Skip to main content

Ambasciata Argentina: diritto all’ Identità

Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia

Sezione Diritti Umani

 

arg 

 

Nell’ambito della Campagna per il Diritto all’Identità che l’Ambasciata Argentina

sta portando avanti da anni a sostegno del lavoro delle

Abuelas de Plaza de Mayo con lo scopo di ritrovare in Italia alcuni dei nipoti

che le famiglie biologiche stanno ancora cercando, è opportuno segnalare

l’importantissimo ruolo che riveste il sistema universitario italiano per diffondere questa Campagna

A questo proposito, vi comunichiamo che è stata creata dall’Università degli Studi Roma 3,  un sito web dedicato alla Campagna con collegamento alla pagina di Facebook.

Continua a leggere

Voto di scambio


Il Parlamento ha finalmente modificato l’articolo 416 ter del Codice Penale che disciplina lo scambio elettorale politico-mafioso, dopo oltre 400 giorni di campagna e quasi 500mila firme raccolte. 

Una buona notizia e un errore da correggere: la buona notizia è l’inserimento, dopo un iter tormentato, delle due parole “altra utilità”, che colpiscono al cuore il voto di scambio politico mafioso, finora limitato all’erogazione di denaro. Si potrà contrastare in maniera più efficace il “mercato dei voti”, venduti e comprati in cambio di favori, a partire dalle prossime elezioni di maggio, europee e soprattutto amministrative. 

Continua a leggere

Imprenditore dell’Anno

Sono aperte le candidature per la diciottesima edizione dell’Imprenditore dell’Anno 2014, evento organizzato da EY – Building a better working world con la collaborazione di BNL – BNP PARIABAS.

Candidature entro il 4 luglio

Per maggiori info 02.72212950 – www.ey.com/it

L’Europa a un bivio……..

___________________________________________________pubblicato da Giorgio VITANGELI  su “FINANZA”

L’opinione pubblica ne sa poco o nulla, ma l’Europa si trova oggi davanti a due opzioni geostrategiche da cui dipende il suo futuro. Da un lato c’è il Trattato transatlantico, dall’altro la creazione di un enorme corridoio eurasiatico di sviluppo, secondo nuove modalità, che si sintetizzano con la parola russa “razvitie”. Parola scelta perché indica non solo crescita economica, ma  uno sviluppo integrale, cioè culturale, morale,  civile, di rispetto ambientale, che include anche, ovviamente, la crescita economica, ma non come obbiettivo unico e prioritario.

In verità, ad essere realistici, i giochi sembrerebbero già fatti, e l’opzione impossibile. Non si tratta soltanto del gelo calato nei rapporti tra Unione Europea e Federazione Russa per la vicenda della Crimea, e della condizione sostanziale di quasi-protettorato degli Stati Uniti sull’ Europa, che hanno nella NATO lo strumento più evidente. Il fatto è che l’accordo transatlantico  è in fase avanzata di negoziazione, e gli americani sperano di ottenerne a breve la firma; ”Razvitie”invece è per ora soltanto un grandioso progetto avveniristico che Vladimir Yakunin, il presidente delle Ferrovie Russe, ha fatto suo, ed ha illustrato qualche settimana fa in una solenne seduta dell’Accademia delle Scienze Russa. Nel ristretto numero degli invitati, il nostro collaboratore, Paolo Raimondi. 

Continua a leggere

Intervista all’On. Fabrizio Santori

Riportiamo l’intervista che ci ha rilasciato l’On. Fabrizio Santori, Consigliere Regionale del Lazio.

Onorevole Santori nel 2012 nel momento in cui il suo coetaneo Renzi  sfidava l’apparato del PD candidandosi alle primarie Lei  sosteneva la necessità  di primarie anche nell’ambito del centro destra dichiarandosi disponibile a sfidare Alemanno. Sulla base di quali considerazioni era giunto a questa convinzione ? E la ritiene ancora valida ?

Continua a leggere

Verona in festa: vinitaly, un successo italiano

Vinitaly 12 miliardi di fatturato, export da 5 miliardi

Dati da record per l’edizione 2014 di Vinitaly. Il settore  ha registrato un fatturato di 12 miliardi euro e un export da 5 miliardi. Dati annunciati dal ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e, dal sindaco di Verona Flavio Tosi “un caso clamoroso che fa la differenza abbiamo superato la Francia” Questo è un buon motivo per copiare.

