Skip to main content

 La “rivoluzione bianca” dello Scià:
l’inedito di Ugo Spirito a cura di Gianni Scipione Rossi

Filosofia della grande civilizzazione

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

A 40 anni dalla morte di Ugo Spirito e a 90 anni dalla nascita di Renzo De Felice, la Fondazione sta intraprendendo varie iniziative per ricordare e valorizzare l’opera del filosofo e dello storico, con la pubblicazione di una serie di volumi in co-edizione con la Casa Editrice Luni di Milano.

Continua a leggere

Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – donazione dell’archivio di Roberto Melchionda

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice ha acquisito l’archivio di Roberto Melchionda, grazie alla donazione fatta dallo stesso studioso. L’archivio consta di 6 fascicoli di corrispondenza con moltissimi esponenti dell’area politica e culturale della Destra del Novecento, da Luciano Lucci Chiarissi a Primo Siena, da Giovanni Volpe a Fausto Gianfranceschi e ancora Attilio Mordini, Giano Accame, Fabio De Felice, Gian Franco Lami, Franco Cardini, Enzo Erra e molti altri. Tutt’altro che infrequente è imbattersi in minute dello stesso Melchionda, non sempre reperibili negli archivi privati, i cui produttori spesso non conservano proprie missive a terzi.

Continua a leggere

ANVM – a Nettuno il ricordo in onore di Giulia Tartaglia

IL PRESIDENTE DELL’ ANVM –  “Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate” 
A NETTUNO PER RICORDARE IL SACRIFICIO DI GIULIA TARTAGLIA

La città del Tridente ufficialmente inserita nell’elenco delle città colpite dalla vergogna delle “marocchinate”

Emiliano Ciotti, Presidente dell’ A.N.V.M. – Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate, è giunto in visita a Nettuno, Lunedì 29 Luglio 2019.  Lo scopo era quello di riscoprire la tragica storia di Giulia Tartaglia, la diciassettenne nettunese stuprata e assassinata da un soldato USA il 22 febbraio 1944.

Continua a leggere

Mario Cerciello …. Virgo Fidelis e l’ Arma dei Carabinieri

Come e perché è stato assassinato un Carabiniere

Una serie di interrogativi razionali ed inquietanti
indicati dall’Ambasciatore TORQUATO CARDILLI
 

Ora che il Brigadiere Cerciello è stato sepolto, dopo gli onori funebri e militari, il pianto della vedova e dei familiari, la commozione delle autorità, l’omelia accorata dell’ordinario militare, l’applauso dei cittadini, è arrivato il momento di chiedersi come siano andate effettivamente le cose, non tanto per spiegare l’efferatezza dell’assassinio (da parte di due giovani delinquenti americani drogati che vanno in giro con un pugnale da marines), ma per fugare le incongruenze evidenziate su quanto rivelato dai media che non hanno risparmiato servizi e collegamenti dando ogni volta elementi difformi.

Continua a leggere

Il Movimento 5 Stelle si riorganizza introducendo il “Mandato Zero” ed Alleanza con le Liste Civiche

LA PIATTAFORMA ROUSSEAU E LE SCELTE DEL POPOLO GRILLINO 

___________ di FABIANA LUCA
 
L’aveva annunciata il vicepremier, Luigi Di Maio, diverse settimane fa e ieri è stata approvata dagli iscritti M5S tramite piattaforma Rousseau, con 123.755 preferenze: la riorganizzazione del Movimento 5 Stelle si fa concreta e passa attraverso l’introduzione del mandato zero, delle alleanze con le liste civiche alle amministrative e dell’individuazione su base nazionale e regionale dei “facilitatori”. La riorganizzazione interna al Movimento – illustrata nel corso delle scorse settimane dal leader politico M5S, Luigi Di Maio – porterà ad alcune importanti modifiche strutturali, pensate soprattutto all’indomani della sconfitta alle ultime elezioni amministrative in Sardegna, quando il Movimento 5 Stelle non è riuscito ad accaparrarsi alcun comune.

Continua a leggere