Direttamente dalla Franciacorta sono stati annunciati per l’anno 2023 i premi della Guida Michelin e quest’anno i riconoscimenti sono stati molto sostanziosi. Molte le nuove stelle, quattro nuovi 2 stelle e addirittura un nuovo 3 stelle Michelin: il ristorante Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo.
LA VIA ITALIANA ALLA MODERNITA’ LaTerzaRomaalla Libreria Horafelix
La Conferenza metterà in luce la continuità simbolico-costruttiva daRoma Capitale alla Terza Roma, dal Vittoriano all’E42, avendo come modello di riferimento la Roma Classica, dal Neoclassicismo al Razionalismo. A tema, la Trasformazione Fisica dell’Urbe in vista della Formazione Metafisica dell’Italiano Attuale.
L’Evento è occasionato dalla coincidenza del Centenario della Marcia su Roma con l’OttantesimoAnniversario dell’E42, ossia l’Esposizione Universale, che si sarebbe dovuta svolgere a Roma nel 1942.
Mi ricollego all’intervento “IL PRIMATO della POLITICA sull’Economia e sul ruolo dei Tecnici”a firma di Massimo Rossi, pubblicato esattamente lo scorso lunedì, in data 24.10, per proporre alcune ulteriori possibilità di discussione, unitamente a varie riflessioni personali, decisamente polemiche verso il c.d. “politicamente corretto”.
In particolare, per esprimere le mie consuetudinarie “Note a Margine” (ove posizionare eventuali commenti di consenso o dissenso, nonché integrazioni e link di collegamento) desidero soffermarmi su due tematiche riguardanti in particolare: A)I “Politici & Tecnici”: # B)Il “Sistema-Partito” costituito dal relativo Leader, eventualmente diversificato tra il “Partito/Persona” o il “Partito/Azienda”.
A ROMA, per il Principe LILLIO SFORZA RUSPOLI, la camera ardente a Palazzo Ruspoli, continuerà ad essere aperta ancora oggi giovedì 27 dalle 11 alle 17; le Esequie Funebri si terranno venerdì 28 ottobre alle 12 a Piazza San Lorenzo in Lucina
A Roma, la II^ Edizione Incontro Internazionale Templare per la Pace “INTERNATIONAL MEETING TEMPLAR FOR PEACE MMXXII”
Il meeting è organizzato dalla Confederazione Internazionale Templare
dei Poveri Cavalieri di Cristo di San Bernardo di Chiaravalle
ed aperto a tutti gli Ordini ed Associazioni che desidereranno aderire
LA MOSTRA DEL DECENNALE Dal Fatto Storico all’Evento Simbolico
Ricorrendo quest’anno il Centenario della Marcia su Roma, è fondamentale portare alla luce l’Evento che determinò una svolta decisiva nella Storia del Regno d’Italia. La storiografia analitica negli ultimi anni sta cercando di chiarire i fatti con sufficiente rigore storico scientifico. Il Centenario registra una distanza storica tale da occasionare un ulteriore riposizionamento metodologico. Intendiamo ripercorrere i momenti cruciali di questo straordinario Evento storiografico attraverso la “Mostra della Rivoluzione Fascista” del 1932. Con questa esposizione storico-artistica il Fatto storico, avvertito all’epoca in termini rivoluzionari, venne sublimato a Evento simbolico.