Dopo le polemiche in Svizzera sui cioccolatini Moretti adesso l’assurdo dibattito sul cibo razzista si è spostato in Gran Bretagna e vedono come i protagonisti i famosi cereali della Kellog’s. Per la precisione i Kellog’s Coco Pops, accusati di essere razzisti dall’ex deputato laburista Fiona Onasanya perché sono neri e la loro mascotte è Coco the Monkey, una scimmia, mentre per i Rice Krispies sono stati scelti come mascotte tre ragazzi bianchi.
La creatività di questi tempi può diventare un’alleata, ma soprattutto un’arma imprescindibile, per certe realtà imprenditoriali messe in difficoltà dall’emergenza sanitaria del coronavirus.
Così una cooperativa di Cadore ha pensato di dare in adozione le proprie mucche e con un piccolo contributo si riceveranno in cambio burro e formaggi. A promuovere questa simpatica iniziativa è Elvio Casanova Borca, presidente e responsabile della Cooperativa Peralba di Costalta in Val Visdende.
Quartieri a luce rossi, centri massaggi e bordelli del mondo. La Germania è il paese che propone più formule sul mercato legale del sesso.
I tempi sono cambiati, frenetici a tal punto che smartphone con meno di tre anni sono considerati vecchi, le vicende politiche o di cronaca di cinque anni fa sono dimenticate dalla massa. In un succedersi di così tanti innovazioni tecnologiche e commerciali, poco utili in gran parte, si fa fatica a ricordarle.
Ciò che comunque è ricercato in ogni tipo di commercio è l’originalità. L’originalità è sinonimo di successo per attrarre clienti e quindi diventa sinonimo di guadagno. Con questa ottica ogni settore trae beneficio, compresi quelli che esistono dall’alba dei tempi. Compreso il lavoro più vecchio del mondo: La prostituzione.
UNA NUOVA PROSPETTIVA
SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Per l’80° Anniversario dell’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale è stato pubblicato un libro dal titolo “Potevamo vincere! Se solo l’avessimo voluto”, scritto da Gianfranco Giulivi, edito dalla Casa Editrice BookSprint nel Febbraio 2020.
Mito o Realtà? Informarsi prima, per conoscere e leggendo apprendere
Praktischer Idealismus – Idealismo pratico. Oggi situazionismo dilagante?
Raffaele Panico
Unione Europea, in questi ultimi mesi vediamo come il potere aggregante si va sempre di più sfaldando. Siamo oramai ben oltre la linea del cosiddetto choc da Brexit. Il collante dei cosiddetti padri fondatori della “Nuova Europa” è solo uno spettro che si aggira per il vecchio continente o, distintivo stemmi e bandiere al vento e chiacchiere televisive.
L’idea non era male, successiva al conflitto mondiale, quando i padri fondatori iniziarono a progettare la pace e la progressiva unità e prosperità della parte occidentale del continente, per dar vita ad una comunità di Stati in cooperazione tra di loro, allargandosi poi, furbi e maliziosi, fino alle frontiere dell’ex Unione sovietica: quindi… tutto è andato oltre ogni discutibile previsione iniziale.