Skip to main content

“L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”
La complessità della Coscienza

Un commento sul saggio del 1986 di Oliver Sachs – medico, chimico, scrittore, psicologo e accademico britannico – autore del libro “Risvegli”  da cui è stato tratto l’omonimo film. In questo libro vengono esposti una serie di casi/studio di patologie neurodegenenrative.

Oliver Sacks è prima di tutto un medico con un forte senso dell’etica. Dalle storie dei suoi pazienti che ha voluto condividere nel suo scritto, traspare un genuino affetto verso di loro e soprattutto per i rapporti che costruisce con meticolosa pazienza. Attraverso i suoi occhi, quelli di un professionista alle prese con vere e proprie “missioni impossibili”, ci si addentra in un viaggio del tutto inaspettato. Ciò che risalta con brillante evidenza è non solo la complessità della mente, ma in particolare la sua capacità di compensazione nel momento in cui essa debba affrontare un danno che ne pregiudichi l’equilibrio della relazione con il corpo e con le sue percezioni.

Continua a leggere

“Kalima”, una pubblicazione periodica che spazia
tra Antropologia, Cultura e Geopolitca

KALIMA: una “Testata Giornalistica” per un ponte
tra Territori, Popoli, Dimensioni, Culture 

Le dichiarazioni finali del Global Faith Forum 2022, al Congresso Mondiale degli Evangelici negli USA, il mese sacro del Ramadan per oltre 2 milioni e 600 mila musulmani in Italia, la Carta della Mecca come essenziale documento programmatico dell’Islam di oggi, la lotta alla desertificazione e al cambiamento climatico in Medio Oriente: ecco solo alcuni dei principali temi affrontati nell’ultimo numero (marzo-aprile 2022) di “Kalima”, la rivista bimestrale cartacea pubblicata dall’Editore Italo-Libanese Nizar Ramadan.

Continua a leggere

Il “Sillabario esistenzialista” di Luigi Fenizi,
un’opera tra Goffredo Parise e Giovanni Boccaccio

Luigi Fenizi, scrittore e saggista marchigiano e romano d’adozione, funzionario direttivo emerito del Senato, già collaboratore di “Mondoperaio”, “Avanti!” e altre testate, è già noto al pubblico anzitutto per vari saggi su autori e movimenti “controcorrente”, come Silone, Camus, il dissenso sovietico (con speciale attenzione a Varlam Salamov, coi suoi indimenticabili “Racconti di “Kolyma”). 
Ultima opera è “Sillabario esistenzialista” (Roma, Scienze e Lettere, 2022, e. 15). Si tratta di 21 racconti brevi, ognuno dal titolo legato ad una delle 21 lettere dell’alfabeto, in preciso ordine (sull’esempio dei celebri “Sillabari” di Goffredo Parise).

Continua a leggere

Il libro inchiesta di Augusto Pistilli:
“La mia prima volta in un club privé, 50 coppie raccontano”

“La mia prima volta in un club privé: 50 coppie raccontano” di Augusto Pistilli (Erga Edizioni) è un libro-inchiesta che esplora un mondo poco conosciuto e ammantato di mistero. Lo fa senza pregiudizi e senza emettere giudizi, affidando alle storie di 50 coppie il compito di raccontare motivazioni, titubanze, timori, sentimenti che le hanno accompagnate sino a varcare la porta di un club privé.

Continua a leggere

Un mondo quasi umano
Autore:Magnus Torque

Magnus Torque, alias lo scrittore romano Marco Terzulli, presenta venerdì 8 aprile alle ore 18.00  la  sua recente pubblicazione: “Un mondo quasi umano”  presso la Gelateria Tony a Monteverde (Viale dei colli Portuensi 335),  romanzo che unisce i generi Fantasy e Sci-fi con stile  originale, approccio innovativo e fluido.
Tecnologie avanzatissime, capacità fisiche e mentali di una razza umana evoluta, sono descritte mentre la protagonista, l’Agente Echo 13  esplora un mondo sotto attacco da creature barbare e brutali scoprendo un inaspettato e e più grande pericolo…

Continua a leggere

Helgoland
Dalla ”Isola Sacra” nel Mare del Nord, ad un oscuro e anonimo angolo di un’Università italiana

Magnus Torque recensisce il libro del prof. Carlo Rovelli “Helgoland” sulla nascita delle teorie quantistiche

Sono circa le 22 di un giorno di marzo, siamo ormai in Primavera ed ho appena terminato di leggere uno scritto che ha completamente cambiato la mia prospettiva, quella con cui ho sempre ragionato su una tematica assai complessa: la Meccanica Quantistica. Mi ronzano ancora nella testa le parole dell’autore, il fisico Carlo Rovelli, soprattutto nell’audacia incalzante del capitolo finale.

Non conoscevo la bizzarra sequenza di eventi e di aneddoti che hanno portato alla genesi dell’approccio che ha completamente cambiato, agli occhi di chi studia i fenomeni fisici, la percezione della materia stessa.

Continua a leggere