Santa Claus o Babbo Natale
San Nicola e la leggenda di Babbo Natale
San Nicola e la leggenda di Babbo Natale
Ipazia di Alessandria è stata spesso indicata come esempio di una martire dell’oscurantismo della chiesa. Scienziata, insegnante e personaggio influente sulla classe dirigente della città, venne assassinata con crudele violenza da uomini del vescovo Cirillo nella città di Alessandria, nei primi anni del V secolo d.C.
WIVA IL “POLITICAMENTE CORRETTO“ !!!
__________FRANCO D’EMILIO
Sino a poco tempo fa l’asterisco era solo il simbolo grafico a forma di stellina (*) per richiamare note a margine o a piè di pagina oppure segnare l’omissione volontaria di parte di un testo.
Adesso, invece, l’asterisco è diventato pure un marchio del “politicamente corretto” che, tuttavia, può suscitare perplessità, persino ansia per un’improvvisa crisi di identità personale, sia di genere che politica: proprio così, un uomo o una donna, anzi, scusate, un* non solo si vede trattat*, appellat* come un ibrido di genere, né carne né pesce, né maschio né femmina, ma addirittura vede demolirsi il suo contributo, definito e particolare, di compagno o compagna alle lotte sindacali dei lavoratori.
Dunque, LAVORAT* DI TUTTO IL MONDO UNITEVI !
Prosegue l’impegno dell’Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC), la rete internazionale di Università e istituti di ricerca che si batte contro qualsiasi forma di partecipazione dei bambini ai conflitti armati, per creare occasioni di riflessione su questo tema, in questo particolare momento, nei confronti delle ragazze e delle donne afghane.
In collaborazione con CISDA (Coordinamento italiano a sostegno delle donne afghane) e la Comunità afghana di Roma, l’UNETCHAC organizza nella capitale, la presentazione del libro “Non Vogliamo Essere Dimenticate” della professoressa Laura Guercio, membro del Comitato di Coordinamento del Network. L’incontro si terrà sabato 11 Dicembre alle ore 18.00 presso la Comunità Cristiana di Base di S. Paolo in Via Ostiense, anche per celebrare la Dichiarazione Universale dei Diritti umani dell’ONU.
Negli ultimi decenni della sua vita Giuseppe Ungaretti ha raccolto tutte le poesie scritte sin dalla giovinezza in un’unica grande raccolta intitolata “Vita di un uomo”. In questo modo ha voluto trasmettere che per capire bene la poesia del primo periodo bisogna andare a leggere quello che è successo dopo; come dire che ogni esperienza è servita per l’evoluzione della sua vita.
OSSERVAZIONI SULLO SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI
E SULLE CANDITATURE AL PARLAMENTO PER IL COLLEGIO ROMA 1
Riportiamo una selezione di alcuni comunicati pervenuti alla nostra redazione dall’Ufficio Stampa di Italia Viva,
tramite l’A.S. Dr.ssa Serena Trivelloni – ufficiostampaettorerosato@gmail.com
***** *** *****