Skip to main content

“L’ALBERO DELLE IDEE” ARRIVA AL MIULLI
PER RAFFORZARE IL DIALOGO CON I PAZIENTI

Sarà installato mercoledì 14 dicembre, nella hall dell’Ospedale Miulli, l’Albero delle Idee, un totem che simboleggia il forte collegamento fra il personale e i pazienti del nosocomio di Acquaviva delle Fonti.

Alle ore 10.00 i direttori, gli operatori sanitari e soprattutto i pazienti e i loro parenti si incontreranno all’ingresso dell’ospedale per dare il via a questa iniziativa di ascolto attivo, realizzata con il partenariato dell’Associazione ACTO Puglia.

Continua a leggere

Marina Cannavò, Psichiatra e Psicoterapeuta,
in Parlamento contro la violenza sulle Donne

LA “VIOLENZA DI GENERE – UN PROBLEMA DI SALUTE PUBBLICA

a cura della Dr. ssa MARINA CANNAVO’

INTERVENTO SVOLTO NEL  CONVEGNO DEL 25 NOVEMBRE 2022 ALLA CAMERA DEI DEPUTATI, PRESSO LA SALA DEL REFETTORIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
 
come a suo tempo segnalato dalla Consul Press 

Continua a leggere

Un Ponte Tra Corpo e Mente

Danzaterapia

La danzaterapia è un approccio psicoterapeutico che utilizza il movimento del corpo come strumento principale per favorire la salute psicologica e fisica. Questa disciplina si basa sulla convinzione che corpo e mente siano profondamente interconnessi e che il movimento corporeo, spontaneo o strutturato, possa rivelare emozioni nascoste, stimolare la comunicazione interpersonale e favorire il cambiamento psicologico. A differenza della danza tradizionale, la danzaterapia non richiede abilità tecniche o esperienza pregressa, ma si concentra sull’espressione libera e autentica del corpo. In questo contesto, il corpo diventa il mezzo privilegiato per esplorare e liberare emozioni che spesso sono difficili da esprimere con le parole.

Continua a leggere

La Mindfulness: percorso spirituale e non solo

La mindfulness è  un  tipo di meditazione radicata storicamente nella tradizione orientale che apporta benefici per il generale miglioramento della persona. A differenza della meditazione tradizionale, focalizzata su un oggetto preciso (il respiro, un mantra), la mindfulness prende consapevolezza di tutto ciò che circonda il momento presente. Il termine è la traduzione dell’antico sati, che vuol dire proprio consapevolezza, intesa come presenza mentale, emotiva e corporea. È infatti una profonda consapevolezza del cosiddetto “qui ed ora” in maniera distaccata e non giudicante.

Continua a leggere

Applicazioni Terapeutiche

Psicologia

La psicologia è una disciplina scientifica che studia i processi mentali, le emozioni, i comportamenti e le interazioni degli esseri umani. Essa si occupa di comprendere i meccanismi alla base del pensiero, dell’apprendimento, della motivazione e delle relazioni interpersonali. Fin dalle sue origini, la psicologia ha cercato di esplorare la mente umana attraverso una varietà di approcci teorici, ognuno dei quali offre una visione unica dei processi psicologici. Tra questi approcci, troviamo il cognitivismo, il comportamentismo, la psicoanalisi e la psicologia umanistica, che hanno contribuito a formare il panorama terapeutico moderno.

Continua a leggere

Scelta Consapevole

“Il Momento Giusto: Un Viaggio tra Psicologia, Filosofia e Realtà Sociale nella “

Il “momento giusto” è un concetto che attraversa molteplici dimensioni della vita umana e che ha affascinato e stimolato riflessioni in numerose discipline, dalla psicologia alla filosofia, dalla sociologia alla neuroscienza. Questo istante fugace, seppur difficile da definire, ha un impatto profondo sulle nostre scelte, sul nostro benessere e sull’equilibrio tra azione e riflessione. Riconoscere questo momento non è semplice, specialmente in un mondo che, pur accelerando costantemente il suo ritmo, sembra anche diventare più incerto e difficile da interpretare. Comprendere e vivere il “momento giusto” richiede una sintesi tra consapevolezza e introspezione, un equilibrio delicato tra diversi fattori interni ed esterni, che possono determinare successi o fallimenti, gioie o rimpianti.

Continua a leggere