Federalberghi, l’assurdo normativo delle nuove regole di viaggio
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Federalberghi, l’assurdo normativo delle nuove regole di viaggio
Rimandiamo al comunicato stampa pervenutoci da Federalberghi
Turismo, crisi città d’arte e nuove regole di viaggio: Federalberghi Roma fa proprio l’appello al Governo dell’Assessore al Turismo di Roma Capitale Alessandro Onorato perché sostenga il tessuto economico e turistico della città, e denuncia “l’assurdo normativo” in base al quale dal 1° febbraio si entra in Italia dall’UE ed altri paesi con il Green Pass base ma per dormire in hotel resta l’obbligo del Super.
Contanti addio
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Economia, Finanza e Politica.
Benvenuti nell’epoca dei crediti digitali
Di nuovo da Mattarella, con la coda tra le gambe
Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Di nuovo da Mattarella, con la coda tra le gambe
“ Se vogliamo che tutto rimanga come è,
bisogna che tutto cambi ”
UNA SINTESI A CURA DI FRANCO D’EMILIO
Alla fine, sconfitti e umiliati dalla loro totale incapacità di giungere ad un accordo per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, tutti i partiti, presenti in Parlamento, sono tornati, coda tra le gambe, da Mattarella per chiedergli di accettare la rielezione alla massima carica dello stato.
Il Mattarella bis è stato così la conclusione della farsa grottesca, alla fine una volgare pagliacciata con la quale, per quasi una settimana, tutti i partiti hanno dato uno spettacolo indecoroso del loro ruolo, costituendo un pericoloso vulnus della democrazia parlamentare rappresentativa, cardine fondamentale della nostra repubblica.
D’altronde, nessun accordo per un nuovo volto presidenziale poteva venire da chiacchere vane, perché improvvisate e contradditorie, da proposte dell’ultim’ora, dalla reciproca interposizione di veti, ma soprattutto dalla scarsa cultura politica e dalla insipiente pratica democratica da parte di partiti, alcuni dei quali preoccupati principalmente dell’esercizio e del mantenimento del proprio potere, anche fuori dal rispetto di ogni dignità istituzionale.
Palazzo Chigi e Quirinale:
Due Palazzi per Due Presidenti
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica, Tematiche Giuridiche | "Pianeta Giustizia". Nessun commento su Palazzo Chigi e Quirinale:
Due Palazzi per Due Presidenti
I SIMBOLI DEL POTERE: I LUOGHI E LE PERSONE,
nel PAESE dei GATTOPARDI
GIULIANO MARCHETTI
LUNEDÌ XXIV GENNAIO INIZIANO I LAVORI “QUIRINALIZI”. PERSONALMENTE, E PIÙ VOLTE SULLA CONSUL PRESS, HO DEDICATO SPAZIO E TEMPO AI VARI “RITI ELETTORALI” SENZA EVITARE MIEI COMMENTI NON POLITICAMENTE CORRETTI SU TALI TEMATICHE.
Una gattamorta al Quirinale? Pier Ferdinando Casini Presidente della Repubblica?
Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Una gattamorta al Quirinale? Pier Ferdinando Casini Presidente della Repubblica?
LA “GATTAMORTA”, UNA TIPOLOGIA FELINA SEMPRE PRESENTE
NELLO ZOO DEL PARLAMENTARISMO ITALIANO
di FRANCO D’EMILIO
Nell’imminente corsa al Quirinale per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica è tornato in campo il nome di Pier Ferdinando Casini, vecchio, ma collaudatissimo arnese della politica italiana, il classico gatto sornione, apparentemente in fusa, sempre pronto, però, a scattare e allungare una decisa zampata sulla preda.
E la Presidenza della Repubblica, si sa, sarebbe davvero per l’immarcescibile e mutevole “Pierferdi”, così l’appellano, al tempo stesso, i suoi amici e nemici, una preda più che appetibile a coronamento di una lunga carriera politica, abilmente costruita sul nulla, ma sorretta da importanti relazioni con chi conta e detiene il potere.
Il desiderio mai realizzato di Ben Gurion
Scritto da Gianfranco Cannarozzo il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Il desiderio mai realizzato di Ben Gurion
Albert Einstein presidente dello Stato di Israele.
Quando pensiamo ad Einstein la prima immagine che ci viene in mente è quella del più grande scienziato del XX secolo.
Padre della teoria della relatività e fondatore della meccanica quantistica. Un genio che sin dalla più tenera età rimase affascinato dallo studio dei fenomeni naturali.
