Skip to main content

Malattie Rare

” Malattie Rare “

Ogni anno, nel mese di febbraio, si svolge la celebrazione della giornata dedicata alle malattie rare. Non ci sono delle definizioni ben precise che possano catalogare tutte le malattie rare, ma si può con certezza sostenere che una malattia che colpisce una percentuale molto bassa di persone e che non supera una determinata soglia, possa essere considerata tale. L’UE stabilisce tale soglia allo 0,05% della popolazione ed è per questo che la diagnosi può essere difficoltosa. Dall’ultimo rapporto Pit Salute del 2011, elaborato dall’Associazione Cittadinanzattiva, in collaborazione con il Tribunale  per i Diritti del Mmlato e il Coordinamento Nazionale Associazione Malati Cronici, rivela che la principale causa di disagio è proprio una diagnosi errata oppure giunta dopo anni e anni di ricerca, durante i quali ci si può e deve considerare miracolati se la malattia non degenera fino al decesso.

Continua a leggere

Tumore del pancreas non operabile: al Miulli il primo caso trattato con successo

Una paziente di 72 anni, affetta da un tumore del pancreas non operabile, è stata trattata con successo all’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Ba) con elettroporazione irreversibileuna moderna tecnica mininvasiva eseguita sotto guida TAC.

La paziente aveva scoperto la patologia alcuni mesi fa e, dopo diverse valutazioni in altri centri, il tumore era stato giudicato non asportabile chirurgicamente per la presenza di altre patologie concomitanti.

Continua a leggere

Unione Europea, questione sicurezza una nota dell’europarlamentare Nicola Procaccini

Nicola Procaccini di FDI-ECR il “Sistema accoglienza è da cambiare, la lotta all’immigrazione illegale nei Paesi di provenienza”

30 GENNAIO – “Il sistema delle porte aperte alle frontiere esterne e dei muri all’interno tra i diversi Paesi della UE, è il tradimento dell’idea stessa di Europa. Siamo invece per un sistema che preveda il diritto degli europei di decidere chi accogliere nei rispettivi territori e spostare l’avamposto del contrasto all’immigrazione illegale nei Paesi di provenienza dei migranti, con presìdi alle frontiere dell’Unione Europea per accogliere soltanto chi effettivamente ha bisogno di essere aiutato.

Continua a leggere

Il Reato di “Revenge Porn” in una lettura sociale e giuridica

UNA ANALISI su: 
– La violazione della privacy che annienta la dignità
– Il conflitto tra la libertà e il pregiudizio

A cura di ALICE MIGNANI  e ANGELO RUBERTO REVENGE PORN

– Art. 612 – ter del Codice Penale. È passato un anno dall’entrata in vigore della legge conosciuta come “Codice rosso” del 19 luglio 2019, n. 69, voluta in maniera bipartisan a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze, per atti persecutori e maltrattamenti.
La legge ha introdotto tra l’altro l’art. 612 ter del codice penale, che punisce la diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite. Articolo da subito sottoposto anche alla prova del lockdown – dovuto all’epidemia da Covid-19 – che ha anche determinato un aumento esponenziale dei comportamenti, anche illecite, online.

Continua a leggere

“Torino Sotterranea illustrata” di Mario Gioda, nella nuova veste per le “Frecce Edizioni”

TORINO, UNA CITTA’ MAGICA
RICCA DI MISTERI E SOTTERRANEI 

A partire da metà gennaio è possibile acquistare “Torino Sotterranea illustrata” di Mario Gioda, edito da Le Frecce Edizioni all’interno della collana “Novecento”. 
Un tascabile frizzante, leggero, veloce e fulmineo, scritto nei primi anni del ‘900, antenato del filone Céliniano, precursore Beat, dirompente in un’epoca divisa da classismo letterario e retorica politica.

Continua a leggere

Giuseppe Lavenia in merito alla gravità della questione sicurezza e l’età anagrafica sui social

A seguito del terribile caso che ha provocato nei giorni scorsi la morte della bambina di 10 anni a Palermo, dopo l’immediato intervento del Garante della privacy che ha provveduto al blocco degli utenti di cui non è stata accertata con sicurezza l’età anagrafica sul social di Tik Tok  abbiamo interpellato il presidente dell’Associazione Nazionale DiTe Dipendenze Tecnologiche, GAP Gioco d’azzardo patologico e Cyberbullismo Giuseppe Lavenia che in merito ci ha concesso un’intervista significativa e fondamentale sulla gravità della questione aperta.

a cura di Raffaele Panico

Continua a leggere