La cosmologia moderna affonda le radici in un’unica teoria scientifica: la relatività generale di Einstein. Con la sua nuova teoria della gravità, Einstein demolì l’idea comunemente accettata di spazio e tempo rigidi e immutabili.
Una mostra tutta al femminile in occasione della festa della donna
La famosa galleria d’arte contemporanea si è sempre distinta per il suo sostegno nei confronti di quegli artisti poco noti e sotto rappresentati, con un occhio di riguardo per le artiste.
Con questa filosofia la Richard Saltoun Gallery, fondata nel Mayfair dall’omonimo fondatore, ha scelto di inaugurare la sua seconda sede dedicando all’artista mozambicana Bertina Lopes, la prima mostra capitolina.
Il 20 Agosto del 1890 nasce a Provedence, Stati Uniti uno degli scrittori più stravaganti e controversi grazie al quale il genere horror e fantascientifico sarà rivoluzionato e innovato al punto tale da riuscire a crere una nuova mitologia: Howard Phillips Lovecraft
COMUNICATO STAMPA del CTS – UCID Pedrizzi: “Il Parlamento consideri la dottrina sociale della Chiesa”
Nel corso della conferenza stampa di ieri alla Camera dei Deputati organizzata dall’on.le Antonio Palmieri e dall’avv. Domenico Menorello è stata presentata la lettera che sarà inviata a tutti i parlamentari per richiamare la loro attenzione sul disegno di legge sul suicidio assistito. Si è trattato di illustrare le linee guida della rete delle 70 associazioni laicali di ispirazione cristiana creata per formulare proposte e suggerimenti ai parlamentari sui temi eticamente sensibili.
“Sono nata in Ucraina e oggi, come ieri e come sarà domani, il mio pensiero va alle donne che sotto le bombe stanno combattendo per i loro figli, per le loro vite, per il nostro paese, per la nostra dignità” ha scritto Mar’yana Zelisko su Instagram sotto la foto di una torta con i colori del suo paese.
Presentati i risultati dell’indagine della Fondazione Foresta Onlus su un migliaio di studenti di superiori e università nel Padovano. Se ne parla oggi al Centro Culturale Altinate, presentato un decalogo per superare il disagio tra i generi.
Carlo Foresta: “Nonostante esistano norme antiviolenza, sul piano educativo e sociale c’è ancora molto da fare. I temi della parità e della violenza di genere sembrano derivare dagli antichi stereotipi che caratterizzano il maschio. Siamo sorpresi: sono ancora radicati negli adolescenti, determinano disagi che causano violenze di genere”.