Skip to main content

ALTAROMA tra formazione, creatività e Made in Italy

Al via da domani,  fino al  7 Luglio, la Settimana della Moda di Roma, che accoglierà oltre 100 designer italiani e internazionali e circa 400 studenti delle accademie di moda all’interno del distretto industriale del PratiBus, lo spazio polifunzionale frutto della riqualificazione di una porzione dell’ex deposito Vittoria dell’ATAC. 

Grazie al sostegno dei Soci (Camera di Commercio di Roma, Regione Lazio, Risorse per Roma, Città metropolitana di Roma Capitale) e al supporto determinante del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Agenzia ICE si consolida il corso di Altaroma incentrato sull’ampliamento del raggio d’azione a sostegno dei talenti emergenti e dei valori del Made in Italy, estendendo l’attenzione internazionale sulle proprie iniziative.

Altaroma qualifica la propria identità rivolta a supportare i giovani talenti e i brand indipendenti del segmento Moda con un’attenzione particolare alla formazione, consolidando il suo ruolo di piattaforma di incontro dove esplorare i nuovi trend, proponendosi come vetrina e incubatore di idee e progetti e che mantiene al contempo un legame con la tradizione storica e artigianale per diffondere la cultura del Made In Italy.

Esempio rappresentativo della vocazione a incoraggiare la creatività emergente è la giovane illustratrice Anastasia Chernyavska, autrice dell’immagine ufficiale. Scoperta grazie a Portfolio Review – progetto realizzato in collaborazione con Vogue Italia, è stata scelta grazie al suo stile singolare e vivido, dalle linee delicate e al tempo stesso espressive.

DassùYAmoroso, fondato da Stefano Dassù e Pasquale Amoroso, dopo aver partecipato a Showcase, in questo programma si troverà in passerella con la sua collezione P/E 2020 “I Am What I Am”,ispirata alla cultura punk e che promette di trasmettere una scarica di adrenalina al pubblico con vestiti fatti in nylon fluo e vernice.

Italo Marseglia fa dell’upcycling la chiave del suo percorso estetico e stilistico: usando tessuti riciclati, materiali dagli archivi di diverse aziende e utilizzando nuove tecnologie per la loro lavorazione, il designer crea una nuova silhouette, che combina la lingerie vittoriana con simboli del mondo fetish e dark.

Continua a leggere

Louis Vuitton sfrutta WeChat per il mercato cinese

Dopo Bulgari e Cartier adesso è il turno di Louis Vuitton che va alla conquista delle frontiere della “nuova” Cina sfruttando le potenzialità del social network WeChat. La forte accelerazione dei cambiamenti dei consumi cinesi, infatti, sta rivoluzionando anche le modalità di approccio dei brand de lusso e questo perchè l’asse dei consumi si sposta verso la Cina più interna; quindi il dialogo con l’intero territorio diventa cruciale.

Continua a leggere

Christie’s: all’asta i tesori di Maharajas & Mughal Magnificence

Christie’s si prepara a un nuovo record per la vendita di una collezione di private jewelry. Saranno infatti battuti all’asta domani, a New York, i tesori di Maharajas & Mughal Magnificence, selezione di preziosi (circa 400 pezzi di alta gioielleria) appartenuti alle famiglie più importanti della società indiana e del Middle East, raccolte dallo sceicco Hamad Bin Abdullah Al Thani, membro della famiglia reale del Qatar.

Continua a leggere

Il futuro della moda sarà di seconda mano?

Nel 2018 la moda di seconda mano ha avuto un mercato da 24 miliardi di dollari negli Stati Uniti riducendo il divario con quello del fast fashion, così, come riporta la CNBC. È una cifra enorme quella che i cittadini americani hanno speso nei mercatini dell’usato, nei thrift shop e negli store online di abiti di seconda mano come Depop o ThredUp. L’affermazione di questo trend in costante crescita, pone il second hand come il  principale e unico concorrente per il fast fashion, tanto che nello scorso anno i vari Zara, H&M e Primark hanno osservato una flessione nella propria crescita.

