Dalla biologia del cibo alla diplomazia alimentare
A cura di Ottavia Scorpati
Un viaggio attraverso quarant’anni di trasformazioni italiane (1980-2024)
Il cibo come ecosistema vivente: biologia, nutrizione e trasformazioni ambientali nella società contemporanea
A Siena, incontri di Approfondimenti Giuridici
su “Le Passioni Violente” il 28 marzo e l’11 aprile
A Palazzo Patrizi un duplice incontro sulle “PASSIONI VIOLENTE“
per comprendere e gestire il DOLORE, la PAURA, il PIACERE e la RABBIA
A cura di “Toscana-Libri /Siena Comunica”, nelle date sopraindicate avranno luogo a Siena presso il Palazzo Patrizi i due incontri di approfondimenti psicologici, criminologici e giuridici, come più dettagliatamente illustrati nella specifica locandina
Le origini del tabacco
I marinai di ritorno dalle spedizioni nelle “Indie Occidentali” riportarono in Europa per la prima volta il tabacco. Lo ritenevano un rimedio medico prezioso contro le malattie che avevano incontrato in quei nuovi luoghi, come la sifilide. Permetteva di sopportare la sete, la fatica e la fame, ed era indicato contro i problemi reumatici, le febbri ed i morsi di serpente. Se ridotte in polvere queste foglie dissipavano catarri ed emicranie, se trasformate in un impacco avevano effetto cicatrizzante su piaghe ed ulcere.
“Gastro-trasformazioni e Il cibo italiano tra memoria innovazione”
A cura di Ottavia Scorpati
Dagli anni Ottanta a oggi, un viaggio attraverso le metamorfosi culturali, sociopolitiche ed economiche della tavola italiana, tra prodotti iconici, crisi globali e sfide future.
Ivano Facchetti, il re della super pop italiana
al Mercante in fiera di Parma
In occasione del Mercante in Fiera, l’appuntamento primaverile di Fiere di Parma dedicato all’antiquariato, modernariato e al collezionismo, conclusosi il 10 marzo 2024, l’acclamato artista Ivano Facchetti, noto come il Re della Super Pop Italiana, ha stupito il pubblico con la presentazione della nuova collezione di opere uniche.