Tra le Repubbliche d’Irlanda e d’Italia, a Roma, si celebra un duplice importante anniversario
A PALAZZO MADAMA, NELLA “SALA CADUTI DI NASSIRYA”, CONFERENZA STAMPA
SULLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME ” LUCAN HOUSE “
Giovedì 16 Novembre 2023 – h.17,00
“La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino” nell’85° Anniversario delle relazioni diplomatiche
tra Italia e Irlanda e nel 75° Anniversario della Costituzione Italiana
‘In Nome dell’Antimafia’, il libro di Salvo Vitale dedicato a Giancarlo Siani
Un libro di 452 pagine, fitte di storie, testimonianze, analisi, e tante parole coraggiose. La lettura di In nome dell’Antimafia di Salvo Vitale, offre davvero la possibilità di leggere una delle più belle inchieste degli ultimi decenni, iniziata nel 2013 nella redazione della piccola emittente televisiva di Partinico, Telejato, diretta dal coraggioso Pino Maniaci, sulla mala gestione dei beni sequestrati della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, guidata da Silvana Saguto. L’ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo è stata condannata in primo grado a 8 anni e 6 mesi di carcere per presunti affari illeciti nella gestione dei beni confiscati alle cosche mafiose.
La NEMESI STORICA:
da delenda Carthago a Carthago aedificanda
Catone il censore, a metà del II secolo a.C. pronunciò in Senato un severo monito contro Cartagine, che insidiava i commerci di Roma e il suo predominio nel Mediterraneo: Carthaginem delendam.
Il problema migratorio dell’Africa:
“Diplomazia e Coraggio”
DIPLOMAZIA E CORAGGIO
un’analisi di TORQUATO CARDILLI *
Da ex ambasciatore, posso riconoscere che fino ad ora, sul tema dell’immigrazione, la diplomazia classica – esautorata da iniziative politiche non ponderate a sufficienza, offensive e prive di forza negoziale, senza un piano organico – è stata ridotta a puro protocollo e cura di una fittizia immagine internazionale.
Consentire ampliamenti edilizi leciti nel Lazio:
una proposta legislativa di Forza Italia
Iniziativa del Consigliere Fabio Capolei a favore delle Famiglie
La Legge Regionale n. 7/2017 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio” ha prodotto ulteriori appesantimenti burocratici nel settore edilizio, complicando ai cittadini la possibilità di intervenire sui propri immobili per renderli più consoni alle esigenze familiari.