Skip to main content

“Entro il 2025 occorrono 60mila specialisti, bisogna investire sui giovani laureati italiani e stabilizzare i medici di origine straniera”

LA PREOCCUPANTE CARENZA DI MEDICI SPECIALISTI :
occorre investire sui giovani medici e stabilizzare i colleghi stranieri presenti in Italia

una sintesi di GIAN PAOLO MENEGHINI 

 
Questi sono i temi che verranno affrontati al Tavolo Tecnico di prossima istituzione presso il Ministero della Salute, che coinvolgerà la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) e l’Associazione Medici stranieri in Italia (Amsi), e che sarà dedicato a Sanità e Immigrazione
Ad annunciarlo, in un’intervista appena pubblicata sul Portale Fnomceo, il presidente della stessa Amsi, Foad Aodi, che ha incontrato venerdì scorso il Sottosegretario alla Salute, Armando Bartolazzi
Sarà il 2025 l’anno nero per il Servizio sanitario nazionale: in quella data, infatti, la cosiddetta ‘gobba pensionistica’ toccherà il suo apice e, se non arriveranno nuovi specialisti a sostituirli. Il Servizio sanitario nazionale rimarrà senza chirurghi, anestesisti, ortopedici, ginecologi, medici di famiglia.
Ben 60/mila professionisti, tra specialisti impegnati negli ospedali e nelle strutture private e medici di medicina generale, mancheranno all’appello, secondo un’indagine recentemente effettuata proprio dall’Amsi
Eppure i medici, nel nostro paese, ci sono: sono più di 10/mila i giovani laureati e poi imprigionati nell’imbuto formativo, perché non vengono finanziate sufficienti borse per specializzarli. E, senza correttivi, diventeranno 19mila già nel 2021, quando si laureeranno gli studenti immatricolati in sovrannumero per ricorso al Tar. 
A loro si aggiungono i 19/mila medici, per lo più specialisti, di origine straniera, che lavorano con contratti a termine e, in mancanza della cittadinanza, non possono accedere ai concorsi. Ma anch’essi se ne stanno andando dall’Italia, attratti da offerte di lavoro più convenienti e più stabili in altri paesi, tra i quali quelli d’origine.

Continua a leggere

Bambino oggi, Uomo domani:
……… seguire il Codice dell’Amore

Il “Codice dell’Amore – sorriso e gentilezza
contro femminicidio e violenza”

Presso la Casa dell’Aviatore a Roma, venerdì 5 aprile,  si è svolto il Convegno sulle Relazioni interpersonali organizzato dall’ Associazione Onlus “Bambino Oggi… Uomo Domani”, in occasione della IX edizione del Premio Generatore di Valori, per illustrare l’importanza delle Relazioni interpersonali. L’evento ha ricevuto il supporto del Centro Servizi Volontariato Lazio.

 *** *** ***

Il Premio Generatore di Valori è stato assegnato quest’anno allArma dei Carabinieri nell’ambito dell’espletamento del Servizio di Istituto e verrà conferito in differita per l’indisponibilità del ricevente causata da motivi di servizio. L’Associazione Onlus “Bambino Oggi… Uomo Domani” svolge un’attività di sensibilizzazione e formazione sulla capacità di migliorare il dialogo e la comunicazione tra le persone.
Tutto questo può avvenire solo attraverso il riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle dell’altro. A tal fine è stato ideato il Progetto Comunichiamo PositivaMente. Infatti, è stato scoperto che per avere relazioni più costruttive con il prossimo basterebbe mettere in atto azioni efficaci. Trasmettere, per esempio, le competenze per la vita emotive, sociali, pratiche funzionali all’adeguata comprensione e all’utilizzo delle regole di interazione sociale, come indicato nel Documento WHO’93 emanato dall’O.M.S.
 
