Codice Salute e la Nuova Geografia del Potere nella Medicina
A cura di Ottavia Scorpati
A cura di Ottavia Scorpati
Disturbi Specifici dell’Apprendimento 2
La Scoperta dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Esplorare le origini, le implicazioni e le opportunità di crescita legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per comprendere come questi disturbi possano essere affrontati e trasformati in un punto di forza nel percorso educativo e nella vita quotidiana.
Primo Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Un Viaggio nel Mondo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Comprendere, Supportare e Includere
Un’analisi approfondita sui DSA, dalle cause alle implicazioni psicologiche e sociali, fino alle metodologie didattiche e terapeutiche più efficaci per garantire un futuro inclusivo e stimolante per chi affronta queste difficoltà quotidianamente.
Dai numeri all’emergenza, l’Europa si prepara a rispondere a una patologia che colpisce milioni di persone e mina la sostenibilità dei sistemi sanitari. Un’analisi delle politiche sanitarie, dell’innovazione tecnologica e della prevenzione nella lotta contro lo scompenso cardiaco.
MAI PIÙ VIOLENZA !
UN APPELLO IN RICORDO DI BARBARA CAPOVANI
E A FAVORE DI TUTTI GLI
“OPERATORI DELLA SALUTE – VITTIME DI VIOLENZA“
NEI LUOGHI DI LAVORO
Mercoledì 3 Maggio abbiamo sfilato – medici, psichiatri e operatori della salute – numerosi in corteo silenzioso a Pisa, a Roma e in tutta Italia per onorare il ricordo di Barbara Capovani, la collega psichiatra atrocemente uccisa a sprangate da un ex-paziente all’uscita dal lavoro all’ospedale Santa Chiara.
Sui nostri volti erano presenti espressioni di rabbia, tristezza, paura, miste ad angoscia, sgomento e ad una vaga sensazione di impotenza. Non si può morire di lavoro…
Ridere fa bene e il primo a sostenerne i benefici fu il medico greco Ippocrate secondo il quale il buon umore era un elisir di lunga vita.