Skip to main content

Ponti tra Civiltà

Un Viaggio Interculturale attraverso la Storia, la Tradizione e le Sfide Globali di India, Cina e Italia nel Mondo Contemporaneo

Filosofia, Psicologia e Geopolitica nell’Incontro tra Oriente e Occidente

Nel contesto della globalizzazione contemporanea, il dialogo tra Oriente e Occidente assume una rilevanza crescente, non solo come punto di convergenza di tradizioni storiche e culturali, ma come una sfida globale che incide su tutte le dimensioni dell’esistenza umana: dalla filosofia alla psicologia, dall’economia alla geopolitica. L’interconnessione tra i popoli, facilitata dalla tecnologia e dalla comunicazione globale, ha creato nuove opportunità di incontro tra culture, ma ha anche sollevato problematiche legate all’integrazione interculturale, alla comprensione reciproca e alla preservazione delle identità culturali. La riflessione filosofica, psicologica e antropologica diventa quindi cruciale per comprendere come possano evolversi le relazioni tra l’Oriente e l’Occidente, e come possiamo imparare a convivere, rispettando le differenze e trovando soluzioni comuni.

Continua a leggere

Ombre e Luce: Psicoterapia, Pedagogia e Geopolitica nel Viaggio dell’Umanità

Dalle Crisi Culturali alle Trasformazioni Interiori: Come le Relazioni Globali Plasmano l’Evoluzione Psicologica e Sociale

L’intreccio di psicoterapia, pedagogia, e dinamiche geopolitiche non solo aiuta a comprendere le trasformazioni individuali e collettive, ma riflette anche i profondi cambiamenti culturali e storici che hanno segnato il Novecento. Ogni disciplina contribuisce a dare forma a una visione più completa del mondo, dove le esperienze umane, i conflitti, e le sfide sono visti come processi di crescita, evoluzione e trasformazione. La psicoterapia analitica, le religioni emergenti, e la pedagogia clinica offrono nuovi approcci per comprendere le contraddizioni e le complessità della psiche e della cultura umana, mentre le dinamiche geopolitiche, come quelle tra Cina e Italia, ci spingono a riflettere sulle interconnessioni globali e sul modo in cui le tradizioni culturali e spirituali si intersecano, arricchendosi a vicenda.

Continua a leggere

Psicoterapia, Religioni Emergenti e Geopolitica nel XX Secolo

Un Viaggio nelle Trasformazioni dell’Individuo tra Spiritualità, Società e Conflitti Globali

Il XX secolo è stato segnato da una serie di straordinarie trasformazioni che hanno toccato non solo la psicoterapia, ma anche le nuove religioni, la cultura, la filosofia e le dinamiche geopolitiche. Questi ambiti, sebbene distinti, sono intrecciati in modi che non possono essere separati, creando un mosaico complesso di cambiamenti che hanno radicalmente influenzato la comprensione dell’individuo e delle sue relazioni con la società e con il mondo. Le interazioni tra psicoterapia, religioni emergenti, dinamiche culturali e cambiamenti geopolitici hanno dato vita a una nuova visione dell’essere umano, dove la psiche individuale non è mai isolata, ma sempre inserita in un contesto più ampio e interconnesso.

Continua a leggere

S.S.N.: dal Comparto Ospedaliero
…..un preoccupante “Esodo dei Medici”

“Medici sì, ma non in ospedale ! ….. È questa la preoccupante deriva che, almeno per ora, la nostra sanità non riesce ad arrestare. La vita giornaliera in corsia per i nostri ‘camici bianchi’ è sempre più stressante. Carichi di lavoro eccezionali, impossibilità di fruire in tempi e modi adeguati di riposi o ferie, incolumità personale messa a rischio da aggressioni. Questi alcuni degli elementi che hanno contribuito a quella grande fuga che, per ora, non si riesce a frenare con molti professionisti che si sono arresi lasciando il SSN per accettare le migliori condizioni di lavoro ed economiche offerte dall’estero o passando in regime privato”.

Continua a leggere

La Psicoterapia del XXI Secolo: Tra Guarigione, Mitologia e Spiritualità

Evoluzione e Trasformazione della Psiche Umana e le Nuove Religioni

Nel corso dei secoli, la comprensione della mente umana e dei suoi misteri ha attraversato un viaggio profondo e complesso. A partire dalle prime teorie filosofiche e religiose, fino ad arrivare alle moderne scienze psicologiche e psicoterapeutiche, il cammino dell’evoluzione della psiche ha visto l’emergere di nuove metodologie, teorie e approcci che hanno risposto a un’infinità di domande esistenziali. La psicoterapia, come disciplina scientifica e pratica clinica, si è adattata e trasformata, rispecchiando i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici che caratterizzano la nostra epoca. Essa è il luogo dove l’individuo può confrontarsi con i propri conflitti interni, con le sue angosce e desideri, cercando di trovare un equilibrio tra il passato, il presente e il futuro.

Continua a leggere

Nutrizione e medicina estetica,
le attività della Dott.ssa Giovanna Petrilli

Una rubrica, questa, che vuole essere un punto di riferimento sia per i pazienti che per i medici stessi che in questo modo possono farsi conoscere, e far conoscere i loro servizi, ad un pubblico maggiore.

Iniziamo oggi con la Dott.ssa Giovanna Petrilli (alias Dott.ssa Giò!) ginecologa, che oggi si occupa principalmente di dietologia, nutrizione e medicina estetica.

Continua a leggere