Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, nell’annuale discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU) dinanzi al Parlamento europeo in seduta plenaria a Strasburgo ha parlato della guerra in Ucraina e la conseguente crisi del gas, dell’inflazione, delle difficoltà economiche e del rischio di una nuova recessione.
DAL PACCO DI PASTA ED UN PAIO DI SCARPE DI ACHILLE LAURO ALL’INTRODUZIONE DEI “NAVIGATOR PENTASTELLATI”
Osservazioni critiche elaborate da LIDIA D’ANGELO
Si sta avvicinando, velocemente, il giorno in cui gli Italiani sono chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento decaduto per la mancanza del sostegno da parte di alcuni partiti, tra i quali anche il Movimento 5 Stelle. I big della politica nelle trasmissioni televisive, vengono punzecchiati dai giornalisti con domande insidiose, d’altronde la posta in gioco è alta e di conseguenza la tensione si percepisce tutta. I politici invece di spiegare al grande pubblico il programma del loro partito, le idee, le soluzioni necessarie per risolvere la grave crisi socio-economica nella quale siamo sprofondati, preferiscono demonizzare gli avversari.
Da Confartigianato arriva un nuovo allarme “il caro–energia mette a rischio 881.264 micro e piccole imprese con 3.529.000 addetti, pari al 20,6% dell’occupazione del sistema imprenditoriale italiano”.
Il nostro Direttore Antonio Parisi, intervenuto nella rubrica Buongiorno Casa Italia ed intervistato da Giovanni Lacagnina(*1), sottolinea l’inaffidabilità bipartisan della politica italiana a soli 20 giorni dalle elezioni.
VALORIZZARE LE “PROPRIE RISORSE CULTURARI E POLITICHE“ SENZA INCLUDERE OPPORTUNISTI E VOLTAGABBANA !
Comunicato Stampa /// 11/08/2022
“Nel solco della ‘Tradizione Comunista’, il Partito Democratico continua ad attingere alle proprie riserve culturali, professionali, di esperienza in precedenti ruoli istituzionali ed amministrativi per poter gestire con efficienza e con capacità enti pubblici e società controllate, assessorati e posti di sottogoverno.
Ciò a differenza di quanto avviene per il Centrodestra – ed in particolare per la Destra – che sembrerebbe non voler utilizzare il ‘proprio patrimonio’ di pensiero, dottrina e cultura”.
Le previsioni di crescita delle Regioni siano minime ma il Nordest torna a trascinare l’economia italiana. Nel 2022, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4%. Nessuna altra Regione in Italia farà meglio.
Il termine Big Data fa riferimento a numerose tecniche e strumenti per la gestione, lo storage e l’analisi di grandi quantità di dati, spesso non strutturati.
Per capire la loro importanza, è sufficiente pensare alle diverse azioni che compiamo ogni giorno: dall’utilizzo dei social network alle ricerche sui siti web, fino ad arrivare a tutto ciò che facciamo tramite i nostri smartphone, sempre interconnessi. Tutte queste azioni generano una grande quantità di dati che sono diversi per formato e fonti.
Quando parliamo di Big Data intendiamo proprio questo: dati analizzabili in tempo reale, caratterizzati per la loro velocità il loro volume e la loro varietà.
Ma in quale modo i Big Data possono essere utilizzati in ambito aziendale e perché sono tanto importanti?
Negli ultimi anni le aziende hanno acquisito sempre maggior consapevolezza relativamente all’importanza dei Big Data per il proprio business. I dati generati dalle piattaforme digitali, infatti, crescono in maniera esponenziale e richiedono di implementare sistemi di archiviazione ed analisi.
Stando a quanto riportato in un’indagine dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence, Cio e Innovation Manager italiani inseriscono la gestione dei Big Data ai vertici dei propri investimenti. Il mercato degli Analytics, infatti, risulta in continua crescita e l’utilizzo dei dati dimostra continuamente la sua importanza a livello economico e sociale.
La capacità di organizzare tali fonti di informazione permette infatti alle aziende di ottimizzare le proprie prestazioni. Nel lungo periodo questo si traduce in una riduzione dei costi e un miglioramento dell’efficienza operativa, oltre che in un innalzamento dei livelli di produzione e della qualità dei rapporti con i fornitori ed i clienti.