Campagna per il Diritto all’Identità

 

Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia
Sezione Diritti Umani
 
 
Nell’ambito della Campagna per il Diritto all’Identità che l’Ambasciata Argentina
sta portando avanti da due anni a sostegno del lavoro delle
Abuelas de Plaza de Mayo con lo scopo di ritrovare in Italia alcuni dei nipoti
che le famiglie biologiche stanno ancora cercando, è opportuno segnalare
l’importantissimo ruolo che riveste l’Università degli Studi Roma Tre,
in particolare il suo Rettore, Prof. Mario Panizza,
affinché l’intero sistema universitario attraverso la
C.R.U.I.

Continua a leggere

Investimenti economici,dal Ministero per lo sviluppo economico

 Roma, 1 Aprile 2014 Comunicato Stampa

Altri 90 milioni dal Ministero per lo Sviluppo Economico per gli Investimenti Innovativi nei Siti di Interesse Nazionale.

Nel corso del seminario per le aziende promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico a Smart City Med NAPOLI (FORUM PA in collaborazione con Smart City Exhibition e ANEA), è stata presentata agli imprenditori locali l’opportunità offerta dai finanziamenti del bando Investimenti Innovativi Aree SIN (Siti Interesse Nazionale).

Continua a leggere

La transazione fiscale: obbligatoria o facoltativa?

Crisi, debito… Debito, crisi.

Negli ultimi tempi la parola debito è costantemente utilizzata nel linguaggio comune sempre più spesso per indicare situazioni reali e non per rifarci ad ipotesi. Anche nell’ambito tributario il termine debito è diventato di uso frequente, per questo si sente parlare di debito tributario. Ma cos’è il debito tributario?

Continua a leggere

MIGRANTI

L’immigrazione nell’area romano-laziale nel quinto anno di crisi

Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Decimo Rapporto (2014) presso la Sala Conferenze dall’Ospedale S. Giovanni Addolorata di Roma

Il Decimo Rapporto dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni presenta lo stato dell’immigrazione nel quinto anno di crisi (2012) e, senza limitarsi alla Capitale, dedica diversi capitoli ai comuni della provincia di Roma e alle altre province laziali, dove la presenza straniera, che costituisce un rimedio anche allo spopolamento, da diversi anni va diffondendosi con tassi di crescita molto elevati.

Continua a leggere

Spending review…il piano

Spending review. Ecco il piano : tagli per 34 mld in 3 anni. Per la sanità si rimanda al Patto,  si dovrà tagliare anche qui. Renzi  parla da Bruxelles e frena Cottarelli“Un buon punto di partenza, ma non sono convinto su alcune cose”. Così il premier ha commentato il documento presentato dal commissario per la spenging review. Un piano che interviene anche sulla sanità. Un settore in cui la spesa, rispetto al Pil , si attesta al 7%. Carlo Cottarelli, ha individuato sprechi e inefficienze che potrebbero portare risparmi crescenti quantificati in 7 mld per il 2014, 18,1 mld per il 2015, fino ad arrivare a 33,9 mld nel 2016. Un piano che, almeno per il 2014 potrebbe essere rivisto al ribasso: “Penso che un numero ragionevole di risparmi per il 2014, visto che siamo già ad anno in corso, sarebbe 3 mld di euro”.

Continua a leggere

ohhhh…ops caro Renzi

La Corte dei Conti, dopo la condanna in primo grado per danno erariale, si occupa di nuovo di Matteo Renzi e della sua gestione da ottimo amministratore locale. Con l’ordinanza della Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Toscana, n. 26/2014, la magistratura contabile ha rinviato a giudizio Matteo Renzi (udienza del prossimo 24 settembre 2014), per accertare una sua eventuale responsabilità per danno erariale, quando era Presidente della Provincia di Firenze.

Continua a leggere

Pensioni & Banche

Pensioni gestite dalle banche: prove generali ?________di Ida LORUSSO

Il pensiero neoliberista imperante ha, tra i suoi dogmi fondamentali, l’assioma della privatizzazione più spinta: lo Stato si deve occupare del minimo “indispensabile”, dell’esercito, della riscossione delle tasse, dell’ordine pubblico (forse), ecc. Il resto deve essere lasciato all’attività dei privati che sono più “efficienti”.

Continua a leggere

Renzi risponde all’Europa

Renzi replica alla commissione

Niente manovra correttiva dei conti pubblici e una difesa netta delle prossime scelte di politica economica del governo. All’indomani della brusca presa di posizione dell’Europa, che  per voce del commissario agli Affari economici Olli Rehn, aveva parlato di “squilibri macroeconomici eccessivi” dell’Italia, Matteo Renzi chiarisce la posizione del governo.

