosciuto uno, che mentiva in continuazione per difendersi, per paura.

Bonafede dovrebbe attivarsi in tal senso, anche se non è facile. Per i malati, che non ragionano, e soprattutto in questo caso, cioè quello di una spacciatrice di droga, probabilmente drogata, bambini o no, figli o no, sono semplicemente estranei contro i quali talvolta si avventano. Una mamma normale, anche detenuta, soffre per il futuro del figlio piccolo in carcere con lei, ma non lo ammazza, e mai in quel modo“.

Dunque il Ministro dovrebbe risolvere questo nodo bambini secondo la situazione giudiziaria, allontanandoli, anche non definitivamente, se vi è malattia mentale, dal luogo protetto, cioè l’Istituzione Penale, e preparare ex novo strutture che i governi precedenti non hanno neanche fuggevolmente proposto. Si è volutamente lasciata la cornice delle virgolette per evidenziare l’opinione di una Psicologa che ha visto ogni genere di detenuto, ed è quindi la voce più attendibile per ragionare e capire questo tragico avvenimento.

Marilù Giannone