Skip to main content

“Kalima”, una pubblicazione periodica che spazia
tra Antropologia, Cultura e Geopolitca

KALIMA: una “Testata Giornalistica” per un ponte
tra Territori, Popoli, Dimensioni, Culture 

Le dichiarazioni finali del Global Faith Forum 2022, al Congresso Mondiale degli Evangelici negli USA, il mese sacro del Ramadan per oltre 2 milioni e 600 mila musulmani in Italia, la Carta della Mecca come essenziale documento programmatico dell’Islam di oggi, la lotta alla desertificazione e al cambiamento climatico in Medio Oriente: ecco solo alcuni dei principali temi affrontati nell’ultimo numero (marzo-aprile 2022) di “Kalima”, la rivista bimestrale cartacea pubblicata dall’Editore Italo-Libanese Nizar Ramadan.

Continua a leggere

GUERRA IN UCRAINA: L’OSPEDALE MIULLI ATTIVA UN AMBULATORIO DI ASSISTENZA SANITARIA AI RIFUGIATI

L’emergenza del conflitto armato in Ucraina scuote gli animi dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, che per fornire un aiuto concreto ai rifugiati dalla guerra ha attivato un ambulatorio finalizzato a fornire assistenza sanitaria specialistica.

Continua a leggere

Il “Sillabario esistenzialista” di Luigi Fenizi,
un’opera tra Goffredo Parise e Giovanni Boccaccio

Luigi Fenizi, scrittore e saggista marchigiano e romano d’adozione, funzionario direttivo emerito del Senato, già collaboratore di “Mondoperaio”, “Avanti!” e altre testate, è già noto al pubblico anzitutto per vari saggi su autori e movimenti “controcorrente”, come Silone, Camus, il dissenso sovietico (con speciale attenzione a Varlam Salamov, coi suoi indimenticabili “Racconti di “Kolyma”). 
Ultima opera è “Sillabario esistenzialista” (Roma, Scienze e Lettere, 2022, e. 15). Si tratta di 21 racconti brevi, ognuno dal titolo legato ad una delle 21 lettere dell’alfabeto, in preciso ordine (sull’esempio dei celebri “Sillabari” di Goffredo Parise).

Continua a leggere

Come essere felici

Gli scienziati comportamentali dibattono molto sui requisiti che rendono felici. La salute rientra sicuramente in un sottovalutato motivo di felicità. Ma è anche chiaro che la felicità non è qualcosa di accidentale nel senso che ognuno di noi ha il potere di apportare quei piccoli cambiamenti nel comportamento, nell’ambiente e nelle relazioni che possono contribuire ad una vita più felice.

Continua a leggere