Si tratta di vantaggi che richiedono importanti investimenti sia in tecnologie che in personale specializzato ma che promettono di garantire un aumento della redditività nel lungo periodo e dunque una vantaggio competitivo rilevante rispetto ai competitors.
RICCARDO PEDRIZZI REPLICA AL “SOLE-24 ORE”
il giornale che dovrebbe avere a cuore i programmi e non le etichette
Comunicato stampa / 2 agosto 2022
“Con un editoriale velenoso e strumentale del Prof. Sergio Fabbrini, l’altro ieri anche il “Sole24Ore” ha avuto una caduta di stile, lanciando beceri riferimenti sui nazionalismi e populismi, riferendosi in genere alla destra italiana. Nella sua analisi in un fondo sul quotidiano di Confindustria, il Prof. Fabbrini citava presunte minacce ‘istituzionali’ della destra nazionalista di Meloni e Salvini, ipotizzando ripercussioni sulla Costituzione formale sulla base di presunte svolte anti-europeiste di un futuro governo di centrodestra, tirando in ballo posizioni critiche inizialmente formulate da Lega e FdI sulla ripartizione dei FondiPnrr ampiamente superate nei fatti dal dibattito parlamentare, ma anche futuri conflitti sul sovranismo legislativo con la Ue che minaccerebbe le istituzioni, gli equilibri e gli assetti istituzionali”
I ministri Ue competenti per l’Energia, riuniti a Bruxelles per un consiglio straordinario, hanno approvato l’ultima proposta di compromesso della presidenza ceca dell’Ue. Un accordo che però è stato concesso solo dopo essersi garantiti una serie di deroghe che rischiano di svuotare tutto il piano.
Luca Palamara – con “Oltre il Sistema” – candidato nel Centro Destra
A cura di ANTONIO PARISI
La caduta della XVIII Legislatura con lo scioglimento del Senato e della Camera dei Deputati ha colto di sorpresa anche gli addetti ai lavori che invece immaginavano di andare al voto a marzo dell’anno prossimo. Qualcuno sognava, soprattutto tra i peones del Parlamento, addirittura un prolungamento di un paio di mesi della legislatura oltre la sua naturale scadenza, in violazione della Costituzione, così da sgraffignare ancora alcuni succosi stipendi.
Conseguenza di questa accelerazione dei tempi è ora la necessità di stabilire in fretta, collegi e candidature che saranno decise sotto il sole agostano, entro il 22 del mese prossimo.
“La rete della Legalità come opportunità di sviluppo”
E’ il titolo di un Convegno, organizzato da “Valore Rete di Impresa” con il patrocinio di Unindustria e Università La Sapienza, che si terrà a Latina presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Latina, sita in Piazza del Popolo in data giovedì 30 giugno p.v. alle ore 10:00.
Successivamente, la Consul Press cercherà di pubblicare una sintesi dei lavori.
La casa automobilistica Renault ha annunciato che venderà la propria quota di maggioranza in Avtovaz a un istituto di scienze russo. L’operazione comprende un’opzione di sei anni per il riacquisto della quota.
«Abbiamo deciso di attivare la flessibilità nell’attività di reinvestimento. Inoltre abbiamo chiesto ai nostri comitati di lavorare in maniera accelerata sul concepimento di nuovo strumenti per contrastare la frammentazione nel caso in cui il reinvestimento non bastasse. Per cui nel caso in cui il reinvestimento non bastasse state tranquilli, siamo pronti». Ad affermarlo Klaas Knot, componente del consiglio direttivo della Bce e presidente della Nederlandsche Bank, intervenendo a Young Factor.
Sta proseguendo in questi giorni la visita della Delegazione della Niaf
in Abruzzo, Umbria e Toscana
Roma, 15/16 giugno 2022
Riportiamo qui di seguito quanto il vice chairman esecutivo John Calvelli, conversando con Eugenio Parisi, ha precisato alla Consul Press, ricordando le vicende di circa 13 anni fa, quando nel 5 e 6 aprile 2009 l’Italia Centrale fu devastata da un terrificante sisma.
