Gli scienziati comportamentali dibattono molto sui requisiti che rendono felici. La salute rientra sicuramente in un sottovalutato motivo di felicità. Ma è anche chiaro che la felicità non è qualcosa di accidentale nel senso che ognuno di noi ha il potere di apportare quei piccoli cambiamenti nel comportamento, nell’ambiente e nelle relazioni che possono contribuire ad una vita più felice.
Il sonno della ragione genera mostri – 1797 Francisco Goya (Madrid, Biblioteca Nazionale)
Di seguito le piacevoli e dotte riflessioni di Guglielmo di Burra, nostro collaboratore, sul significato e l’importanza della “Ragione”.
Facilità di accesso all’informazione e semplicità di comunicazione tipica dei nostri tempi, dovrebbe favorire il ragionamento. Spesso, invece, diventa un modo per assimilare concetti preconfezionati, talvolta scientificamente, che invece di stimolo intellettuale, porta ad una apatica e pericolosa omologazione.
Sonno della ragione = Somnus Rationis
Sonno della ragione = Somnus ab Ratione
Sonno della ragione = Quies Rationis
Tre modi di essere, di vivere, che coesistono nel mondo, e in ciascun uomo. Somnus Rationis, con i mostri che il semplice istinto, non governato in maniera equa da quella facoltà che ci distingue dagli altri animali, inevitabilmente provoca.
La capacità di individuare con una certa precisione il momento e il luogo di nascita della nostra specie deriva in gran parte dallo studio dei geni. Confrontando la variazione genetica degli individui di tutto il mondo, i genetisti possono calcolare l’albero genealogico delle parentele reciproche e stimare quando gli individui hanno condiviso l’ultimo antenato. Centinaia di studi del genere che sfruttano dati provenienti da migliaia di persone concordano sul fatto che tutti gli esseri umani oggi in vita possono far risalire le proprie radici a un’ancestrale popolazione comune che visse in Africa tra 300.000 e 200.000 anni fa, e che un sottoinsieme di uomini si disperse al di fuori dall’Africa a partire da 100.000 o 80.000 anni fa.
“La mia prima volta in un club privé: 50 coppie raccontano” di Augusto Pistilli (Erga Edizioni) è un libro-inchiesta che esplora un mondo poco conosciuto e ammantato di mistero. Lo fa senza pregiudizi e senza emettere giudizi, affidando alle storie di 50 coppie il compito di raccontare motivazioni, titubanze, timori, sentimenti che le hanno accompagnate sino a varcare la porta di un club privé.