Skip to main content

Il bilancio dopo un anno di Dad vede solo 1 studente su 10 promuovere tutti i docenti

Distratti da tecnologia e familiari e poco coinvolti dalle lezioni. La didattica a distanza non ha soddisfatto buona parte dei 10.000 studenti – di età compresa tra gli 11 e i 19 anni – intervistati con un sondaggio condotto dal portale Skuola.net con l’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP, cyberbullismo)

Continua a leggere

Aprilia e la “nuova” piazza delle Erbe tra tradizione e innovazione

Raffaele Panico

Aprilia, domenica 25 Aprile, in occasione della doppia ricorrenza, festa della Liberazione e della Fondazione della città – nel giorno di San Marco in onore dei primi coloni del Veneto, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della “nuova” piazza delle Erbe. Presenti il Sindaco Antonio Terra, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luana Caporaso, il progettista della piazza l’architetto Otello Lazzari. Significativo il discorso del sindaco d’Aprilia Antonio Terra che ha dato respiro a una visione operativa finalmente nuova. Il primo cittadino ha posto massima attenzione alle altre aree di riqualificazione urbana della città. Nessun presunto revisionismo da quando Le Monde, primi di ottobre del 2008, pubblicava un articolo dal titolo Sur fond de révisionnisme, l’Italie réhabilite les villes bâties sous Mussolini  : è solo la tradizione e l’innovazione che si mostra sostenibile e vivibile, in spazi fruibili pensati ed allestiti per i cittadini, nel solco della grande storia umanistica, per la lunga durata e conseguita con l’alto livello urbano, artistico, culturale, musicale ed eno-gastronomico che caratterizza le città d’Italia.

Continua a leggere

Ernst Junger, sotto uno “sguardo esoterico”, in un recente saggio di Fabio Venzi

L’ ARISTOCRAZIA  DELLA  INTERIORIZZAZIONE
 
nella foto di chiusura:: Ernst Jünger immortalato in bronzo dallo scultore Arno Breker

È evidente come Jünger nell’intera sua opera, diari di guerra, diari di viaggi, saggi, romanzi e racconti, utilizzi una scrittura particolare, densa di simboli, richiami, spesso criptica e ai limiti della decifrazione, una scrittura che, a nostro parere, per essere compresa necessita di un approccio, o meglio, di una lettura “esoterica”.

Continua a leggere

25 Aprile stantio e polveroso

ANDARE OLTRE 

Tra poche ore, di nuovo il 25 aprile, immancabilmente lo stesso da 76 anni, immutato nel suo spirito celebrativo che resta divisivo, fortemente intriso di ideologismo stantio, anacronistico, pure frutto di retorico accatto.
Ancora un 25 aprile unilaterale di vincitori contro vinti, antifascisti contro fascisti e con la piazza gremita da partigiani, datati o nuovi oppure aspiranti tali, tutti, comunque, così “fragili o vulnerabili”, mutuo gli aggettivi dalla vicenda covidiana, da non convincersi, finalmente, a vaccinarsi con gli anticorpi universali della democrazia, che significa, innanzitutto, confronto. 

Nessuno nega il valore della festività civile del 25 aprile, data di liberazione dal fascismo e fondamentale preliminare della successiva, magnifica scelta della Repubblica, memoria questa, ormai, storicamente acquisita e condivisa da tutti gli italiani, ma, certamente, nessuno può accettare che cocciutamente si continui a millantare  che la porta sul futuro dell’Italia possa ancora girare sui cardini di un antifascismo arrugginito, mai oliato in 76 anni dal buonsenso di ricomporre una divisione lacerante della nostra comunità nazionale.

Continua a leggere

Upcycling: un modo per risparmiare energia?

UNA DISSERTAZIONE SU L’ UPCYCLING 

Upcycling è un termine che compare sempre più spesso nelle notizie. Ma sai davvero di cosa si tratta? Oltre a ridurre gli sprechi, l’upcycling potrebbe portare a grandi risparmi energetici, se la tendenza fosse a livello industriale.

Continua a leggere

Street Artist Laika MCMLIV contro la morte del calcio

Roma, 21 aprile… nella serata di ieri 20 aprile, è comparso in via Giulio Caccini, dietro della sede della FIGC, un poster realizzato dalla Street Artist Laika MCMLIV, raffigurante il presidente della Juventus Andrea Agnelli che, con un coltello, buca un pallone. Il riferimento è alla notizia della creazione della Superlega

Continua a leggere