“Mussolini e il Fascismo”: autore di questo recente saggio
Concorso Educatori Professionali Socio Pedagogici dei Pedagogisti e Psicologi
a cura di Danilo Pette
Concorso pubblico, per il reclutamento di 3.839 unità da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi, presso gli Ambiti Territoriali Sociali
15 al 16 settembre 2025
Revocare i Permessi della Legge 104 ?
a cura di Danilo Pette
Il diritto all’assistenza familiare e i permessi Legge 104; la sentenza della Cassazione n. 23185 tra tutela e abuso. Quando l’onere della prova pesa sul datore di lavoro e l’assistenza non coincide necessariamente con l’orario lavorativo, interpretazioni giurisprudenziali a confronto
Un secolo fa, la Fondazione Fascista di Predappio Nuova
30 AGOSTO MCMXXV – 30 AGOSTO MMXXV: I SECOLI TRASCORRONO,
…LE PIETRE DELLA STORIA PERDURANO
Il 30 agosto 1925 veniva posta la prima pietra di Predappio Nuova, dunque sabato prossimo saranno cento anni da quell’avvenimento che profondamente mutò la realtà sociale, economica e culturale del piccolo capoluogo della Valle del Rabbi, paese natale di Benito Mussolini.
ISTAT: Continuano a calare le nascite,
Secondo l’Istat nei primi cinque mesi del 2025 sono state registrate 137.450 nascite rispetto allo scorso periodo del 2024 quando erano state 149.530, un calo del 7,9%. Secondo proiezioni statistiche l’anno potrebbe chiudersi attorno ai 340mila nati. E’ un dato molto preoccupante. “Il calo è ancora più accentuato degli anni precedenti e – anche se i dati sono provvisori – già ora si può prevedere che si va verso l’abbattimento della soglia delle 350mila nascite”, ha dichiarato il professore Gian Carlo Blangiardo, già presidente dell’Istat.
Quello che s’impara da un libro di Paolo Del Debbio:
“Le 10 cose che ho imparato dalla Vita”
Quel suo libro, così umile nel titolo “Le 10 cose che ho imparato dalla vita“, lo avevo letto alcuni anni fa, era la fine del 2021, fresco di stampa e distribuzione nelle librerie, e sono tornato a scorrerlo adesso, sollecitato da tanta miseria politica e culturale dei nostri giorni, per ritrovarne e riconsiderarne alcuni passi, ancora oggi di grande attualità.