Skip to main content

La Strage di Mogadiscio …..11 gennaio 1948

IN RICORDO DEL LXXII° ANNIVERSARIO 

In Roma, presso il Sacrario del Perpetuo Suffragio (*1) a piazza Salerno, sabato 11 gennaio 2020, alle ore 11.00 , avrà inizio la Celebrazione Eucaristica nel 72.mo anniversario dell’eccidio di Italiani e di Somali.
Una benedizione alla lapide posta a Memoria dell’evento al termine e interventi di autorità civili e militari, con la partecipazione alla Santa Eucarestia del “Coro Polifonico Salvo d’Acquisto”. Alla Cerimonia sarà altresì  presente una delegazione dell’ A.N.R.R.A – Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati d’Africa, Sezione di Roma. 

una nota di Raffaele Panico

Continua a leggere

Un libro sulla “Dinastia degli Agnelli” di Antonio Parisi

“Gli AGNELLI: Antonio Parisi ricostruisce luci, segreti e misteri della dinastia che ha dominato “Il Novecento Italiano 

                                    ________________una recensione di Fabrizio Federici *

Il 29 e 30 giugno del 1908 (un anno che fu già denso di notizie allarmanti, dalla rivolta dei Giovani Turchi contro il Sultano a fine luglio, solo un mese dopo, all’annessione austriaca, in ottobre, della Bosnia-Erzegovina), il quotidiano torinese “La Stampa”, diretto da Alfredo Frassati, informava dettagliatamente i lettori di una serie di perquisizioni disposta dalla Procura del Re, con gran dispiego di forze, negli uffici di un’azienda – la FIAT – che allora aveva meno di dieci anni, ma era destinata a diventare addirittura uno dei simboli del capitalismo italiano.
La FIAT, Fabbrica Italiana Automobili Torino, fondata, a luglio 1899, dal conte Bricherasio di Cacherano, insieme a Cesare Goria Gatti (ambedue appassionati di motori) e a pochi altri soci, tra cui il giovane sindaco di Villar Perosa, Giovanni Agnelli (futuro nonno dell’ “Avvocato”). Cos’era successo? 

Continua a leggere

A colloquio con Maximiliano Hernando Bruno sul valore etico del cinema

LO SLANCIO CREATIVO DEL REGISTA DI RED LAND: UN CAPOLAVORO CHE APRE LE STANZE BUIE E SCALDA IL CUORE

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Aprire le stanze buie della Storia significa mettere in luce le pagine d’atroce violenza ritenute necessarie, quantunque biecamente nascoste, da chi scambia le discipline di fazione e le coscrizioni dottrinali per i diritti inalienabili dell’Uomo.
Farlo attraverso la cosiddetta fabbrica dei sogni, che grazie alla forza significante della scrittura per immagini snuda gli incubi peggiori scorgendo nell’ordine naturale delle cose l’unico antidoto possibile, comporta l’assurdo diniego di quanti, all’epoca della celebre condanna al rogo ai danni di Ultimo tango a Parigi, rivendicavano a gran voce la facoltà da parte del pubblico di giudicare in piena autonomia quali film vedere. 

Continua a leggere

Led Zeppelin dopo 50 anni passati il gruppo musicale  raggiunge sempre più guinness.

 

La rivista Rolling Stones ha tentato più volte l’ardua impresa di identificare il più grande gruppo della storia della musica rock. Ancora fanno notizia le prenotazioni del 2007 per un concerto dei Led Zeppelin. A distanza di 12 anni nessuno è riuscito solo ad avvicinarsi al guinness dei primati dei Led Zeppelin: per un’esibizione allo 02 Arena di Londra in meno di 48 ore sono sopraggiunte oltre venti milioni di prenotazioni. Alla fine i 21 mila posti disponibili furono assegnati con un sorteggio. A dimostrare come un gruppo nato nel 1968,  attivo negli anni ’70, ancora oggi viene ascoltato da tutti. Le canzoni dei Led Zeppelin accompagnano ancora film, pubblicità e programmi televisivi.

Continua a leggere

Premio A.N.G.I – 2019: ….. le Eccellenze della Silicon Valley d’Italia

ASSEGNATI  GLI “OSCAR PER L‘INNOVAZIONE   

Martedì 17 dicembre, presso la Camera dei Deputati, si è svolta la Cerimonia della II^ edizione del Premio Nazionale ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), per conferire un opportuno riconoscimento ai migliori “Innovatori Italiani” operanti nel settore pubblico e privato.
Una sintesi del suddetto evento è già stata anticipata con un articolo pubblicato sulla nostra Testata in data 18.12 (*1), avendo la Consul Press partecipato su cortese invito ricevuto da parte del Vicepresidente dell’ ANGI, Mattia Carlin (*2) che, dopo una prolusione su Leonardo Da Vinci, ha dichiarato come “Con tale Evento ospitato alla Camera dei Deputati, l’Associazione Giovani Innovatori Italiani sia stata riconosciuta come un interlocutore concreto per il pubblico e privato nell’ ambito dell’innovazione in tutte le sue forme, innovazione che non può essere disgiunta dall’etica per il bene di una società migliore”.

Continua a leggere

Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza fondata da Luigi Broglio

Luigi Broglio dal ”Progetto San Marco” il primato aerospaziale italiano

Un successo continuo dai satelliti in orbita geostazionaria fino all’esplorazione su Marte 

Raffaele Panico

Prefazione 

 Correva l’anno 1964, il 15 dicembre, da un poligono spaziale americano parte un razzo, il vettore Scout, che mette in orbita il primo satellite italiano il “San Marco 1”. Con quel lancio l’Italia è il terzo Paese al mondo dopo l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, a mettere in orbita un satellite attorno alla Terra. Il padre del progetto è l’ingegner Luigi Broglio. Ma i Nostri, grazie a Broglio, andranno oltre, tanto che si faranno una base tutta italiana, dove? Al largo delle coste del Kenya, vicino alla linea dell’Equatore. Perché lì? È la migliore posizione per il lancio di satelliti, e la base si chiamerà poligono di lancio spaziale “San Marco”, e “Santa Rita”, due isolette artificiali di ferro al largo di Malindi, circondate di antenne per inseguire i razzi dopo il lancio. Luigi Broglio era veneto, nato a Mestre. All’equatore terrestre la posizione è strategica per i lanci spaziali e questa idea è nata dalla sua intuizione.

Continua a leggere