Skip to main content

Anno liturgico: rivivere il tempo storico di Cristo per approfondire la propria fede

La Chiesa, al pari di ogni comunità, ha sentito l’esigenza di strutturare il suo tempo e per questo ha realizzato un calendarioDomenica 20 novembre si è concluso l’anno liturgico e domenica 27,  prima di Avvento, ne è cominciato uno nuovo.Il calendario della Chiesa è definito liturgico in quanto è basato sulla Liturgia, e disciplina le ricorrenze e le celebrazioni liturgiche. Questa è l’insieme dei riti delle preghiere e delle azioni che la comunità rivolge a Dio quando prega riunita. È la traslitterazione di un termine greco, letteralmente “azione per il popolo”, ossia il servizio liberamente assunto in favore dei fedeli.

Continua a leggere

Quelli che Mussolini è dentro di noi, oh yeah

NON  “SONO SOLO CANZONETTE”
…… TRA ENZO JANNACCI ED EDOARDO BENNATO

____________________FRANCO D’EMILIO

Ricordate “Quelli che …” dall’omonimo album del 1975 ad opera del celebre medico-cantautore Enzo Jannacci? È una lunga canzone che su un sottofondo blues, accompagnato dal suono di un sassofono, elenca in modo disordinato e un po’ strambo i difetti e i vizi, i luoghi comuni e i costumi, le qualità e le contraddizioni dell’italiano medio: una serie di brevi, strampalate frasi che, tutte, iniziano con “Quelli che …”, come il titolo dell’album, e finiscono, poi, con l’ironico intercalare “oh, yeah”.

Continua a leggere

Applicazioni Terapeutiche

Psicologia

La psicologia è una disciplina scientifica che studia i processi mentali, le emozioni, i comportamenti e le interazioni degli esseri umani. Essa si occupa di comprendere i meccanismi alla base del pensiero, dell’apprendimento, della motivazione e delle relazioni interpersonali. Fin dalle sue origini, la psicologia ha cercato di esplorare la mente umana attraverso una varietà di approcci teorici, ognuno dei quali offre una visione unica dei processi psicologici. Tra questi approcci, troviamo il cognitivismo, il comportamentismo, la psicoanalisi e la psicologia umanistica, che hanno contribuito a formare il panorama terapeutico moderno.

Continua a leggere