Skip to main content

Un Viaggio nel Mondo

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Primo

Nel corso degli ultimi decenni, la conoscenza e la comprensione dei disturbi dell’apprendimento sono cresciute in modo significativo, portando a una maggiore consapevolezza riguardo a queste difficoltà e a un miglioramento dei trattamenti e delle strategie educative. Tra i disturbi più rilevanti e discussi in ambito educativo, psicologico e medico, vi sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), un insieme di problematiche che colpiscono principalmente le abilità legate alla lettura, alla scrittura e al calcolo. Sebbene questi disturbi possano influenzare gravemente il percorso scolastico e la vita quotidiana degli individui che ne sono affetti, è importante sottolineare che non sono legati a una ridotta intelligenza o a svantaggi sociali ed economici, ma piuttosto a un diverso modo in cui il cervello elabora e acquisisce informazioni.

Continua a leggere

Il sonno: motivi e consigli per dormire bene

Il sonno è un momento molto importante per il corpo e per la mente che si rigenerano se è veramente ristoratore. Infatti quanto più si è “intossicati”, tanto più il corpo ci farà dormire, abbassando le funzioni vitali ( per esempio dopo aver mangiato tanto il corpo ha bisogno di dormire).

Continua a leggere

Incontro a Tutela degli Operatori della Salute
a Roma al “Salotto Tevere” sotto Ponte Cestio

STOP alla VIOLENZA nei luoghi di lavoro
contro gli “Operatori della Salute” 

una serata al “Salotto Tevere” sotto Ponte Cestio, lunedì 1 Agosto h.21,30
a cura dell’AMAD – Associazione per le malattie, ansia e depressione 

L’incontro, proposto dal Dr. Carlo Marchetti – Presidente AMAD e dalla Dr.ssa Marina Cannavò – Medico Psichiatra, psicoterapeuta e consulente scientifico AMAD, è aperto anche ad un vasto auditorio, composto non esclusivamente dagli “Addetti a Lavori”.
Infatti le aggressioni al personale sanitario e socio sanitario non sono solo un problema di sicurezza dei luoghi di lavoro e di benessere e salute degli operatori, ma sono soprattutto un problema di sicurezza e di qualità delle cure per i cittadini.

Continua a leggere

Cervello maschile e cervello femminile a confronto

Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere è un noto libro del 1992 scritto dallo psicosessuologo John Gray. Egli parte dal presupposto che esistono delle differenze tra uomini e donne: le prime sono multitasking, hanno maggiore capacità empatica e di dialogo rispetto agli uomini ma un pessimo senso dell’orientamento. Gli uomini invece hanno maggiore abilità e coordinazione nei movimenti, migliore abilità motorie spaziali però sono meno intuitivi e non riescono ad esprimere le loro emozioni.

Continua a leggere

UROLOGIA AL MIULLI: nuovo trattamento “Rezum” non chirurgico per l’ipertrofia prostatica benigna

Ci sono buone notizie per gli uomini pugliesi che soffrono di Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB), patologia che ogni anno viene diagnosticata a 7 milioni di uomini italiani, poiché all’U.O.C. di Urologia dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari) sono appena stati introdotti i nuovi sistemi mini-invasivi che risolvono questa patologia maschile senza intervento chirurgico.

Continua a leggere