Skip to main content

“LE TRE SORELLE” DI ANTONIETTA RAPHAËL MAFAI AL MUSEO EBRAICO DI ROMA

Roma. Domenica 6 settembre alle 13.15 presso la Casina dei Vallati (Largo 16 ottobre 1943) avrà luogo lo svelamento della scultura “Le tre sorelle”, opera in bronzo della celebre artista lituana Antonietta Raphaël Mafai.

Il bronzo donato dalla figlia dell’artista viene svelato in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica Roma, 3 settembre 2020. La scultura è stata donata al Museo Ebraico di Roma dalla figlia Giulia Mafai in ricordo delle bambine ebree mai più tornate dai campi di sterminio, in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Continua a leggere

Philippe Daverio – morto a 71 anni uno dei più famosi divulgatori d’arte

Il mondo della cultura e dell’arte sono in lutto per la morte di Philippe Daverio, deceduto, a 71 anni, all’ Istituto dei Tumori di Milano. A renderlo noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah, che ha dichiarato: “Mi ha scritto suo fratello stamattina per dirmi che Philippe è mancato stanotte”.

Continua a leggere

Il carisma del complotto ovvero, una volta c’era la P2

CRECITA ESPONENZIALE  delle  TEORIE COMPLOTTISTICHE  

Dal virus sfuggito dal Wuhan National Biosafety Laboratory al brevetto per la creazione di un Coronaviridae attenuato del 2015 come ipotizzato dal Pirbright Institute, agli invii segreti di virus letali a Wuhan da parte di alcuni scienziati (ora morti o licenziati) del Canada’s National Microbiology Laboratory, alla simulazione di Ottobre 2019 (Event 201), fino ai ritardi delle misure di profilassi del presidente Conte (…vds. pag. 7 della G. U.  del 31 Gennaio 2020).

Continua a leggere

Il viaggio nelle Americhe del Presidente del Consiglio Bettino Craxi nel marzo del 1985

Craxi e Andreotti, lungimiranza e dinamismo, 
un’Italia proiettata negli scenari internazionali

Raffaele Panico

ROMA era il 1985, il presidente del Consiglio Bettino Craxi ai primi di marzo è nelle Americhe per una fitta agenda politica.  È la “settimana internazionale”, pochi giorni prima in Italia c’era stato l’incontro bilaterale con l’Urss. Andrej Gromyko era giunto a Roma per una visita ufficiale di tre giorni. Era accompagnato dalla consorte e da un gruppo di alti funzionari del governo sovietico, tra cui il vice ministro per il Commercio Estero Nikolai Komarov, il vice ministro degli Esteri Nikita Rijov già ambasciatore sovietico in Italia per ben 15 anni. Gromyko viene accolto all’aeroporto di Fiumicino da Andreotti e la moglie Lidia, dagli ambasciatori d’Italia in Urss Giovanni Migliuolo e da quello sovietico a Roma Nikolaj Lunkov.

Continua a leggere

In onore di Pellegrino Artusi, a Forte dei Marmi, sabato 29 Agosto proseguono le celebrazioni del “Bicentenario”

L’Appuntamento è il 29 Agosto presso “La Capannina” in Forte Dei Marmi

L’iniziativa culturale formativa per il Bicentenario artusiano in collaborazione tra Horeca ed  alcuni Istituti Alberghieri Italiani

La Capannina di Forte dei Marmi, presente dal 1929, è ad oggi una delle più importanti e blasonate discoteche che vanta una grande tradizione. Achille Franceschi è stato il fondatore di tale sito sulla riviera che riscosse sin da subito un notevole successo, attirando ospiti vacanzieri turisti da tutta la Penisola, contribuendo in modo determinante il lancio di Forte dei Marmi come meta turistica d’élite. Durante gli anni Trenta era a la page sedersi ad un tavolo de La Capannina al tramonto e sorseggiare un Negroni. Tra gli astanti si potevano scorgere nobili quali Della Gherardesca, Rucellai, Rospigliosi e Sforza; poeti ed intellettuali del calibro di Repaci, Ungaretti, Montale, Levi e Pea.

Continua a leggere

Lo stato dell’arte dell’editoria d’Oltreoceano: America Oggi il quotidiano che esce 333 volte

“America Oggi”, ci segnala il collega Dom Serafini, è l’unico quotidiano in lingua italiana nelle Americhe che pubblica tutti i giorni, eccezion fatta per le feste del Natale, e di Capodanno; mentre i giornali da Noi, nella Madrepatria, non escono in almeno sei occasioni di festività

La “National Italian American Foundation” o NIAF è l’associazione culturale italo-americana, nata nel 1975  senza fini di lucro; ha come scopo la promozione della storia, della lingua e della cultura dell’Italia negli Stati Uniti e di essere il punto di riferimento per gli oltre 20 milioni di statunitensi che vantano origini italiane. La “Columbus Citizens Foundation” è anch’essa un’organizzazione senza scopo di lucro, con sede a New York City impegnata a promuovere l’apprezzamento del patrimonio e dei risultati conseguiti dagli italo-americani.

Continua a leggere