Continua a leggere

TERRAZZE TEATRO FESTIVAL

Partirà il 5 luglio la quarta edizione delle Terrazze Teatro Festival, inaugurata il 4 giugno, presso Spazio Novecento, nel cuore del quartiere Eur.

I grandi nomi della comicità, tra i quali Enzo Salvi, Dado, Paolo e Pedro, si alterneranno fino al 3 di agosto, per rallegrare l’estate Romana.

La rassegna, a cura di Achille Mellini, si inserisce in un progetto più ampio, quello delle Terrazze, che nasce con lo scopo di valorizzare i locali di proprietà di Eur S.p.A, tra cui il Palazzo dei Congressi con le sue stupende Terrazze. Parliamo di Terrazza Novecento, riferita alla ristorazione e all’intrattenimento danzante, e Terrazza delle Belle Arti, dove si svilupperanno il teatro e gli spazi espositivi.

Sarà proprio nella splendida location della Terrazza Novecento che per un giovedì al mese sarà possibile cenare mentre sul palco si svolgeranno spettacoli musicali e artistici, diretti e selezionati da Gianluca Neon, mentre, tutti i venerdì e sabato, dalle 23.30, fino alle 3 del mattino si ballerà al ritmo di dance anni ’90 o sonorità house.

Luisa Via Roma – festeggia i suoi 90 anni con una sfilata durante il Pitti

Moltissime le novità della prossima edizione del Pitti, che si svolgerà a Firenze dall’11 al 14 giugno. Attesissimo il ritorno di Ferragamo che presenterà la nuova collezione, disegnata da Paul Andrew, sotto la fontana del Nettuno appena restaurata grazie alla cospicua donazione fatta proprio dallo tesso brand. Non da meno anche la mostra Romanzo breve di Moda Maschile, un viaggio attraverso la storia di tre decenni della moda uomo del Pitti, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, ed infine ci sarà il compleanno evento di Luisa Via Roma, lo storico negozio pioniere dell’ecommerce in Italia, che festeggerà i suoi 90 anni.

Andrea Panconesi, ceo del negozio,  insieme a Carine Roitfeld (ex Vogue France e creatrice di CR Runway, CR Fashion Book e CR Studio) hanno organizzato per il 13 giugno una grande sfilata che vedrà come protagonisti i pezzi iconici degli anni ’90, per ricordare una delle decadi più importanti per l’arte e per la moda. Sarà un omaggio agli anni del glamour e della sensualità, uno show che riunirà le modelle simbolo di quel periodo per reinterpretare i look anni ’90 attraverso le collezioni attuali. La sfilata si svolgerà nel panoramico Piazzale Michelangelo ma sarà anche trasmessa in diretta su alcuni maxischermi posti nel centro città, a conclusione il concerto di Lenny Kravitz e la cena di gala .

 

Un po’ di storia

LuisaViaRoma fu fondata nel 1929 da Olga (figlia della designer di cappelli Luisa Jaquin) e Lido Panconesi, che insieme aprirono la boutique LUISA a Firenze. Nel 1968 Andrea Panconesi, nipote di Luisa, inizia a lavorare come buyer con brand quali Balenciaga, Balmain, Givenchy, e Saint Laurent. A Parigi scopre KENZO ed il negozio LuisaViaRoma sarà il primo in Europa a vendere la collezione del designer giapponese.
Negli anni ’80 Andrea Panconesi crea Westuff, il primo magazine a parlare di moda, arte e musica con Stefano Tonchi, Maria Luisa Frisa e Bruno Casini, come responsabili delle rispettive sezioni.
Nel 1999 viene creato il portale LUISAVIAROMA.COM per dare l’opportunità ai clienti internazionali di acquistare online e nel 2010, per festeggiare i primi 10 anni dell’e-commerce, viene organizzato il FIRENZE4EVER, un evento di tre giorni durante il quale alcuni del fashion blogger più noti sono invitati a creare i loro look. Oggi LuisaViaRoma non è solo moda ma anche beneficenza, l’azienda infatti collabora con Unicef Italia e con Naked Heart Foundation.