Nel 2022 l’economia si arresterà di nuovo
Scritto da Giorgia Iacuele il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Nel 2022 l’economia si arresterà di nuovo
«Trentasei miliardi di moratorie ancora in essere a fine dicembre 2021 è un numero importante per l’economia. Ma è una percentuale contenuta a fronte di una crisi enorme e un ammontare complessivo iniziale pari a 300 miliardi. È un dato che non ci sorprende vista la dimensione della crisi e il permanere delle difficoltà in alcuni settori». Ad affermarlo in un’intervista al Sole 24 Ore è Giovanni Sabatini, direttore generale dell’Abi (Associazione bancaria italiana).
Davide Sassoli è tornato alla Casa del Padre
Scritto da Alessandro P. Benini il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Davide Sassoli è tornato alla Casa del Padre
Un uomo perbene, Davide Sassoli, è tornato alla Casa del Padre. Presidente del Parlamento Europeo, era molto lontano dalle nostre posizioni, ma in comune avevamo una visione ideale del futuro, fondata sull’etica dell’azione politica, sulla giustizia e sulla verità.
La quarantena della politica
Scritto da Stelio W. Venceslai il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su La quarantena della politica
Il Covid ha messo in quarantena milioni di persone, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. La variante Omicron si espande rapidamente, acuendo i problemi economici, psicologici e sociali del Paese. Siamo tutti ostaggi di un morbo inafferrabile, checché ne dicano gli addetti ai lavori.
In Italia, dove tutto si riduce ai minimi termini, la vittima più importante della pandemia, a ben vedere, è la politica.
Finanza e Potere
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Finanza e Potere
FINANZA & POTERE :
LE CATTEDRALI DELLA FINANZA ED IL POTERE DEI MEDIA,
il terrorismo internazionale, il riscaldamento globale, la pandemia.
____________UN’ANALISI A CURA DI GUGLIELMO DI BURRA
Viene qui di seguito riportato questo interessane e ponderoso intervento – un vero e proprio saggio a firma di GUGLIELMO DI BURRA – inoltratoci in redazione dal nostro Amico STELIO W. VENCESLAI, i cui sferzanti articoli vengono spesso ospitati sulla Consul Press.
Più volte personalmente, come ascoltatore e con viva attenzione, ho partecipato con altri amici a conferenze e “tavole rotonde” organizzate in Roma presso il Caffé Letterario Hora-Felix o in altri cenacoli promossi da Egidio Eleuteri, ove Stelio Venceslai è spesso intervenuto come relatore di riferimento .
Per quanto riguarda le tematiche affrontate in questa analisi di Guglielmo Di Burra, personalmente concordo pienamente con l’autore, evidenziando come la “linea editoriale della Consul Press” risulti da sempre impegnata a favore delle Sovranità Nazionali dei singoli Popoli per la difesa delle proprie Identità e Tradizioni e, contestualmente, contro una finanza internazionale ed apolide, contro il liberismo selvaggio, il globalismo e le leggi di mercato _______(Giuliano Marchetti)
BUONA LETTURA !
ITALIA, UN PAESE DI VECCHI CON LA PENSIONE E DI GIOVANI SENZA FUTURO
Scritto da Miriamdei il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su ITALIA, UN PAESE DI VECCHI CON LA PENSIONE E DI GIOVANI SENZA FUTURO
ITALIA, UN PAESE DI VECCHI CON LA PENSIONE E DI GIOVANI SENZA FUTURO
“Decreto Mille-Proroghe”: No alla restrizione
del tetto sulle transazioni in contanti
Scritto da Alessandro P. Benini il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su “Decreto Mille-Proroghe”: No alla restrizione
del tetto sulle transazioni in contanti
Sul Decreto “Milleproroghe”, la proposta di Assovalori
per rinviare un inopportuno tetto sulle transazioni in contanti
Velvet Media lancia il Metaverso per le PMI accordo con Anothereality
Scritto da Sveva Marchetti il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Velvet Media lancia il Metaverso per le PMI accordo con Anothereality
Velvet Media, agenzia di marketing e vendita on line, sta accelerando sui processi di digitalizzazione, offrendo ai propri clienti la possibilità sia di comparire che di vendere nel mondo parallelo: quello del metaverso che sta costruendo anche Facebook. Il titolare, Bassel Bakdounes: “Metaverso, NFT e blockchain sono già il presente del marketing, il sistema Italia deve rimanere al passo”. Un’iniziativa finalizzata ad aiutare le piccole e medie imprese ad entrare in questo universo anche attraverso la blockchain.
