Skip to main content

«Italia. Strade russe – Italija. Russkie dorogi»
sostenere la ricerca per la storia culturale tra i due Paesi

Roma, “La Casa Russa” ha ripreso le visite ai centri culturali in presenza sul territorio della Repubblica italiana con un evento dedicato ai giovani, la finale della I edizione del concorso internazionale di istruzione e ricerca «Italia. Strade russe». Il progetto, il primo nel Belpaese, da sempre molto amato dal popolo russo, esplora le eredità di illustri russi nella cultura italiana e sostenere la ricerca per la storia culturale. Il lavoro di ricerca si è svolto tra ottobre 2020 e aprile 2021. La giuria del concorso, composta da grandi nomi internazionali e presieduta dallo storiografo e filosofo Alexej Kara-Murza, ha valutato l’operato di 10 squadre russo-italiane, presentato con un articolo accademico e un video.

Continua a leggere

Conferenza Capitale alla Libreria Horafelix

IL SOLSTIZIO DI ROMA
Il Piano Urbano e il Monumentale
Tra Etica ed Estetica

La Conferenza metterà in luce il processo di Modernizzazione che, nel solco della Tradizione, trasformò la Roma Pontificia in Capitale d’Italia.
Attraverso una sequenza di immagini si darà prova del tentativo effettuato, di armonizzare l’elemento funzionale e l’aspetto monumentale, mostrando come la trasformazione materiale andava di pari passo con la formazione morale.
Obiettivo. Individuare la presenza dello Stato Italiano nella nascente Capitale, nella consapevolezza politica che nel Mito di Roma era riposta la Potenza d’Italia.

Continua a leggere

Per i “Valori dell’Accoglienza” e della “Pari Dignità Sociale”

L’INTEGRAZIONE DELLE DIFFERENZE, IL RISPETTO DELLE PERSONE
ED IL CONTRASTO VERSO
LE DISCRIMINAZIONI
NON SONO UTOPIE MA OBIETTIVI DA PERSEGUIRE 

una netta presa di posizione da parte di Alice Mignani Vinci*

Pensare che i diritti civili dei soggetti fragili e delle minoranze siano “affar loro” – e non nostro o di tutta la società – è un grande errore; è uno dei passaggi sbagliati che dominano sovente il pensiero collettivo, con abile manipolazione dei media e delle informazioni che ci arrivano.
Noi e Loro. Pensare che la discriminazione verso le persone omosessuali, o verso uomini e donne trans, o il razzismo, siano problemi che non ci riguardano, è fallace convinzione.

Continua a leggere

Karōshi – il lavoro che in Giappone uccide

Giorgio Almirante, un Signore della Politica con un forte slancio verso il Futuro

“ALMIRANTE. BIOGRAFIA DI UN FASCISTA

E’ ritornata in libreria, fin dai primi giorni di giugno, una interessante biografia su Giorgio Almirante, a firma di Aldo Grandi ed ora ripubblicata dalle Edizioni DIARKOS. (*1)
Il libro, già in precedenza editato da Sperling e Kupfer nel 2014, era stato recensito sulla Consul Press da Maurizio Bergonzini, un indimenticabile amico e collaboratore di questa nostra Testata (clik su M.B.). 
La nuova edizione del 2021 contiene un inedito inserto fotografico proveniente direttamente dall’archivio di casa Almirante e un’intervista alla figlia Giuliana.

Continua a leggere

Le mani raccontano storie al Micro di Roma la giornata dedicata agli antichi mestieri

Grande ritorno sabato 12 giugno con la rassegna “Le mani raccontano storie”, progetto ideato e curato da Paola Valori, nell’ambito delle iniziative del Micro, per promuovere la manualità degli antichi mestieri. Novità di questa quinta edizione, l’unione tra design ed artigianalità con la collaborazione di Mustart Italy, vetrina online ideata da Valentina Galluzzo per diffondere la creatività e il genio italiano. Quattro le proposte selezionate da Micro Arti Visive per il design e l’arredo, e cinque quelle di Mustart per l’artigianato.

Continua a leggere