Skip to main content

Dopo circa un mese dalla scomparsa del Prof. Giuseppe Parlato ….il 2 Giugno 2025

….. QUALCHE GIORNO DOPO IL “TRIGESIMO

ROMA, 5 Luglio 2025 –  Sino ad oggi, sono pervenuti alla nostra Redazione alcuni comunicati e vari interventi riguardanti la scomparsa del Professor Giuseppe Parlato, avvenuta il 2 Giugno del corrente anno; dopo circa un mese da tale data (…ed in attesa di predisporne una eventuale raccolta od una “paginata”), qui di seguito abbiamo ritenuto doveroso riportarne almeno alcuni, tra cui quelli firmati da:

Continua a leggere

Squali nel Mediterraneo e nei Laghi

Un approfondimento sulle caratteristiche uniche degli squali che popolano il Mar Mediterraneo e gli ambienti lacustri, confrontandone morfologia, comportamento, strategie di sopravvivenza e le implicazioni ecologiche e conservazionistiche derivanti dalla vita in ambienti chiusi o semi-chiusi rispetto agli squali degli oceani aperti.

Continua a leggere

Capitale e Leggendario. L’Opera Sublime. Duilio Cambellotti

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, che trovò la sua Vittoria nella Bonifica Integrale, illustrerà attraverso le opere magistrali dell’artista romano Duilio Cambellotti la Redenzione dell’Agro.
Un artista poliedrico, attento osservatore della realtà, profondo conoscitore del mondo classico, dotato di una grande capacità di sintesi plastica, operò allo “scopo immediato di raccogliere una forma attorno a un pensiero”.

Libreria Horafelix, Duilio Cambellotti, Conferenza

Continua a leggere

La città che brucia e Solaris 0152

a cura Danilo Pette

Quando un bus ibrido diventa il simbolo di una fragilità strutturale e culturale

Ore 13:00, martedì primo luglio 2025. Roma si trasforma in un forno a cielo aperto, con un’aria così densa da schiacciare ogni respiro, come se la città fosse sospesa in una coltre bianca immobile. Via Prenestina 276, un indirizzo anonimo, un angolo come tanti, ma quel giorno diventa teatro di un dramma che sa di déjà vu. Un autobus Solaris ibrido, appena consegnato, destinato a rappresentare il futuro della mobilità romana, prende fuoco. Fuori servizio, diretto verso la rimessa, con a bordo solo l’autista che scampa alla tragedia per un soffio.

Continua a leggere

GIUSTIZIA & SOCIETA’: Quale Futuro ?
a Roma, un duplice evento culturale presso Hora Felix

“Non Amo Questo Tempo”  “Liberi pensieri e riflessioni sparse di un avvocato. Dalla Giustizia alla politica” sono  due recenti volumi, freschi di stampa, a firma rispettivamente di Francesco Ricci, professore fiorentino di letteratura italiana e latina ma residente a Siena, e di Massimo Rossi, avvocato penalista senese.
I due volumi sono stati presentati anche a Roma, presso il Caffè Letterario “Hora-Felix”, direttamente dagli stessi Autori,  tra loro amici ed entrambi ‘Toscanacci’.

Continua a leggere