Giorni fa ho acquistato da un rigattiere, più per curiosità che per un’esigenza filatelica, una busta di vecchi francobolli per pochi euro, perché aveva attirato la mia attenzione un francobollo del 1930, del valore facciale di 25 centesimi, emesso dalle poste del Regno d’Italia. Si tratta del francobollo commemorativo del IV centenario della morte del capitano fiorentino Francesco Ferrucci, passato alla storia insieme all’altro capitano di ventura, suo assassino, il napoletano Fabrizio Maramaldo.
Febbraio, secondo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, deriva il proprio nome dal verbo latino februare, con il significato di purificare, dato che nel calendario romano è il mese dedicato ai rituali di purificazione, che si tengono in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris, i quali hanno il loro culmine il giorno 14.
TRATTASI ANCHE DI UN “PROBLEMA DI CIVILTA’ “
….. CHE MERITA ESSERE RISOLTO
un approfondimento di GIAIN PAOLO MENEGHINI
“Come in Umbria, rimborso delle spese medico-veterinarie per chi adotta un animale” Il consigliere regionale Marco Squarta di Fratelli d’Italia rilancia la sua proposta a livello nazionale. “Incentivare le adozioni per il bene di Fido e le casse dei Comuni”
Oggi voglio parlare di intoccabili e di fascismo degli intoccabili. Andiamo per gradi: chi sono innanzitutto gli “intoccabili” ? Nella cultura occidentale sono tutti coloro che non possono o non vogliono essere oggetto di critiche o controllo.
Italia dal blocco Est-Ovest al Villaggio Globale e il tribalismo: attualità di antichi paradigmi e volontà di tempi nuovi
di Raffaele Panico
Nel breve periodo di 5 anni, dal 1978 al 1982, la Repubblica italiana ha visto una serie di attentati, uccisioni, sequestri, rapimenti: il caso Moro – 16 marzo 1978, il caso Emanuela Orlandi, l’attentato al Papa, l’“apparizione” e le dichiarazioni di Ali Agca del gruppo dei Lupi grigi, il caso Ustica… la bomba alla stazione di Bologna ed altre vicende di terrorismo, uccisioni di magistrati, forze dell’ordine, semplici cittadini e giornalisti….
La Repubblica aveva appena 30 anni di vita nel 1978, durante il rapimento l’uccisione della scorta e il sequestro Moro finito con l’assassinio del leader democristiano: era da alcuni anni avviato il doppio binario di sovvertimento dei valori durante i cosiddetti anni di Piombo e della serie, meglio trend (al negativo) del terrorismo scandalistico, uno fra tutti lo scandalo Lockheed. Scandalo avvenuto anche in altri paesi dell’Alleanza Atlantica (Giappone, Olanda, Germania) ma che qui da noi è stata occasione per affilare le armi della distruzione dell’uomo, o dell’individuo facente parte dell’opposta fazione, un nome eccellente tra tutti Giovanni Leone, allora Presidente della Repubblica, uscito dopo 10 anni di massacro giudiziario-mediatico-ideologico, innocente dall’Affare Lockheed.