29 ottobre 1945, viene venduta a New York la prima penna a sfera.
Il 29 ottobre 1945 a New York nasce la penna a sfera: simbolo di libertà, ingegno e spirito imprenditoriale occidentale.
Il 29 ottobre 1945 a New York nasce la penna a sfera: simbolo di libertà, ingegno e spirito imprenditoriale occidentale.
a cura di Agostino Agamben
La storia dell’automobile è inevitabilmente intrecciata con quella della produzione industriale e del progresso tecnologico. Tuttavia, se si guarda con attenzione all’evoluzione dell’industria automobilistica, si può osservare un ritorno ai concetti di sostenibilità e innovazione che sembravano essere dimenticati, ma che ora emergono con forza. L’industria della canapa, infatti, non è solo un ritorno al passato, ma una riscoperta della sua versatilità come materiale alternativo per la costruzione di automobili sostenibili.
Il mondo del giornalismo e della comunicazione
sta conoscendo una rivoluzione, tra crisi e nuove opportunità
Come tutti i momenti di passaggio epocale, anche l’editoria si è trovata a un bivio con l’avvento dell’era di Internet, mettendo in crisi i vecchi sistemi di comunicazione e i media e avviando quel processo di trasformazione in cerca di una nuova identità.
Si dice spesso che il settore dell’editoria sia in crisi, un leit motiv che però stona un po’ con tutta la produzione che gira in rete, ciò che forse è in crisi è più l’approccio al modo e al mondo dell’informazione.
“INTRECCI DI MEMORIA”: IL XVI LIBRO DI GOFFREDO PALMERINI
MILANO – C’è chi scrive per mestiere, chi per necessità. E poi c’è Goffredo Palmerini, che scrive per amore. Amore per la sua terra, per la sua gente, per la memoria che non vuole morire.
Nei primi giorni dello scorso luglio, Goffredo Palmerini ci regala il suo sedicesimo libro, “Intrecci di memoria”: sono trame di vita, territori, sguardi in cammino, edito da One Group.
Tre anni di Governo tra: stabilità, fiducia e riforme.
I successi del Governo anche per la Cultura
E’ stata veramente una giornata storica quelle del 21 ottobre 2025, la Camera ha approvato in prima lettura la proposta di legge “Italia in Scena”, un testo che rappresenta “più di una riforma, una legge organica, una scelta di visione” che mira a rivoluzionare il sistema culturale in modo da trasformare l’Italia in una “superpotenza mondiale della cultura” come ha dichiarato l’On. Federico Mollicone, Presidente della VII^ Commissione Cultura alla Camera dei Deputati per FDI.
DUE DIVERSIFICATI ESEMPI DI CONTORSIONI & MANIPOLAZIONI
TRA WOKE, MAINSTREAM & MALAFEDE
In caso di eventuali comprensibili incertezze è consigliabile la consultazione di un buon vocabolario,
o di una aggiornata enciclopedia, oppure una seduta presso un eccellente psico-analista