Tutti sappiamo che i computer sono fatti di plastica, alluminio o acciaio, ma che all’interno ci sono anche elementi diversi che costituiscono il cuore dei componenti ad alta tecnologia. Questi elementi rendono i magneti più potenti, i dischi rigidi più piccoli, i laser più potenti e affidabili e rendono i nostri computer più potenti e maneggevoli.
Giovedì 20 luglio, nella splendida cornice della Rocca dei Borgia, nella città di Nepi, alle ore 21:15, si svolgerà il concerto, Trilussa e le Forme della Poesia, organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina che continua a stupirci portando in scena una rappresentazione sempre nuova con le musiche composte dal Maestro Mario Alberti, quando la poesia si trasforma in canzone.
La Prima Ora, da un punto di vista storiografico, sarà indagata in questa sede, come motivo ispiratore di un’intera generazione. La Prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra, orientò l’ambiente politico del tempo, ora mai consapevole di aver superato la soglia del tradizionale punto di non ritorno. Era l’ora dell’avvento del Mondo Moderno. L’Urbe, la Roma Capitaled’Italia, assisteva al tramonto della dimensione rurale.
L’adulterio può avere effetti strazianti e rovinare la vita. Perché, allora, gli esseri umani lo praticano? Come altri comportamenti, anche l’adulterio può essere analizzato dal punto di vista dell’evoluzione. Va sempre ricordato che nel contesto della biologia evoluzionistica si esaminano le medie degli atteggiamenti nell’ambito dell’intera specie e che l’evoluzione è soltanto una delle forze che guidano il comportamento umano. Ovviamente non è in discussione l’apparato morale e religioso che la nostra civiltà ha associato alle questioni legate alla sessualità. Ma può essere interessante comparare l’etologia dell’homo sapiens, cioè la nostra, con quella di altri primati antropomorfi in relazione all’infedeltà della coppia.