Skip to main content

L’Altare della Patria. La Spada e l’Aratro. L’Urbe

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario dell’inaugurazione dell’altorilievo dell’Altare della Patria, metterà in luce i passaggi focali  che determinarono la scelta ultima fino alla realizzazione finale.
Un intenso periodo di gestazione, dal 1908 al 1925, anni decisivi per il futuro della Giovane Nazione.

Conferenza Libreria Horafelix, Altare della Patria, Vittoriano

Continua a leggere

In salvo l’Archivio di Arnaldo Mussolini

 

                                                                                                                                

Domenica scorsa, 12 ottobre, a Bologna davvero apprezzabile e significativa l’iniziativa con la quale la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna, ora affidata alla cura della dr.ssa Elena Stefani, ha celebrato la ricorrenza della Domenica di Carta, manifestazione annuale, solitamente nel mese di ottobre, dal 2010 promossa a livello nazionale dal Ministero della Cultura per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico.

Continua a leggere

Guerra Invisibile della Rana Bollita

a cura di Agostino Agamben

(La Rana e buona l’Asino Pure ma il Gonzo com’è?)

Dalla militarizzazione delle tecnologie alla geopolitica delle risorse naturali: come l’economia globale è stata trasformata in un campo di battaglia permanente, tra la digitalizzazione dei conflitti, il controllo delle risorse naturali e l’ascesa di un nuovo ordine geopolitico, dove le potenze occidentali e orientali definiscono il loro dominio attraverso l’industria bellica e il neo-colonialismo energetico, in un contesto dove la guerra è diventata un processo invisibile e pervasivo.

Continua a leggere

Al Via il Concorso Teatrale Città di Nettuno con Il Malato Immaginario

Prende il via ufficiale il Concorso Teatrale Città di Nettuno con un classico della drammaturgia  francese del ‘600, una drammaturgia che si ispira alla commedia latina di Plauto e Terenzio e ancora, alla Commedia dell’Arte.

Il Malato Immaginario di Jean- Baptiste Poquelin detto Moliere, uno dei massimi autori del XXVII secolo trasposto in versioni cinematografiche e naturalmente teatrali, uno dei testi canonici del teatro d’oltralpe, che qui rivive nel lavoro diretto da Alfredo Severino che dirige Esperienza Teatro APS, di Latina, in rappresentanza del Lazio. In calce le note del regista e il link della pagina FB della compagnia.

Continua a leggere

La Salute delle Donne al Centro del VI° Convegno:
La Salute della Donna tra Fisiologia e Intelligenza Artificiale

 

A Monteporzio Catone il 2 settembre un appuntamento che negli anni è diventato
 
un punto di riferimento per la ginecologia e l’ostetricia.

Nessuna tecnologia o Intelligenza Artificiale può sostituire una sana relazione umana tra Medico e Paziente., diciamolo subito, sembra echeggiare la dichiarazione del  Prof. Francesco Barletta, Presidente del Congresso. «L’intelligenza artificiale ci offre strumenti straordinari, ma la vera medicina resta nel rapporto umano: nello sguardo, nell’ascolto e nella fiducia tra medico e paziente

Continua a leggere