Skip to main content

Anomalia di una “Terra Promessa”
nella geopolitica del Mediterraneo

“L’ANOMALIA DELLA TERRA PROMESSA
ultimo romanzo dell’Amb. BRUNO SCAPINI  presentato a Roma,
venerdì 29 marzo
presso il Caffé Letterario HORAFELIX  

 > con un’Introduzione di MARIA GRAZIA DE ANGELIS *
una Recensione di ELISABETTA PAMELA PETROLATI *
….e  “Note a Margine” della nostra Redazione

Continua a leggere

“La lettura come esercizio di sparizione”

a cura Agostino Agamben
 

Oltre la memoria e l’utilità, leggere non per trattenere ma per essere trasformati: una meditazione sul tempo, sull’esperienza e sulla verità che scorre come acqua tra le dita. Come il setaccio che si purifica perdendo ciò che non può trattenere, così il lettore si affina lasciandosi attraversare da ciò che dimenticherà — e proprio in questo atto di svuotamento si compie la vera conoscenza.

Continua a leggere

“I miei Pensieri in Libertà”: Alessandro Longo ne discute alla “Associazione dei Pugliesi in Roma”

UN LIBRO DI RIFLESSIONI PRESENTATO A ROMA
DALL’AUTORE, PRESSO LA SEDE DELL’UNAR

a cura di  Lidia D’Angelo
  e di  Giuliano Marchetti

“Senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento”. Con questa affermazione di Carl Gustav Jung si può sintetizzare l’incontro svoltosi venerdì 16 febbraio in Roma, all’UNARUnione Associazioni Regionali, con Alessandro Longo ed un folto uditorio composto da numerosi e qualificati ospiti, notevolmente interessati alle tematiche proposte dall’autore.

Continua a leggere

“Il fiore di Farahnaz” della scrittrice turca Yaprak Oz tradotto dalla casa editrice Le Assassine

“Il fiore di Farahnaz” è un avvincente e inusuale libro giallo, in distribuzione da novembre 2023, edito da Edizioni le Assassine nella collana “Oltreconfine”, e tradotto da Nicola Verderame.
La storia raccontata nel romanzo fece molto scalpore del quartiere di Zonguldak, un libro la cui scrittura è nutrita dei tanti libri gialli letti dalla protagonista che offre al lettore un affascinante ritratto della Turchia degli anni Settanta-Ottanta.

Continua a leggere

Ilaria Salis, la costruzione di un caso

Il dibattito sul caso di Ilaria Salis è sempre più incandescente. Le immagini della maestra elementare lombarda (che in realtà è stata una supplente) tenuta in catene al processo in Ungheria hanno giustamente indignato tutti, ma purtroppo non sono mancate le polemiche strumentali da parte della sinistra, in prima linea per sfruttare ogni occasione per denigrare il governo Meloni. A puntare il dito contro i compagni ci ha pensato Zoltan Kovacs, Segretario di Stato per le comunicazioni e le relazioni internazionali dell’Ungheria. Il portavoce di Viktor Orbàn ha parlato senza mezzi termini “attacco orchestrato e di sinistra volto a distruggere le buone relazioni politiche tra Ungheria e Italia”.

Continua a leggere

Mariastella Giorlandino …..
ed il suo “Teorema della Passione”

A ROMA “LECTIO  MAGISTRALIS”
PRESSO  L’UNIVESITA’  GUGLIELMO MARCONI 

A Roma, venerdì 19 gennaio alle 18:00, presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi sarà presentato direttamente dall’autrice Mariastella Giorlandino il suo recente libro dal titolo “Il Teorema della Passione”, pubblicato dalle Edizioni Mondadori e già disponibile nelle Librerie.  (*1)

Continua a leggere