Skip to main content

A Venezia …. “la Tempesta Perfetta”

Da Venezia, con amore e con dolore, …….. “La Tempesta Perfetta” 

Testimonianza del “Veneziano” Mattia Carlin*

A volte il tedio, il cruccio e l’umor nero possono prendere il sopravvento sul nostro spirito. Dopo la scorsa notte trascorsa a Venezia città luogo in cui vivo per scelta: questo non deve più accadere. E’ stata una serata matrigna, dove l’acqua ha invaso Venezia e la Sua dignità. Vi era un senso di inquietudine, paura e impotenza; si percepiva che si stava generando una sorta di “tempesta perfetta”, con raffiche di vento a 100 Km all’ora, con onde in Piazza San Marco come se fossimo in riva al mare.

Continua a leggere

Tra Etica e Crisi Aziendali ….. Ilva, Alitalia, Whirlpool, AlmaViva, ecc.

Dal “BOOM ECONOMICO al “FLOP POLITICO
del SISTEMA PAESE ITALIA…..

considerazioni ed approfondimenti di Alessandro Ricci  

Dopo aver letto l’attenta analisi di Stelio W Venceslai “ LA JENA RIDENS, mentre il Paese piange”, non posso che concordare con quanto scritto nella seguente frase: «Non è neppure questione di colori, verde, bianco, giallo o rosso. Sono tutti uguali. È facile dire: ma questo è qualunquismo! No, è solo la constatazione del fatto che chiunque sia stato al potere in questi ultimi anni non è stato in grado di risolvere neppure un problema. Li ha solo trascinati, peggiorati, al successore».

Continua a leggere

Taranto: il caso ex Ilva-ArcelorMittal, le due facce della stessa medaglia

Dall’ ITALSIDER all’ ARCELOR-MITTAL,
la sintesi di un  drammatica e tragica vicenda 

una analisi di Rossella Di Ponzio 

Siamo negli anni ’60, precisamente il 21 ottobre 1964, nel pieno boom economico italiano, quando fu inaugurato il primo altoforno dell’allora Italsider, il secondo venne acceso il 29 gennaio 1965. 
Per la sua costruzione vennero estirpati decine di migliaia di alberi di ulivo deturpando così l’ambiente circostante. Il più grande impianto siderurgico di Europa finì con l’occupare prima 600 e poi 1500 ettari di superficie, per un’estensione pari al doppio dell’intera città.

Continua a leggere

Facebook: Pagina e Profilo ….. quasi un Giano bifronte

FACEBOOK: BREVE GUIDA OPERATIVA 
per ottimizzare i due volti della stessa medaglia

a cura di Matteo Platania 

Prima di iniziare a distinguere tra “Pagina” & “Profilo” Facebook, è importante ricordare una regola base per un corretto uso di uno dei principali social. In queste note si fa riferimento soprattutto ad importanti brand, marchi o comunque ad attività presenti sulla piattaforma ove, per ottenere buoni risultati, su Facebook la pagina deve essere costantemente seguita e aggiornata.
I principali social su cui è consigliabile iscriversi sono: Facebook, Linkedln, Twitter e Instagram. Con LinkedIn è possibile inserire non solo il proprio CV, ma anche iscriversi come azienda e inserirvi nuove offerte di lavoro. Twitter è testimone del lato social delle live news. Anche qui è possibile creare un account come azienda e twittare, ad esempio, brevi post sulla nostra attività.
Infine Instagram è il social dedicato all’immagine. Anche qui è possibile creare la pagina associata della nostra azienda e inserire, come swipe-up, offerte di lavoro.

Continua a leggere

Aquileia 2200 all’Ara Pacis

UN LEGAME SECOLARE DAL MONDO ROMANO ALL’UNITA’ D’ITALIA

Una mostra dal titolo “Aquileia 2200. Porta di Roma verso l’Oriente e i Balcani”, è in corso al Museo dell’Ara Pacis a Roma, visitabile fino al 1° Dicembre 2019, per celebrare i 2200 Anni dalla Fondazione della città, curata da Cristiano Tiussi, Direttore della Fondazione Aquileia e da Marta Novello, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.

Continua a leggere