Skip to main content

Editori e Libri nel cielo di Roma, con la “Nuvola” all’ Eur

PIU’ LIBRI, PIU’ LIBERI ….. in una selezione della Consul Press

Gli echi della Fiera dell’ Editoria, entro la “Nuvola” di Fuksas, non hanno tardato a rifrangersi in ogni libreria, piccola o grande, a due giorni dalla chiusura: qua e là nelle vetrine di esse appaiono diversi titoli già visti o presentati, come “Ciano” , la “Divinazione etrusca” e moltissimi “gialli”. Le medie e piccole edizioni, dunque, sono una concorrenza vincente sulle grandi Case, che spesso puntano ai romanzi d’intreccio senza colore, ma importati e dunque quasi imperati dalle organizzazioni di cultura di altri Stati.

Continua a leggere

Il Maestro Vittorio Storaro presenta il libro d’arte “La Civiltà Romana” al Circolo Canottieri Roma

“L’Immagine” alla base dell’Arte Cinematografica

di  FABIANA LUCA*

Nel suo ultimo appuntamento dell’anno con la cultura, il Circolo Canottieri di Roma ha ospitato nella serata di venerdì il grande maestro e direttore di fotografia, tre volte premio Oscar, Vittorio Storaro, nella presentazione del suo ultimo volume d’arte intitolato La Civiltà Romana.

Continua a leggere

Marocco e Strasburgo – Uniti per Unire: insieme per condannare gli atti di violenza

Comunicato Stampa pervenutoci da Uniti per Unire

*Foad Aodi: No alle guerre alle religioni e alla libertà personale* 

Le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai), l’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) e il Movimento internazionale Uniti per Unire, insieme alle associazioni aderenti, esprimono condoglianze ai familiari delle due ragazze uccise in Marocco: Louisa Vesterager Jespersen, 24 anni, danese, e di Maren Ueland, 28, norvegese, e ai familiari del giornalista italiano Antonio Megalizzi, ucciso a Strasburgo. Questi ragazzi erano cittadini liberi, nostri fratelli e credevano di realizzare i loro sogni condividendo insieme la speranza per un mondo migliore. 

Continua a leggere

Il Natale e la nascita di Gesù secondo le diverse Religioni

Perchè il  “XXV DICEMBRE”

di Matteo Platania

Il Natale rappresenta la nascita di Gesù, ma non tutte le religioni concordano sullo stesso giorno della sua venuta al mondo. Per la maggior parte delle Chiese Cristiane Occidentali e Greco Ortodosse il Natale cade il 25 dicembre, seguendo il Calendario Gregoriano, dal nome di Papa Gregorio XIII in vigore dal 15 ottobre 1582 in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Polonia-Lituania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e successivamente in Austria, Repubblica Ceca e Svizzera. Ippolito Romano nel suo testo “Commento a Daniele” scritto intorno al 204 data la nascita del Signore al 25 dicembre.

Continua a leggere