Skip to main content

Una “Proposta” per il CAMPIDOGLIO
per rendere nuovamente grande la Capitale

MICHETTI E MATONE  PER  ROMA

Con l’ultimo violento fortunale che ha colpito Roma martedì 8, l’ennesima bomba d’acqua così potente da sconvolgere il già fragile sistema fognario, non abbiamo potuto fare a meno di benedire, con il pensiero, l’attuale Giunta Capitolina.
Speriamo che la pioggia abbia contribuito a lavare quei segni, o meglio, quelle profonde ferite che l’incompetenza camuffata da ideologia, ha inferto alla Capitale, avvilita da ogni sorta di rifiuti e dolorosamente ripiegata su stessa.

Continua a leggere

160° Anniversario della Morte di Cavour

Un Omaggio Monumentale e Romano
 a Camillo Benso Conte di Cavour

Il 6 Giugno 2021 ricorre il 160° Anniversario della Morte di Camillo Benso Conte di Cavour, il grande Statista considerato Padre fondatore dell’Italia Unita, insieme al Re Vittorio Emanuele II, al Generale Giuseppe Garibaldi e al Vate Giuseppe Mazzini. Intendiamo ripercorrere questa importante figura attraverso il Monumento a Lui dedicato in Piazza Cavour a Roma.

Continua a leggere

Il Financial Times seleziona le migliori botteghe al mondo due sono di Roma

Continua a leggere

A ROMA, nell’Isola Tiberina ….. quale futuro per l’Ospedale “Fatebenefratelli” ?

AL FATEBENEFRATELLI  OCCORRONO RISPOSTE CHIARE
SUL SUO FUTURO E SU I SUOI OPERATORI SANITARI

________________Comunicato Stampa dell’UGL-SALUTE

Quale futuro per il Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma?
“È quello che ci domandiamo e soprattutto vogliamo chiedere – dichiarano in una nota congiunta Gianluca Giuliano e Valerio Franceschini, rispettivamente Segretario Nazionale e Segretario Provinciale della UGL Salute – perché questo ospedale rappresenta un patrimonio assoluto della città di Roma e dei suoi abitanti. Non è certo un segreto che un importante gruppo della sanità privata si sia fatto avanti per l’acquisizione o una eventuale partnership.

Continua a leggere

a Roma, da NERONE a VIRGINIA ….sic transit gloria mundi

 

Virginia* viene dedicato il Premio Nerone, 
MA ROMA RESTA !mentre la “SINDACA PASSA !
 

a cura di LIDIA D’ANGELO 

Quale sottile fil rouge, nonostante siano passati 20 secoli, unisce Nerone, il famoso imperatore di Roma e Virginia, la “sindaca” di Roma? 
Entrambi i personaggi hanno avuto la capacità di distruggere una città. 
Il nome di Nerone è legato indissolubilmente allo spaventoso incendio che, nel I secolo dopo Cristo, devastò e rase al suolo la capitale dell’impero più esteso del mondo antico; sulle macerie di una città che sostanzialmente non c’era più, l’imperatore costruì una reggia gigantesca. 

Continua a leggere