Skip to main content

Psicologo nel Trattamento (DSA)

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 13

Lo psicologo, riveste un ruolo cruciale nel riconoscimento, nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ambito in cui la loro competenza tecnica e la capacità di analizzare le molteplici sfaccettature dell’apprendimento e del comportamento infantile diventano fondamentali per garantire un intervento efficace e personalizzato. Non si tratta soltanto di identificare un problema nelle abilità di lettura, scrittura o calcolo, ma di cogliere l’intero contesto emotivo, cognitivo e sociale in cui il bambino si trova ad operare, considerando ogni singola difficoltà come parte di un sistema complesso che coinvolge processi neurobiologici, psicologici e ambientali.

Continua a leggere

“Misteri o Fatali Destini”, in una Italia colpita da stragi

E POI ….QUELLE MORTI DOPO LA STRAGE DI USTICA ?

_____________una analisi di  FRANCO D’EMILIO

A più di quarant’anni dal suo avvenimento sul Mar Tirreno meridionale, tra le isole di Ponza e Ustica, la cosiddetta Strage di Ustica del 27 giugno 1980 con ben 81 vittime resta uno dei più vergognosi misteri d’Italia: un jet di linea della Compagnia Itavia, in volo da Bologna a Palermo-Punta Raisi, alle ore 20.59 di quel giorno precipita nel tratto di mare indicato, abbattuto, secondo il governo italiano e come ribadito dalla Sentenza 1871/2013 III sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, da un aereo non identificato in uno scenario di guerra.

Continua a leggere

Contro il “Pensiero Unico Dominante”
…..e contro il “Politicamente Corretto”

PER LA DIFESA DEI NOSTRI VALORI  CULTURALI ED IDENTITARI 

MARTEDI 12 SETTEMBRE (h.18,00 – a Roma in P.zza Tuscolo) presso la Sala Convegni del C.I.S. – Centro Iniziative Sociali avrà  luogo una “Tavola Rotonda” in prosecuzione di una serie di iniziative contro quel “Il Pensiero Unico” (oggi devastante e dominante) e a sostegno delle tesi ed argomentazioni esposte nel libro del Gen. Roberto Vannacci “IL MONDO AL CONTRARIO”, che tante pretestuose polemiche sta oggi suscitando.   

Continua a leggere