DOPO L’ATTERRAGGIO A FIUMICINO E BREVE SOSTA NELLA CAPITALE, E’ INIZIATO OGGI IL TOUR DELLA NIAF IN ABRUZZO, UMBRIA E TOSCANA
____________a cura di EUGENIO PARISI
<<Torniamo in Italia dopo una assenza di due anni, a causa del covid, per riaffermare i forti legami di amicizia e di sangue che uniscono Italia e America. Ogni volta che l’Italia ha avuto bisogno di aiuto, la NIAF è stata presente. Abbiamo atteso con impazienza questo viaggio per ispezionare le strutture de L’Aquila e di Norcia che sono state finanziate dalla NIAF e dal contributo degli italoamericani, che non è mai vacillato nel sostegno alla loro Patria di origine. Vorrei aggiungere che ora più che mai è importante che Italia e Usa rimangano stretti alleati. La NIAF deve essere il ponte che unisce Italia e Stati Uniti d’America. Per questo motivo lunedì 20 giugno, deporremo una corona di fiori alla tomba del Milite Ignoto in omaggio ai tanti soldati italiani morti per la nostra comune difesa della libertà. Molti di noi hanno antenati che hanno prestato servizio nell’esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale e crediamo giusto onorarli per l’amore da loro dimostrato per la Patria>>.
Il salario minimo è una soglia fissata da ciascuno stato sotto il quale nessun datore di lavoro può scendere nel pagamento delle prestazioni lavorative. Di norma i contratti collettivi fissano queste soglie per ciascuna categoria di lavoratori, lasciando però scoperta un’enorme fetta di lavoratori, a cui manca una sorta di paracadute che scongiuri paghe troppo basse. Per questo il salario minimo andrebbe a colmare questo buco.
SOTTOTITOLO DI “C’ERA UNA VOLTA ……..” (*1) “GIGGINO”: da Steward del San Paolo ad Ambasciatore in Paesi Esotici “MATTEO” : dalla Padania al Papeete e poi alla Riscoperta del Kazachok
_______________ “C’era una Volta…” narrata da TORQUATO CARDILLI
Secondo i racconti babilonesi, fin dai tempi dell’antichità, il narratore, per introdurre una favola, cioè una storiella in cui realtà e fantasia si sovrappongono, ha utilizzato la tipica espressione “C’era una volta…” Pensando alla nostra politica interna questo incipit favolistico ci ricorda l’inizio di una romantica canzonetta, degli anni ‘20 del secolo scorso, che faceva così “C’eravamo tanto amati per un anno e forse più, c’eravamo poi lasciati non ricordo come fu…”perfetta per dipingere il quadro agitato dei rapporti interpersonali di due politici italiani.
_________________Una riflessione di FRANCO D’EMILIO
Domani è la Festa della Repubblica, ricorrenza che io né celebro né onoro più da tempo, tanto le istituzioni repubblicane sono state e sono tuttora tradite o ampiamente disattese in tanti diritti, principi, aspettative, enunciati nella Carta costituzionale.
Nella mia vita, sempre onesta e corretta, al pari di quella della molteplicità degli italiani, ho solo conosciuto una Repubblica con vertici istituzionali largamente corrotti, collusi con segreti, spesso pericolosi poteri forti, infine continuamente dimentichi del merito e delle capacità reali dei cittadini per favorire, invece, un persistente clientelismo e i sotterranei interessi di tante sospette conventicole.
UNA PRECISAZIONE DI RICCARDO PEDRIZZI – Responsabile Finanza e Tesoro di Federproprietà: GENTILONI, PRESSO LA “U.E.”, DOVREBBE DIFENDERE GLI INTERESSI DEL POPOLO ITALIANO!
Roma, 25 maggio 2022 – Comunicato stampa “Le parole del Commissario “U.E.” al bilancio, Paolo Gentiloni, che conferma la stangata sul patrimonio immobiliare degli italiani giustificandola come ‘una necessità per l’Italia di cui penso il governo italiano sia pienamente consapevole’ sono deprecabili e del tutto fuori luogo, se non per il tentativo di mettere pressione alle forze politiche che tengono in vita il Governo Draghi e che sul tema cercano di trovare un accordo che comunque non eviterà conseguenze fiscali sui risparmiatori italiani.