Skip to main content

Il 28 maggio, Convegno dell’Ucid a Roma –
Pedrizzi: “I cattolici in campo contro la deriva dell’eutanasia”

“La fine ed il fine della Vita – 
dalla morte medicalmente assistita all’assistenza al vivere”

Comunicato stampa / 27 maggio 2022

Si svolgerà il 28 maggio 2022, presso il Palazzo della Cooperazione sito in Via Torino, 146, alle 10.30, il Convegno “La fine ed il fine della Vita. Dalla morte medicalmente assistita all’assistenza al vivere”;  tale Convegno è organizzato dalla Commissione Sanità dell’UCID (Unione cristiana imprenditori e dirigenti), presieduta dal dottor Luigi Gentile, e dal presidente dell’UCID Lazio nonché presidente del CTS nazionale Riccardo Pedrizzi. I lavori saranno chiusi dal presidente Galletti.

Continua a leggere

Il I° Centenario della Marcia:
“o Roma o Morte” – A.D. 1922 / 2022

o ROMA o MORTE – Un Secolo dalla Marcia
OTTOBRE MCMXXII / OTTOBRE MMXXII

MOSTRA IN PROGRAMMA dal 23 Aprile al 6 Novembre 2022

A Predappio è possibile visitare la “Unica Mostra Ufficiale Italiana” per il Centenario
della “Marcia su Roma, ideata ed organizzata dalla “Fondazione Memoria Predappio

__________a cura di Alessandro Publio Benini

Questa Mostra storico-documentaria è stata inaugurata sabato 23 aprile 2022 a Predappio (in via Roma n. 51) e rappresenta un evento culturale unico ed irripetibile in Italia, ricostruendo le ragioni, gli antefatti, lo svolgimento di un avvenimento che tanto ha segnato la storia del ‘900 italiano.
La mostra, come indicato in un precedente articolo già pubblicato lunedì 9 maggio (…… > Clicca Qui !), si svolgerà sino a Domenica 6 novembre 2022 con apertura dal venerdì alla domenica e negli altri giorni festivi con apertura dalla 10.30-13.00 e 14.00-19.00.

Continua a leggere

“Il Caso Mussolini”:
fuori dell’ agiografia come dell’anatema, un saggio di nuovo tipo sull’uomo di Predappio

“Il Caso Mussolini” – un nuovo saggio sull’Uomo di Predappio
a firma dell’Ambasciatore Maurizio Serra
  

Una recensione ed approfondimenti a cura di FABRIZIO FEDERICI

Da anni assistiamo a un moltiplicarsi degli studi sul fascismo e in particolare sul suo fondatore, Benito Mussolini, per un ventennio massimo detentore del potere in Italia insieme all’altro membro della “diarchia”, il re Vittorio Emanuele III.

Continua a leggere