Continua a leggere

Bot ai minimi storici

Il rendimento del BOT a 6 mesi scende a minimo storico  

L’Italia ha collocato oggi Buoni Ordinari del Tesoro a 6 mesi per €8,5 miliardi, il target massimo previsto.Il rendimento è sceso, rispetto all’asta di gennaio dallo 0,590% allo 0,455%. Si tratta del più basso livello dall’introduzione dell’ euro . Il bid-to-cover ratio è stato pari a 1,44 contro 1,52 della precedente asta.

In arrivo la nuova squadra “Governo Renzi”

Nasce il governo Renzi… “ i giornalisti possono correre casa a vedere San Remo”

Esecutivo giovane, composto per metà da donne. In tutto 16 ministri.

Poco prima delle 16,30 di sabato 21 febbraio Matteo Renzi è uscito dalla sede del Partito Democratico per recarsi al Quirinale dove è arrivato dopo pochi minuti per sciogliere la riserva e presentare al Capo dello Stato la lista dei ministri. Un colloquio durato oltre due ore e mezza nel corso del quale è continuato il totoministri.

Continua a leggere

Pericolo per gli investitori italiani

Investitori italiani vulnerabili verso il basso

L’arcinota resistenza a 20585 punti, il vistoso ipercomprato, ma prima di tutto le prescrizioni del modello previsionale presentato a gennaio in sede di 2014 Yearly Outlook; stanno contenendo l’avanzata fino ad ora trionfale della borsa italiana. E lo fanno in un contesto di sentiment piuttosto esuberante: il Greed Index svetta a tripla cifra, mentre le paure degli investitori sono un sentimento del passato.

Continua a leggere

Le fatiche di Napolitano e tiro alla fune Renzi-Letta

PD: Va di moda il tiro alla fune

Chi si rompe la schiena in questo gioco di forza, come al solito sono i cittadini di questo paese che si chiama: Italia.

Ricordi di storia; il 25 luglio 1943 era stata indetta una riunione del Gran Consiglio (organo costituente direttivo del partito nazionale fascista) i membri del Gran Consiglio erano i massimi esponenti del regime. Con un ordine del giorno, presentato da Dino Grandi, Mussolini fu sfiduciato. A distanza di 71 anni, la storia si ripete: il PD, con Matteo Renzi, butta giù dalla torre Enrico Letta.

Continua a leggere

ARGENTINA…

 

Ambasciata Argentina in Italia

 

 COMUNICATO STAMPA

Abuelas de Plaza de Mayo

E’ stata ritrovata la nipote 110

 

Le Abuelas de Plaza de Mayo abbiamo la grande gioia di rendere noto che abbiamo trovato la figlia di Oscar Rómulo Gutiérrez e di Liliana Isabel Acuña, scomparsa il 26 agosto 1976. Liliana era al 5 mese di gravidanza.

Il 31 ottobre 2013 una giovane si è avvicinata alla Sede di Abuelas con il dubbio sulla propria identità ed è stata ricevuta dall’equipe di Presentazione Spontanea della nostra Istituzione.

Davanti ai forti indizi che poteva trattarsi di una figlia di desaparecidos, è stata immediatamente indirizzata alla Commissione Nazionale per il Diritto all’Identità –CONADI- affinché fosse effettuato l’esame del DNA.

Fortunatamente il risultato degli analisi svolte nella Banca Nazionale dei Dati Genetici, indicarono che la giovane è figlia di Liliana e Oscar.

 

I suoi genitori

Liliana Acuña è nata nella Città di Buenos Aires il 30 maggio del 1952. Oscar Rómulo Gutiérrez è nato il 17 aprile 1952 a La Tablada, Provincia di Buenos Aires. Entrambi erano militanti nell’organizzazione Montoneros.

Oscar era tifoso del Club di Calcio Independiente, sociologo, si era iscritto alla Facoltà di Scienze Economiche e lavorava come impiegato amministrativo in una impresa metallurgica.

Liliana ha frequentato per alcuni anni la Facoltà di Veterinaria, ma dopo è passata a Agronomia e dava lezioni private di matematica.

Il 26 agosto 1976, verso le 6.30 del mattino, la coppia è stata sequestrata nella loro casa a San Justo, nel Comune di La Matanza, Provincia di Buenos Aires.

L’operazione è stata realizzata da 12 uomini in borghese in possesso di armi da guerra che irruppero nella casa minacciandoli di morte. Quello stesso giorno in quella operazione sequestrarono anche la sorella di Liliana, Elba Eva Acuña y suo marito Hugo Alberto Saez.

Oscar e Liliana, incinta di 5 mesi, sono stati spinti con forza nell’automobile. In seguito un gruppo di uomini in borghese saccheggiò i beni della coppia. Furono trasferiti al Commissariato 4° del Municipio di San Isidro, denominato “Las Barrancas”, provenienti da un altro luogo con evidenti segni di tortura.

