TORINO, UNA CITTA’ MAGICA
RICCA DI MISTERI E SOTTERRANEI
A partire da metà gennaio è possibile acquistare “Torino Sotterranea illustrata” di Mario Gioda, edito da Le Frecce Edizioni all’interno della collana “Novecento”. Un tascabile frizzante, leggero, veloce e fulmineo, scritto nei primi anni del ‘900, antenato del filone Céliniano, precursore Beat, dirompente in un’epoca divisa da classismo letterario e retorica politica.
LA “CONSUL PRESS” INTERVISTA SANDRO VALLETTA e CAMILLA MENDOLA, Co-Autori del Libro “LA VIOLENZA SULLE DONNE NELLA SOCIETA’ ISLAMICA”
Un libro (*1) che sta facendo molto discutere
Il percorso accademico di Camilla Mendola, laureata in Scienze Giuridiche, ha avuto il privilegio di svilupparsi con il “tutoraggio” del prof. Sandro Valletta, docente in Diritto delle Migrazioni. Da più di tre anni abbiamo visto gli autori “sintonizzarsi”, per affrontare dinamiche sociali di ampio respiro tra cui, nel 2017, quella su “le condizioni dei minori nei centri di accoglienza in Italia”.
Camilla Mendola ha avuto l’onere e l’onore di continuare a collaborare con il docente pubblicando, sotto la sua egida, il suo secondo libro dal titolo “La violenza sulle donne nella società islamica”, dove si evidenziano le condizioni, il più delle volte disastrose, di donne vittime di violenza, di ogni natura, con particolare riguardo a quelle nella società islamica.
Una “Famiglia”, se non l’unica, che continua, dopo quasi un centenario a far notizia è quella degli Agnelli. Ultimamente è stata al centro dell’ultimo scandalo calcistico quale “proprietaria” della Juventus, in merito alla questione Luis Alberto Suarez Diaz, alias el Pistolero.
Per poter giocare in un club italiano, il giocatore deve possedere almeno il diploma B1 di italiano, percorso per il passaporto italiano e per il tesseramento in bianconero. L’Uruguaiano ha sostenuto l’esame il 17 settembre presso l’Università di Perugia in modo brillante.
Ma la fiaba stavolta per la Juventus e la famiglia Agnelli non ha avuto il lieto fine a cui oramai erano entrambe abituate.
Marco Tullio Barboni appartiene ad una famiglia di “cinematografari”. Suo zio, Leonida Barboni era un noto direttore della fotografia, mentre il padre Enzo, direttore della fotografia ed infine regista con lo pseudonimo di E.B. Clucher. A partire dal 1981 Marco Tullio Barbone inizia a firmare i soggetti e le sceneggiature che scrive, prima per la Produzione Tritone T.o.t.a., successivamente per altre produzioni. Dopo aver scritto film ed episodi televisivi, si affaccia alla regia, grazie anche alla collaborazione di Roberto Andreucci, produttore cinematografico, produttore televisivo e attore italiano, ed il maestro Franco Micalizzi, Ha ricevuto, inoltre, numerosi premi. Ultimo quello del 2018: “Premio letterario internazionale San Tommaso d’Aquino” tenutosi a Mercato San Severino con il Patrocinio dell’UNICEF Salerno.
Storie di molte piccole “Realtà Imprenditoriali” che hanno utilizzato l’innovazione per sfruttare nuove opportunità
Intervista di Rossella Di Ponzio
***** *** *****
La pandemia ha stravolto e cambiato la vita di tutti in ogni angolo del mondo, portando conseguenze negative sia a livello sanitario che economico. Nonostante i suoi effetti drammatici, bisogna apprezzare chi ha saputo coglierne il lato positivo, reiventandosi a livello professionale.
E’ proprio questo lo spirito con cui l’autrice del libro intitolato “Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi, Paola Scarsi, ha realizzato questo racconto per descrivere come 365 imprese e le loro idee, tutte concretizzate, hanno superato la crisi causata dalla pandemia.