Conflavoro Pmi sulla crisi d’impresa e obbligo revisori per le Srl
L’ Associazione presieduta da Roberto Capobianco prende posizione sugli emendamenti al codice della crisi d’impresa, chiedendo minori oneri per i titolari di aziende: “Così non si aiuta la ripresa”
E‘ pervenuto alla nostra Redazione, con il titolo sopra riportato, un articolo tecnico su alcune problematiche riguardanti la Gestione Alberghiera. Tale intervento è firmato da Roberto Neccidi cui, già in precedenza su questa stessa Testata, sono stati ospitati altri articoli specifici sul settore alberghiero, nelle rubriche “Professionisti d’Impresa” e “Master & opportunità”.
Pur se tali articoli potrebbero sembrare destinati prevalentemente agli “Addetti ai Lavori”, riteniamo che la loro lettura possa essere consigliabile anche ad altri Imprenditori, Manager e Professionisti.
Pertanto pubblichiamo ben volentieri questa analisi e dichiariamo la disponibilità della nostra Redazione a diffondere divulgare anche successivi approfondimenti sulla materia, partecipando eventualmente anche con nostri contributi per ipotizzare una collaborazione da parte della Consul Press con la Necci – Academy e la FederAlberghi. Ciò in quanto ben consapevoli dell’importanza che il Turismo e l’Ospitalità dovrebbero rivestire come settori trainanti per la economia di questo nostro “Bel Paese” … settori la cui importanza viene spesso inconsapevolmente ignorata sia dalle Istituzioni, sia da una una classe politica forse incapace e, comunque, distratta. Rinviamo pertanto tutti i visitatori, assidui od occasionali, della nostra Testata – se interessati a tali tematiche – a leggere l’intervento in oggetto.
LA CHIAREZZA D’IDEE DI MASSIMO BOLLA:
UN ESPERTO CHE BADA AL SODO E PUNTA IN ALTO
MASSIMO BOLLA a colloquio con Massimiliano Serriello
Valerio Malvezzi ha stigmatizzato l’attitudine del neoliberismo a produrre inutili pezzi di carta ai danni delle sane aziende agricole. Massimo Bolla – suo partner associato, che per il corso “Win the Bank” costituisce l’anima del processo d’individuazione e creazione di valore, senza cui le competenze tecniche vanno a farsi friggere, la pensa uguale. E non le manda a dire.
PROCEDURE PER DEFINIZIONE AGEVOLATA CARTELLE E SALDO E STRALCIO: URGE UN DIFFERIMENTO A CAUSA DEI RALLENTAMENTI
Roma, 26 aprile 2019
La scadenza del 30 aprile per la presentazione delle dichiarazione di adesione alla Definizione Agevolata dei ruoli e del “Saldo e Stralcio” dei debiti è oramai prossima, e su tutto il territorio nazionale si riscontrano ancora molteplici problemi in ordine all’acquisizione di tutti i dati necessari per procedere nelle pratiche.
Ci è stato segnalato in redazione questo intervento da parte dello stesso autore che, quale specialista di queste tematiche, più volte siamo stati lieti di ospitare sulla nostra Testata. Trattasi dell’avvenuto ottenimento del decreto ingiuntivo da parte di una banca e della seguente revoca dello stesso, da parte del giudice.
*** ***** ***
La banca chiede ed ottiene decreto ingiuntivo ma non prova il (contestato) credito con gli estratti conto completi. Ritenuta insufficiente la documentazione prodotta, il giudice revoca il decreto.