Skip to main content

In mostra a Roma la “Rivoluzione Futurista”

nella foto d’apertura, a Roma la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, sede della mostra “Il Tempo del Futurismo”

Compagni! Noi vi dichiariamo che il trionfante progresso delle scienze ha determinato nell’umanità mutamenti tanto profondi, da scavare un abisso fra i docili schiavi del passato e noi liberi, noi sicuri della radiosa magnificenza del futuro. …

Continua a leggere

“Cane mangia Cane”: dal Romanzo di Edward Bunker al Film di Paul Schrader

Quando le Città diventano tutte uguali, purtroppo l’Umanità viene costretta a vivere in un’unica area territoriale “omologata” e sottoposta ad una forzata globalizzazione, trovandosi così esodata “da una città che era il mondo al mondo che è una città”, come acutamente esposto da Zygmunt Bauman.  

Un’Analisi di FRANCESCO RICCI

Continua a leggere

Cina e Italia 700 Anni Dalle Vie della Seta a Oggi

La relazione tra Oriente e Occidente rappresenta uno dei temi più affascinanti e complessi della storia mondiale. Non si tratta solo di un incontro tra culture, filosofie, tradizioni e linguaggi, ma anche di un’interazione che ha dato vita a un continuo e fecondo scambio, talvolta contraddittorio, ma sempre ricco di significato. In particolare, la Cina e l’Italia hanno avuto una lunga e articolata storia di interazione che affonda le sue radici nei secoli medievali, quando i grandi esploratori e missionari europei iniziarono a tracciare le prime rotte verso l’Estremo Oriente. Due figure emblematiche di questo processo di interazione sono Marco Polo e Matteo Ricci, i cui impatti sulle relazioni tra Oriente e Occidente sono stati straordinariamente profondi e duraturi.

Continua a leggere

Riconciliare Compassionevole

a cura di Fulvio Muliere

L’Integrazione della Giustizia e della Misericordia nella Società: Un’Analisi Profonda del Modello Biblico del Figlio Prodigo e delle Sue Implicazioni Etiche e  Sociali  per Rivedere le Strutture della Giustizia Contemporanea, Promuovere la Riconciliazione e Rispondere alle Disuguaglianze Strutturali attraverso una Nuova Visione di Giustizia che Valorizza l’Accoglienza, il Perdono e il Rispetto per la Dignità Umana

Continua a leggere