La Onlus da circa dieci anni porta nelle scuole un Metodo centrato sull’acquisizione con la pratica e l’allenamento del nucleo di tali competenze, attraverso laboratori gratuiti, indirizzati a genitori e insegnanti. Ad occuparsi dei laboratori è il Professor Andrea Pagani, fondatore della Casa della Coppia e cofondatore dell’Emotionally Focused Therapy EFT Italia, che ha esposto all’interno del Convegno le basi scientifiche di questo approccio, spiegando come sia possibile aiutare le coppie in difficoltà e chiunque desideri migliorare le proprie relazioni interpersonali.
A seguire l’intervento della Dr.ssa Mariangela Treglia, psicologa e ricercatrice dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale ItCi, che ha esposto alcuni approfondimenti sui nativi digitali, l’uso responsabile della tecnologia digitale e il ruolo degli adulti.
Nel corso della serata, gli ospiti sono stati intrattenuti dalle musiche della cantante Elena Presti, accompagnata alla tastiera da Gianni Gandi, e da un sensuale ballo di coppia di due ballerini professionisti, ​verso il riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle dell’altro.

 a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

 

 

 
 

L’Agguato sul Lungotevere – Storia di un Eroe: il Colonnello Varisco

Carabinieri ed i loro Eroi

Domenica 7 aprile – a cura dello Studio Ugolini & Scopelliti, presso la Sede UNAR di Roma – è stato presentato un libro per le Edizioni Segno, “La storia del Ten. Col. Antonio Varisco” di Anna Maria Turi, che ha conosciuto ed apprezzato l’azione e la vita dell’indomito Colonnello dei Carabinieri, uno degli uomini migliori che ha dato l’Italia con Missoni, Cambiani, Bettiza. L’Anniversario dell’assassinio di Varisco è stato presenziato dal figlio Giorgio, esule della bella terra di Dalmazia.

Continua a leggere

Titanic: l’ultima cena a bordo del transatlantico

Veronica Hinke, esperta in gastronomia, ha rivelato nel libro The Last Night on the Titanic: Unsinkable Drinking, Dining and Style il menù dell’ultimo pasto consumato sul Titanic, affondato nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912.

La ricostruzione è stata possibile grazie ad un passeggero della prima classe, Irwin Flynn, che aveva conservato il menù in una tasca interna del cappotto poco prima dello scontro con l’iceberg.

Antipasti a base di ostriche, “consommé Olga”, brodo di carne a base di vino e verdure, salmone con crema di cetrioli, uova, succo di limone e burro fuso. Questo è solo l’inizio dell’ultima cena consumata dai passeggeri della prima classe. Oltre agli antipasti, la cena prevedeva filetto coperto da foie gras e tartufo, pollo alla Lionese cotto nell’aceto di vino rosso, agnello con salsa alla menta, roast beef e petto d’anatra. Il tutto accompagnato da pregiati vini e birra chiara, rum e champagne insieme a una selezione di dessert, tra cui la classica crema di gelato. 

La chiusura del banchetto era affidata al Clover Club, un prestigioso drink a base di gin, sciroppo di lampone e bianco d’uovo, ideato da un barman del Bronx.

 

Nova Historica: presentazione con il Sen. Gasparri e gli On. Comencini e Mollicone – Roma

Mercoledì 10 aprile alle ore 17 nei Saloni di Palazzo Ferrajoli (piazza Colonna 355) verrà presentata la nuova serie della rivista trimestrale Nova Historica che ha raggiunto ormai il 17mo anno di vita. 

Ne discutono il vicepresidente del Senato sen. Maurizio Gasparri (Forza Italia), l’on. Vito Comencini, membro della Commissione Esteri e Affari comunitari della Camera (Lega-Salvini premier) e l’on. Federico Mollicone, membro della Comissione Cultura della Camera (Fratelli d’Italia).

All’incontro, moderato dall’editore Luciano Lucarini, partecipano il direttore di Nova Historica, Massimo Magliaro, e il vicedirettore, Roberto Rosseti.