Skip to main content

Poste Italiane celebra Sandra Mondaini e Raimondo Vianello

Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, nel decimo anniversario della loro scomparsa, sono celebrati in un francobollo-ricordo della serie tematica le “Eccellenze italiane della spettacolo”.

Il francobollo ordinario è stato emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico per un totale di quattrocentomila esemplari, il relativo valore è pari a 1,10€.

Continua a leggere

La Crusca contro l’epidemia delle parole inglesi “l’italiano è bello”

Il nostro potere è solo di persuasione, ma ciò non ci esime da richiamare tutti a un dovere di sobrietà nell’uso della lingua, che va innanzitutto rispettata. Dobbiamo avere fiducia nella nostra lingua italiana, nella sua bellezza, nella sua chiarezza, nella sua limpidezza. Ecco perchè va fermata l’imbarazzante epidemia di parole straniere, quasi tutte inglesi, che ci sommerge. Spesso dietro il ricorso a una parola inglese si nasconde il nulla. Bisogna imparare a usare sempre il corrispettivo italiano se questo esiste nel nostro vocabolario”. Queste le parole del professore Claudio Marazzini, rieletto, da poco, per il terzo mandato,  presidente dell’Accademia della Crusca deprecando “l’inutile ricorso” ai forestierismi, ormai tutti anglismi.

Le polemiche sulla lingua sono sempre esistite e sempre esisteranno – spiega il linguista – perché la lingua si evolve con la società. In questo scenario l’azione dell’Accademia della Crusca avviene con equilibrio ma non con atteggiamento rinunciatario. Non va fatta una battaglia indifferenziata contro le parole straniere, perché sarebbe non solo perdente ma inutile. Non ci dimenticheremo di prendere posizione in maniera ferma ogni qual volta la lingua italiana sia aggredita o privata dei suoi diritti.”

Così per l’ultimo arrivato il recovery fund; essendo un termine inventato in sede europea è stato fatto ricorso all’uso dell’inglese, “ma quando si parla di questo argomento in Italia, per far comprendere agli italiani di cosa si sta parlando, si impieghi un’espressione in lingua italiana del tipo piano per la ripartenza o piano per la ricostruzione”, spiega Marazzini.

Così al posto di meeting usiamo riunione, non facciamo tutti gli esperti di food ma di cibo, non parliamo di audience ma di pubblico, non siamo tutti alle prese con il fare business ma con il fare affari e non lavoriamo in team ma facciamo lavoro di squadra. Qual è il problema nell’usare i corrispettivi della nostra lingua? Ci sono, sono belli e quindi usiamoli

MCM: Un secolo ancora vivo !

I MILLE E NOVECENTO PASSI DELL’ UMANITA’ :
orrori ed errori, scenari apocalittici e rivoluzioni scientifiche racchiusi in cento anni da ricordare

Il Novecento ha impiegato circa 60 anni per disvelarsi e per appropriarsi di una sua personalità netta, capace di ideare e concretizzare ciò che con fatica e sudore è stato partorito dalle sue viscere. No, non era possibile in gioventù avere già le idee chiare e dar vita ad una nuova realtà che gli fosse propria, senza limiti e veli, e che creasse i presupposti perché si tracciasse un’impronta indelebile nell’infinito cassetto dei ricordi. Le idee, non poi così innovatrici, si rivelano però rivoluzionarie e si materializzano col sangue dei ribelli sparso a macchia d’olio, lungo le strade che si trasformano in scenari bellici truculenti. Il primo attentato scioccante della sua storia non ha nulla a che vedere con Bin Laden e il fondamentalismo islamico ma con la testa cinta da una corona scottante, che non aveva preso in considerazione le istanze di chi a gran voce aveva gridato” No”.

Continua a leggere

BUIO IN SALA: TORNA LA LUCE?

IL FUTURO DEL MERCATO PRIMARIO  DI SBOCCO DEL CINEMA

Il mercato primario di sbocco del cinema, rappresentato dal rito collettivo della sala che emana sul grande schermo la magia dell’irrinunciabile sospensione dell’incredulità nel buio illuminato dal getto d’incisive ed emozionanti immagini, patisce ormai da anni l’accanita concorrenza dell’home video. Il mercato secondario di sbocco col profluvio delle piattaforme on demand genera un fatturato tale da convertire il consumatore cinematografico in consumatore filmico preferendo i luoghi domestici al circuito collettivo.

Continua a leggere

Tra POLITICA e ANTIPOLITICA scelgo la POLITICA e voto NO

Domenica 20 e lunedì 21 settembre
si vota in Italia “di Tutto”

L’epidemia del virus ha rimandato il tutto a settembre; con la riapertura delle scuole, come è sempre accaduto, saranno le aule scolastiche ad accogliere i cittadini nell’election day e si voterà per i sindaci di molti comuni, per i governatori di 7 regioni, per l’elezione suppletiva di alcuni parlamentari in collegi del senato e della camera e per il referendum confermativo. 
Fortunati saranno gli elettori che si troveranno in un collegio, in un comune e in una regione a cui verrà consegnata una sola scheda, quella per il referendum confermativo ed allora parliamo solo di quello.

Continua a leggere