La coppia è stata detenuta insieme ad altre 12 persone nella cantina di questo Commissariato in un settore speciale riservato al personale di polizia

Dipendevano direttamente dall’Area 420 dell’Esercito Argentino, sotto la giurisdizione della Scuola di Comunicazione di Campo de Mayo.

Attraverso un agente del citato commissariato, i familiari di Liliana e Oscar vennero a conoscenza che i giovani erano vivi, anche se in pessime condizioni, e che la gravidanza procedeva. Lo stesso agente, dopo un pò di tempo , gli racconto che Liliana, nella localitá di San Martin, aveva dato alla luce una bambina. Nel dicembre del 1976 o gennaio del 1977.

Quando le autorità del Commissariato vennero a sapere dei contatti di questo agente con i familiari dei detenuti, Oscar, Liliana, Elba, Hugo e del resto dei compagni  di detenzione, furono trasferiti verso un luogo sconosciuto. Tutta la famiglia risulta scomparsa. Nonostante questo, grazie ai progressi della giustizia, il caso di Oscar e Liliana ha permesso che Santiago Omar Riveros fosse condannato nel 2013 durante il processo per i crimini di Campo di Mayo.

 

I loro nonni

La nonna Vilma Delinda Sesarego de Gutierrez è nata ad Arenas, un paese vicino a Lincoln, Provincia di Buenos Aires. Era maestra. Suo marito, Oscar Rómulo Gutiérrez, era un medico di origine boliviana, nato a Santa Cruz de la Sierra.

Davanti alla sparizione di suo figlio e di sua nuora incinta, Vilma uscì a cercarli.

Insieme ad altre undici donne è stata una delle fondatrici delle Abuelas de Plaza de Mayo.

Le sue compagne la ricordano una donna lucida e perspicace dicono che era difficile ingannarla con dati o denunce false. Quando le prime riunioni delle Abuelas si svolgevano nella Provincia di Buenos Aires, molte volte erano nella sua casa di San Justo.

Tra le innumerevoli iniziative realizzate per cercare di trovare i propri cari scomparsi, il nonno Oscar è arrivato ad incontrare il genocida Jorge Rafael Videla in Bolivia. La nonna Vilma è morta dopo due anni senza poter abbracciare sua nipote. Nonostante ciò, la nuova nipotina ha due zii che potranno raccontarle tutto sulla sua nonna lottatrice.

La nonna Rosa González era di Córdoba e suo marito Fredervindo Acuña, di Corrientes. Lei era parrucchiera e sarta, ed è diventata delegata sindacale in una fabbrica tessile. Suo marito era operaio nella Marina Mercantile. La famiglia è sempre vissuta nel Municipio di San Martín. Insieme a Vilma, Rosa è andata alla ricerca di sua nipote nata durante la detenzione, ma anche lei morì prima dell’incontro.

 

Il caso

Il 31 ottobre 2013, una giovane si è avvicinata alle Abuelas de Plaza de Mayo con dubbi sulla sua identità. Durante l’incontro con l’equipe Presentazione Spontanea, espose che chi figurava come sua madre nel certificato di nascita le aveva raccontato che il 31 dicembre del 1976 era stata consegnata da personale della Polizia di Buenos Aires a chi figurava come suo padre, anche lui era membro della Polizia citata.

La storia che le narravano diceva che era stata trovata abbandonata a Florencio Varela sulla Ruta 2, dalla Polizia che, come sapevano che la coppia aveva un altro figlio adottivo le offrirono questa bambina.

D’altronde, esisteva già dal 2011 una denuncia con sospetti che lei poteva essere figlia di desaparecidos.

Dopo il suo avvicinamento a Abuelas, la giovane fu indirizzata prontamente alla CONADI e l’8 novembre 2013 la Banca Nazionale dei Dati Genetici realizzò l’analisi del DNA.

Ieri, questo Organismo ha reso noto il risultato: è figlia di Liliana Acuña e Oscar Gutierrez.

Ancora una volta, nonostante il tempo trascorso e il passato che hanno cercato di cancellare, la verità trionfa sulla menzogna. Nonostante questo, ci addolora che le Abuelas Vilma e Rosa non abbiano potuto conoscere la loro nipote.

Il tempo corre, e noi familiari vogliamo avere la possibilità di abbracciare i nostri nipoti che da più di 36 anni stiamo cercando.

Sono già uomini e donne, molti hanno figli, lavoro, amici. Las Abuelas desideriamo, visto l’urgenza del tempo che passa, che trovino il coraggio di affrontare la propria storia.

Gli offriamo certezze, rispetto per i loro bisogni.

A loro diciamo ancora una volta che non sono soli, che li aspetta la libertà.