I problemi delle “Minoranze Linguistiche”,
durante la 26^ 27^ Legislatura del Regno d’Italia
Scritto da Alessandro P. Benini il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi, Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su I problemi delle “Minoranze Linguistiche”,
durante la 26^ 27^ Legislatura del Regno d’Italia
UNO STUDIO REDATTO dalla BIBLIOTECA della CAMERA dei DEPUTATI,
PRESENTATO A MONTECITORIO SU INIZIATIVA DELL’ On. ETTORE ROSATO
Martedì 14 Dicembre, nella Sala Stampa di Montecitorio è stato presentato il volume “I Deputati delle minoranze linguistiche della XXVI e XXVII Legislatura del Regno d’Italia “, prestigiosa edizione della Biblioteca della Camera dei Deputati.
Atreju può dare una svolta alla politica europea?
Scritto da Sveva Marchetti il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi, Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Atreju può dare una svolta alla politica europea?
articolo di Terenzio d’Alena
Si è conclusa trionfalmente la kermesse politica di Atreju, organizzata quest’anno in maniera più celebrativa a Roma in piazza Risorgimento, che qualcuno ha tentato di ribattezzare “piazza Miki Mantakas” in onore del giovane greco aderente al FUAN ucciso in circostanze ormai chiare nel 1975. Il numeroso e correttissimo pubblico ha apprezzato relatori ed intervistati capaci di parlare fuori dei denti, una volta tenuto volontariamente lontano il politicaly correct. Passeggiando lungo la location non priva di stand di sapore natalizio, fra piste di pattinaggio e presepi viventi, alla fine tutti si sono rivelati ampiamente soddisfatti del successo di pubblico e degli stimoli culturali, con la ciliegina finale della relazione di Giorgia Meloni, come al solito capace di dare il meglio di sè quando gioca in casa. Dunque una organizzazione curata e fantasiosa, ma imperfetta se solo si pensa alle polemiche suscitate dai controllori dei green-pass, oberati di lavoro all’ingresso del megapadiglione assembleare (anch’esso disegnato e allestito con gusto), però pronti a favorire l’amico dichiarato o il sedicente senatore nonostante i precisi ordini di chiusura per fine capienza.
A Forlì per la CGIL lavorator* già asterischi
Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su A Forlì per la CGIL lavorator* già asterischi
WIVA IL “POLITICAMENTE CORRETTO“ !!!
__________FRANCO D’EMILIO
Sino a poco tempo fa l’asterisco era solo il simbolo grafico a forma di stellina (*) per richiamare note a margine o a piè di pagina oppure segnare l’omissione volontaria di parte di un testo.
Adesso, invece, l’asterisco è diventato pure un marchio del “politicamente corretto” che, tuttavia, può suscitare perplessità, persino ansia per un’improvvisa crisi di identità personale, sia di genere che politica: proprio così, un uomo o una donna, anzi, scusate, un* non solo si vede trattat*, appellat* come un ibrido di genere, né carne né pesce, né maschio né femmina, ma addirittura vede demolirsi il suo contributo, definito e particolare, di compagno o compagna alle lotte sindacali dei lavoratori.
Dunque, LAVORAT* DI TUTTO IL MONDO UNITEVI !
Protetto: 9 DICEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA CORRUZIONE.
Scritto da fessa il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica, Tematiche Giuridiche | "Pianeta Giustizia".
Il Barone Nero, Roberto Jonghi Lavarini in una intervista esclusiva con Umberto Baccolo
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su Il Barone Nero, Roberto Jonghi Lavarini in una intervista esclusiva con Umberto Baccolo
LA VERITA’ DI ROBERTO JONGHI LAVARINI
CONTRO LE LOBBY DEL PENSIERO UNICO DOMINANTE
in una intervista esclusiva esclusiva rilasciata ad UMBERTO BACCOLO *
Il milanese Roberto Jonghi Lavarini, detto “Il Barone Nero”, è divenuto il protagonista assoluto di uno dei maggiori tsunami politici e mediatici recenti, “Lobby Nera”, creato da Fanpage e lanciato da Piazza Pulita (La7) …..un maremoto riguardante finanziamenti illeciti a Fratelli d’Italia e alla Lega Salvini Premier, i rapporti con il mondo del neofascismo più estremista, che ha portato il big di FDI Carlo Fidanza ad autosospendersi, Giorgia Meloni a fare professioni di antifascismo, il centrodestra a perdere ancora più clamorosamente una tornata elettorale e la magistratura ad indagare Roberto Lavarini, Carlo Fidanza ed altri.
«L’Europa non nascerà di getto, come città ideale. Essa si farà; anzi si sta già facendo, pezzo per pezzo, settore per settore»
Scritto da Gianfranco Cannarozzo il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Economia, Finanza e Politica. Nessun commento su «L’Europa non nascerà di getto, come città ideale. Essa si farà; anzi si sta già facendo, pezzo per pezzo, settore per settore»
Robert Schuman: l’uomo di pace considerato il padre dell’Europa moderna