Catone il censore, a metà del II secolo a.C. pronunciò in Senato un severo monito contro Cartagine, che insidiava i commerci di Roma e il suo predominio nel Mediterraneo: Carthaginem delendam.
Da ex ambasciatore, posso riconoscere che fino ad ora, sul tema dell’immigrazione, la diplomazia classica – esautorata da iniziative politiche non ponderate a sufficienza, offensive e prive di forza negoziale, senza un piano organico – è stata ridotta a puro protocollo e cura di una fittizia immagine internazionale.
Al Circolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sarà presentazione il volume curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese: “L’AMBASCIATA D’ITALIA IN EGITTO”
Roma, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 19:00
Circolo del Ministero degli Affari Esteri – Lungotevere Acqua Acetosa, 42 – 00197 Roma
In Lussemburgo, Seminario organizzato dall’Ambasciata Italiana su: “La politica estera femminista per promuovere pace e sicurezza”
nella foto d’apertura la Biblioteca dell’Università del Lussemburgo
Si è svolto martedì 10 ottobre, in Lussemburgo, un seminariodedicato al tema, di forte attualità, sulla“Politica Estera Femminista”. Termine che si riferisce al fatto che, negli ultimi anni, sempre più Governi hanno adottato specifiche linee d’azione indirizzate a ridurre le disuguaglianze di genere, e ad assicurare la tutela dei diritti umani, nonché un approccio più inclusivo riguardante la diplomazia e gli affari internazionali/
A VILLA SPADA L’INCONTRO TRA L’AMBASCIATORE GAETANO CORTESE E PATRICIA O’BRIEN, AMBASCIATRICE D’IRLANDA PRESSO IL QUIRINALE
Mercoledì 4 ottobre l’Ambasciatore Gaetano Cortese ha consegnato all’Ambasciatrice Patricia O’Brien, Capo Missione Irlandese in Italia, il volume sulla “Lucan House” – la Residenza Diplomatica Italiana in Irlanda a Dublino – la cui pubblicazione è stata da egli stesso personalmente curata.
Giorgia Meloni da vera statista nel suo discorso alle Nazioni Unite
___________di Franco D’Emilio
Ho ascoltato più volte l’intervento del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla 78^ Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Innanzitutto, come cittadino italiano, mi sono sentito orgoglioso di essere rappresentato da tanto apprezzabile capo di governo alla guida del mio paese, poi, come commentatore, ho compreso quanto l’intervento di Giorgia Meloni, pur partendo realisticamente da problematiche italiane, gravi e difficili, su tutte l’inarrestabile immigrazione, abbia saputo parlare al mondo e coinvolgere le Nazioni Unite nella urgente necessità di congiunte iniziative contro lo sfruttamento, la guerra, l’uso senza regole della scienza e delle più avanzate tecnologie.