Skip to main content

La svastica sul sole

Philip Kindred Dick

L’autore di Ubik, il disco di fiamma le tre stimmate di Palmer Eldritch
e di altri libri che hanno fatto la storia della fantascienza.

 

Ritiratosi nel 1950 dall’ università di Berkeley, in contrasto con il ROTC, addestramento universitario obbligatorio come ufficiale di leva mentre era in corso la guerra in Corea, una scelta che lo portò ad avere problemi con il Maccartismo, vigente  in quegli anni. Matrimoni fallimentari lo portarono a sposarsi quattro volte. Vorace consumatore di anfetamine somministrate dallo psichiatra che gli diagnosticò una lieve forma di schizofrenia, fini a causa di una forte depressione e abuso di psicofarmaci in una clinica di disintossicazione per tossicodipendenti. Tentò più volte il suicidio, sopravvivendo ogni volta.

Continua a leggere

Il soffocato grido della Generazione X  

 

Il genere musicale Grunge, i Nirvana e Kurt Cobain. L’eredità che hanno lasciato dopo 25 anni.

 

Il movimento musicale Grunge non è stato una rivoluzione del Rock, la sua comparsa non ha apportato alcuna innovazione tecnica del suono. Non è avvenuto alcun cambiamento di pensiero, di comportamento o di moda. Non si è nemmeno allontanato – eccetto per sporadici casi – dalla città di Seattle o dallo stato di Washington, è stato considerato genere musicale più localizzato della storia del Rock. Nulla era nuovo, nemmeno il suo nome.  Ma più di qualsiasi altro genere musicale ha descritto alla perfezione quella che nel mondo occidentale è stata la Generazione X.

Continua a leggere

Sindaco di Seoul, Park Won-soon, trovato morto sulla montagna Bukak

Il sindaco Park, il secondo funzionario più potente della
Corea del Sud trovato morto in montagna fuori della capitale

Raffaele Panico

Dopo sette ore di ricerca impegnati circa 600 agenti di polizia, vigili del fuoco, e tre cani da salvataggio, che hanno perlustrato la città, alla fine il corpo è stato trovato da un cane da salvataggio e identificato dai vigili del fuoco.

Park Won-soon trovato cadavere sulla montagna Bukak, nel quartiere Seongbuk-gu di Seoul, appena dopo mezzanotte di venerdì ora di Seoul. Il luogo è prossimo alla sua residenza ufficiale di Jongno-gu.

Continua a leggere

Tradizioni a Confronto: Italia e Cina

Aprile

Italia-Cina: due Tradizioni a confronto 

Aprile mese del Drago e dell’Ariete

 

“Io sono il fuoco indomabile, il centro di ogni energia.

Cuore intrepido, sono la Verità e la Luce.Io regno sulla potenza e la gloria. La mia presenza disperde le nubi tenebrose: io sono stato prescelto. Io sono il Drago”. Le similitudini tra il Drago e l’Ariete sono svariate e riguardano le loro caratteristiche fisiche ma anche interiori. Questi due animali sono fisicamente energici, maschili ed attivi e simboleggiano la forza vitale dell’uomo. Racchiudono in sé l’istinto primordiale del fuoco che brucia ma non arde e che ha permesso all’umanità di crescere.

Continua a leggere

ENPAP siglato Protocollo d’intesa sostegno dei minori e dei contesti familiari più fragili

La pandemia da Covid-19 ha allargato il divario sociale, mettendo i contesti familiari più fragili di fronte a difficoltà insormontabili. I bambini appartenenti a queste realtà sono quindi sovra esposti a stress ancora più intensi, anche per il venir meno delle reti educative strutturate. ENPAP e l’impresa sociale “Con i Bambini” firmano un documento per contrastare la povertà educativa minorile grazie al contributo della Psicologia Professionale

R.P.

Continua a leggere

Imprese e Solidarietà a Trieste

A.B.C.  – Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus: 
una donazione da Confindustria Friuli Venezia Giulia

servizio a cura di Massimiliano Morreale

Trieste, 7 luglio 2020.

Nella foto in apetura: Massimiliano Ciarrocchi, Direttore Confindustria  Friuli Venezia Giulia e Giusy Battain, Presidente di ABC Onlus

A.B.C. l’Associazione per i Bambini Chirurgici del “Burlo onlus” ha ottenuto una donazione da parte della Confindustria Friuli Venezia Giulia. La dotazione è di 10.000,00 euro molto utili per sostenere le attività a favore dei bambini. Bambini che hanno affrontato, o stanno affrontando, un percorso chirurgico all’ospedale infantile di Trieste anche con la vicinanza e l’immancabile supporto delle rispettive famiglie.

Continua a leggere