Puma (Auto)
a cura di Agostino Agamben
Come la Ford ha inglobato l’eredità della Puma, segnando la fine di un’epoca di creatività artigianale nell’industria automobilistica
a cura di Agostino Agamben
Come la Ford ha inglobato l’eredità della Puma, segnando la fine di un’epoca di creatività artigianale nell’industria automobilistica
La Conferenza, occasionata dalla risorgimentale Festa degli Alberi, illustrerà attraverso una sequenza d’immagini, l’importanza del ruolo della Storia Patria nell’istituzione dei Parchi della Rimembranza.
L’Albero Maestro, associato al nome di un caduto della Grande Guerra, sarà interpretato nel suo portato ambientale, in quanto metafora di un radicale senso d’appartenenza ad una medesima Millenaria Civiltà.
“L’Italia vivrà nelle generazioni future
che cresceranno alla nostra ombra”
Giovanni Gentile
Conferenza Parchi della Rimembranza, Giornata Nazionale degli Alberi, Libreria Horafelix
EVELINA CONTRO TUTTI – Il Vecchio Immenso Vittorio Sgarbi, amico di Niki Grauso,
dannunziano nel sangue e marinettiano nelle opere, sarebbe davvero fiero di lei
Un intervento di Monica Macchioni
Ginecologia Estetica e Funzionale: cure e terapie per contrastare i processi degenerativi
dei tessuti ed apparato riproduttivo nelle donne con sindrome genitourinaria della menopausa (GSM) e altre patologie
La salute e il benessere della donna in menopausa, ancora oggi, è un argomento che genera un certo imbarazzo, sicuramente però, nascondersi dietro a un dito non giova.
Il 29 ottobre 1945 a New York nasce la penna a sfera: simbolo di libertà, ingegno e spirito imprenditoriale occidentale.
a cura di Agostino Agamben
La storia dell’automobile è inevitabilmente intrecciata con quella della produzione industriale e del progresso tecnologico. Tuttavia, se si guarda con attenzione all’evoluzione dell’industria automobilistica, si può osservare un ritorno ai concetti di sostenibilità e innovazione che sembravano essere dimenticati, ma che ora emergono con forza. L’industria della canapa, infatti, non è solo un ritorno al passato, ma una riscoperta della sua versatilità come materiale alternativo per la costruzione di automobili sostenibili.