Skip to main content

Gli Stati membri del Consiglio d’Europa si adoperano per obbligare la Russia a rispondere dei crimini di guerra in Ucraina

Durante il Vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik, Islanda, i capi di Stato e di Governo dei 46 Stati membri dell’Organizzazione hanno deciso di istituire un Registro dei danni causati dall’aggressione da parte della Federazione russa come primo passo verso un meccanismo di risarcimento internazionale. I leader hanno convenuto di rafforzare il Consiglio d’Europa e la sua azione in ambito di diritti umani, democrazia e Stato di diritto adottando una dichiarazione sui principi democratici, rinnovando il loro impegno a favore della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e sviluppando strumenti per rispondere alle sfide emergenti in ambito tecnologico e ambientale.

Continua a leggere

A Roma, il 25 maggio, al Circolo della Farnesina
un “Incontro Culturale” tra l’Italia e l’Olanda

LRESIDENZA DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA

NEL REGNO DEI PAESI BASSI 

Con vivo piacere si comunica che giovedì 25 maggio 2023, alle ore 19,00 in Roma.
avrà luogo presso il Circolo del Ministero degli Affari Esteri
la presentazione del volume curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese
LA RESIDENZA DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA NEL REGNO DEI PAESI BASSI” 

Continua a leggere

Zelensky alla Corte penale internazionale dell’Aia

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando alla Corte penale internazionale dell’Aia ha dichiarato che solo «la creazione di un tribunale speciale per l’aggressione russa sarebbe in grado di rispondere all’attacco di Mosca. È ingiusto nei confronti delle generazioni future lasciare problemi che non possiamo risolvere ora. È sbagliato che qualcuno abbia paura di dare piena forza alla giustizia. Questa è la guerra che non volevamo, quella che deve essere l’ultima».

Continua a leggere

Italia e Serbia firmano gli accordi: nuove rotte
per i rapporti tra il Mediterraneo e i Balcani.

Tra gli accordi siglati dal Presidente Serbo Aleksandar Vucic ed il Ministro della Farnesina Antonio Tajani anche quello sulla coproduzione e cooperazione in ambito cinematografico, fortemente sostenuto da Gabriella Carlucci.

____________________di Cristiano Arni

Sono molti gli organi di stampa e comunicazione che si sono occupati del Forum per i rapporti bilaterali tra Italia e Serbia, conclusosi con la firma degli accordi tra il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani e il Presidente Serbo, Aleksandar Vucic. Tra questi accordi cui plaudono in molti, anche uno speciale in ambito cinematografico e che allarga i confini a coproduzioni internazionali nel settore dell’audiovisivo con leggi speciali, commissioni e sostegno reciproco in ambito produttivo; strada spianata da Gabriella Carlucci, recentemente premiata dal Presidente servo, come riporteremo più avanti, grazie al suo Festival del Cinema Italo Serbo di Belgrado, presentato anche nella passata edizione del Festival del Cinema di Venezia. Accordi siglati sotto il segno della pace e della cooperazione che prosegue quel processo di adesione ed apertura verso l’Unione Europea.

Continua a leggere