Skip to main content

Il caleidoscopio di una donna tra teatro e parola

di Ottavia Scorpati

Francesca Marti: Il Respiro della Narrazione tra Teatro, Radio e Schermo

C’è un filo invisibile, ma palpabile, che lega la voce di Francesca Marti al mondo della narrazione, qualsiasi forma essa prenda: dal microfono di una radio alla magia del palco, passando per l’evanescenza della telecamera e il rigore della scrittura giornalistica. Un filo fatto di curiosità inesauribile, tensione emotiva e profondità intellettuale, che rende Francesca una delle figure più eclettiche e autentiche del panorama culturale italiano contemporaneo.

Continua a leggere

Una riflessione su Incontro con lo Spirito

Tra testimonianza spirituale e ricerca interiore, la medium romana propone un’opera che interroga il confine tra esperienza soggettiva e dimensione trascendente

Abstract
Nel suo secondo libro Incontro con lo Spirito (Edizioni Luce Spirituale, 2024), Angela Braghin offre un contributo significativo al dibattito contemporaneo sul rapporto tra spiritualità, scienza e trasformazione interiore. Con uno stile narrativo limpido e al contempo evocativo, l’autrice — channeler, medium e spiritual life coach — costruisce un percorso di consapevolezza incentrato sul contatto con il mondo dello Spirito, proponendo un modello esperienziale fondato sull’ascolto, la testimonianza e l’accesso intuitivo a una realtà non ordinaria.

Continua a leggere

Giuseppe Parlato: il ricordo dello storico che ha restituito le “Destre”
alla Storia della Nazione

Convegno a Roma in omaggio al Prof. Parlato e al suo prezioso lavoro di ricercatore e studioso

Son trascorsi due mesi esatti dalla scomparsa del Prof. Giuseppe Parlato: era il 2 Giugno – Festa della Repubblica, ed il 1° Luglio si è svolto il Convegno Storia e memoria della destra italiana: l’eredità di Giuseppe Parlato”, organizzato dalla Fondazione Alleanza Nazionale, presso la sede del quotidiano Il Secolo d’Italia, che la Consul Press desidera riproporre in questo anniversario.

Continua a leggere

Luce e Energia tra Uomo e le Macchine

a cura Danilo Pette

Un viaggio tra le grandi  Agostino d’Ippona, Veronica Socionovo, Kierkegaard e Teilhard de Chardin per comprendere come l’intelligenza artificiale stia riscrivendo il rapporto tra uomo, divinità e destino collettivo nell’era digitale, illuminando il ruolo trasformativo della tecnologia nel ridefinire la fede, la libertà e la relazione tra sacro e futuro dell’umanità.

Continua a leggere

Il diritto all’opacità

La riflessione di Veronica Socionovo tra psicopolitica, spiritualità e resistenza culturale in un mondo dominato dalla trasparenza totale e dal controllo delle emozioni, per custodire il mistero e la complessità dell’essere umano.

Continua a leggere