Skip to main content

Umberto II in Egitto: I Viaggi del 1947 e 1948

Da CASCAIS alle PIRAMIDI
UMBERTO II IN EGITTO (1947 -1948)

________________a cura di Alessandro Publio Benini

 

I viaggi di Umberto II intrapresi in Egitto tra il 1947 e il 1948 sono narrati da Carlo Graziani di Sansepolcro e costituiscono  una rilevante testimonianza dal punto di vista storico, riguardanti due diversi eventi: i matrimoni delle nipoti Calvi di Bergolo ed il doveroso omaggio al Padre, deceduto ad Alessandria d’Egitto.

Continua a leggere

A colloquio con Pal ‘e fierro sul calcio che non c’è più

L’ANTIPERSONAGGIO CHE CEDETTE LA FASCIA RESTANDO CAPITANO

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Maurizio Costanzo, non uno qualsiasi nel mondo della comunicazione e del giornalismo, ritiene che «nel meraviglioso mondo è difficile creare dei miti ma facilissimo cercare di abbatterli». Concordo, aggettivo a parte, sulla prima affermazione. Dissento, con tutto il rispetto, dalla seconda. Il più grande personaggio che ho visto calcare i campi di calcio della massima serie autoctona e dell’affascinante ma impervia Coppa dei Campioni, rinominata Champions League, è stato Gianluca Vialli. La persona più dura nella lotta e leale nell’animo che abbia visto giocare si chiama Giuseppe Bruscolotti. Soprannominato, con cognizione di causa, Pal ‘e fierro.

Continua a leggere

“Un’Arma nel cuore”: l’autobiografia di Angelo Jannone che racconta la sua lotta al crimine

Il libro di Angelo Jannone, “Un’Arma nel cuore” (Gambini ed., 2022) è l’autobiografia di un autore che non ha avuto paura d’indagare su mondi incredibili.   Ma chi è Angelo Jannone? E’ un affermato manager e docente che vive tra Roma e Milano. In passato, ufficiale dei Carabinieri, ha ricoperto importanti incarichi in momenti decisivi della nostra storia, durante una carriera ventennale anche nei ruoli operativi del Ros. 
Le sue indagini con Giovanni Falcone e come agente infiltrato raccontano già vari libri di altri, come anzitutto “Totò Rina, la sua storia”, di Pino Buongiorno (Mondadori, 1993) e “Una vita da infiltrato”, di Giorgio Sturlese Tosi, Rizzoli (2010).

Continua a leggere