Skip to main content

L’Accademia della Crusca e la fake news

L’Accademia della Crusca, antica istituzione linguistica con sede a Firenze, nell’era della digitalizzazione, ha costruito un vero e proprio spazio virtuale dove oltre ad essere dati chiarimenti e analizzati problemi linguistici, si discute anche sulla possibilità di inserire, nel vocabolario, neologismi e accettare regionalismi.

Ha fatto molto clamore la decisione presa dall’Accademia della Crusca di rendere “lecito” l’uso di alcuni verbi intransitivi, quali scendere e salire, come transitivi. In realtà si tratta di una fake news.

Vittorio Coletti, a gennaio, in merito alla questione, aveva scritto:

“È lecita allora la costruzione transitiva di sedere? Si può rispondere di sì, ormai è stata accolta nell’uso, anche se non ha paralleli in costrutti consolidati con l’oggetto interno come li hanno salire o scendere (le scaleun pendio). Non vedo il motivo per proibirla e neppure, a dire il vero, per sconsigliarla. Ma certo è problematico definirla transitiva perché la prova di volgere il verbo al passivo (accertata invece ormai per salire, specie nel linguaggio alpinistico col valore di scalare: la cima è stata salita da…) non sembra per ora reggere (la mamma ha seduto il bambino sul seggiolino ma *il bambino è stato seduto sul seggiolino dalla mamma) come del resto non regge per altri verbi in costruzione transitiva non passivabile (per es. si può dire ho dormito un lungo sonno ma non *un lungo sonno è stato dormito da me).

Diciamo insomma che sedere, come altri verbi di moto, ammette in usi regionali e popolari sempre più estesi anche l’oggetto diretto e che in questa costruzione ha una sua efficacia e sinteticità espressiva che può indurre a sorvolare sui suoi limiti grammaticali”.

I lettori avevano interpretato male la considerazione dell’accademico, e dato per scontato che quelle espressioni, analizzate da Coletti, fossero già entrate nell’italiano. Claudio Marazzini, intervistato dall’agenzia stampa AGI, ha chiarito il fraintendimento.

“Coletti ha guardato con simpatia a una spinta innovativa che trasferisce un modo di dire popolare, accettandola nell’eccezione della quotidianità e delle situazioni familiari. Naturalmente se viene trasportato nella grammatica della scuola nascono dei problemi perché l’insegnante sarà comunque chiamato a correggere quelle forme nell’italiano scritto e formale”. 

L’Accademia intendeva che alcune espressioni sono accettate nell’uso parlato, ma non nell’uso scritto. Marazzini ha chiarito dicendo che la lingua scritta, a differenza della parlata, non nasce spontanea, ma è regolata. Mentre il linguista può scegliere quali espressioni adoperare, il grammatico non gode di tale libertà e quindi anche i maestri non devono tollerare l’uso di queste espressioni in un tema. Tutti gli utenti che si erano preoccupati, ora possono tirare un sospiro di sollievo. 

La Nave Diciotti della Marina Militare e il centro sociale “Baobab” di Roma

MASSIMA INGRATITUDINE e PESSIMI CONSIGLIERI

un’ ampia analisi dell’ Ambasciatore Torquato Cardilli e una breve nota di Giuliano Marchetti

Nel IV libro delle favole di Fedro c’è un insegnamento, che bisognerebbe tenere a mente, secondo cui chi aiuta i cattivi, più tardi se ne pente amaramente. La favola della misericordia mal ripagata racconta di un tale che visto sul ciglio della strada coperta di neve un serpente tremante e intirizzito dal gelo, se ne impietosì, lo raccolse e se lo mise sotto la tunica nel petto per riscaldarlo.

Continua a leggere

BUDDISMO – a Roma conferenza di Hozumi Gensho, patriarca dello ZEN RINZAI

Lunedì 25 febbraio

“Il Sutra del Cuore: insegnamenti per l’uomo contemporaneo”

Sala della Piccola Protomoteca – Musei Capitolini

Piazza del Campidoglio, Roma

ore 16.00

 

Una occasione straordinaria per conoscere la cultura tradizionale giapponese e per avere insegnamenti per come migliorare i nostri rapporti umani e per capire l’importanza del buddismo nel dialogo interculturale tra Italia e Giappone.

Continua a leggere

ITALIA Uber Alles ?

Ha inizio oggi – giovedì 21 Febbraio, h.14,30, a Lamezia Terme – il meeting per la presentazione del “Progetto Palazzo Italia”, come più dettagliatamente esposto nei file allegati in calce al presente comunicato.

L’intero progetto sarà illustrato e documentato dall’ ing. Renato Nifosi che, da oltre 3 anni,  sta collaborando con la Federazione Russia, per realizzare notevoli risultati, già in parte consolidati, con i relativi esponenti politici, governativi ed istituzionali della stessa Federazione.

Continua a leggere

Nomina “Special Envoy on Health” a Massimo Barra

Nell’ anno ONU sull’ Universal Health Coverage, Massimo Barra nominato “Special Envoy on Health”

della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Presidente della FICR Francesco Rocca ha nominato il medico italiano Massimo Barra “Special Envoy on Health” della Federazione Internazionale CR MR, per rinforzare il ruolo capillare della Federazione, nel trattare i problemi della salute nel mondo, proprio in questo anno dedicato all’accesso universale alle cure con la risoluzione ONU (A/RES/72/139). Secondo i dati del WHO almeno 400 milioni di persone nel mondo non ricevono nemmeno uno dei 7 servizi sanitari essenziali.

Continua a leggere