Skip to main content

Compagno Piero Fassino, comunista al sole?

Ossutamente magro, scarno nel volto spigoloso che richiama la sofferente, ortodossa intransigenza religiosa di un frate domenicano, in questo caso non più “Domini canis” ovvero cane di Dio, ma solo cane del padrone, quel dominus comunista del quale è sempre stato solerte sorvegliante e servitore: questo, in sintesi, Piero Fassino, immarcescibile uomo politico, tutta la vita nel Partito Comunista Italiano e nei suoi trasformistici derivati

Continua a leggere

Omicron la nuova crisi Globale tra Economia e Politica

A cura di Ottavia Scorpati

L’emergere della variante Omicron nel novembre 2021 ha segnato una svolta decisiva nella pandemia, svelando fragilità profonde del sistema globale. Oltre a una nuova minaccia sanitaria, Omicron ha amplificato disuguaglianze economiche, tensioni geopolitiche e fragilità sociali, evidenziando i limiti delle risposte nazionali isolate, la carenza di cooperazione multilaterale e le disparità nell’accesso a vaccini e risorse. Questo approfondimento esplora come la pandemia si intrecci a dinamiche di potere, sviluppo economico e governance globale, ponendo l’urgenza di ripensare la salute pubblica come bene comune essenziale per la stabilità e la giustizia sociale nel mondo post-pandemico.

Continua a leggere

Il paradosso TheFork

a cura Agostino Agamben

Il prezzo della visibilità. Sul capitalismo algoritmico e la crisi della concorrenza nel caso TheFork

Quando la piattaforma diventa norma e il ristoratore perde sovranità: una riflessione filosofico-economica sulla disuguaglianza, il valore e la nuova forma-di-vita economica

Continua a leggere

Intervento Educativo e Terapia DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 10

Una volta che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) vengono diagnosticati, si apre un percorso delicato e fondamentale per il futuro scolastico ed emotivo del bambino. La diagnosi non rappresenta un punto d’arrivo, bensì l’inizio di una progettazione educativa articolata e personalizzata, che ha lo scopo di restituire dignità, fiducia e accesso all’apprendimento. Non basta conoscere il nome del disturbo – che si tratti di Dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia– ma è necessario tradurre quella conoscenza in azioni concrete e coordinate. Il primo atto pratico è l’elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), uno strumento pedagogico e legale, che funge da bussola per tutti gli attori coinvolti: insegnanti, famiglie, specialisti e, soprattutto, lo studente.

Continua a leggere