Skip to main content

Il gioco a bocce della bufala antifascista
a Fiumana di Predappio

L’APOLOGIA DELLE BOCCE ROSSE 

Sabato scorso, a Fiumana di Predappio si è svolta la rievocazione della partita a “bocce rosse”.
IL 15 aprile 1923 l’allora Sindaco del comune fiumanese, il repubblicano Giuseppe Valpiani, preferì all’impegno istituzionale di recarsi nella vicina Predappio per un omaggio a Benito Mussolini, per la prima volta nel suo paese natale, quale capo del governo dopo la Marcia su Roma.
Dunque, Valpiani chiuse a chiave il municipio e andò a giocare a bocce tra un bicchiere di sangiovese ed una piadina.

Continua a leggere

La Resistenza prigioniera di se stessa
nel segno di “Faccetta Nera”

……..FACCETTA NERA, BELLA ABISSINA !

………. sulle rime delle note musicali,
un intervento di FRANCO D’EMILIO

Certo, comprendo lo scorno, l’amarezza di tanti partigiani nostalgici che mai avrebbero immaginato di ritrovarsi, oggi, punto e a capo. Una bella beffa che davvero li umilia: nella ricorrenza del 78° anniversario costretti a festeggiare la Festa della Liberazione dal Fascismo mentre al governo c’è davvero la destra, quella veramente doc e a tutto tondo, sopravvissuta, ma pure progredita dal 25 Aprile 1945 in poi, nonostante il lungo deserto politico dell’emarginazione e dell’odio, impostole dal vincitore partigiano.

Continua a leggere

Si torna a parlare di banche: facciamo un po’ di chiarezza

di Loredana Ferrara

Nei giorni scorsi le vicende relative ad alcuni istituti bancari hanno rievocato importanti avvenimenti di un passato non troppo lontano, facendo risuonare nell’aria parole come Lehman, crisi finanziaria, 2008. Fortunatamente i dati che differiscono tra le due epoche e le due situazioni sono tanti. Vediamoli.

Continua a leggere

Regolamento di conti del PCI a via Rasella
23 Marzo 1944

XXIII MARZO MCMXCIV 

una analisi storica e documentata di FRANCO D’EMILIO 

Smettiamo, una volta per tutte, di girare attorno ad una verità scomoda, scandalosa, sempre più testimoniata e pure attestata da fonti archivistiche, circa l’attentato del 23 marzo 1944 a Roma in via Rasella, ad opera di un Gruppo di Azione Patriottica del Partito Comunista Italiano contro un reparto delle forze d’occupazione naziste. Giudico incaute, perché storicamente insensate, le parole del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, che la strage di via Rasella sia stata “pagina non nobile della Resistenza, gli uccisi erano una banda musicale di semi-pensionati”: la dignità di un atto terroristico, ammesso che esista, non può certamente dedursi dall’età, giovane o tarda, delle vittime.

Continua a leggere

Italia e Serbia firmano gli accordi: nuove rotte
per i rapporti tra il Mediterraneo e i Balcani.

Tra gli accordi siglati dal Presidente Serbo Aleksandar Vucic ed il Ministro della Farnesina Antonio Tajani anche quello sulla coproduzione e cooperazione in ambito cinematografico, fortemente sostenuto da Gabriella Carlucci.

____________________di Cristiano Arni

Sono molti gli organi di stampa e comunicazione che si sono occupati del Forum per i rapporti bilaterali tra Italia e Serbia, conclusosi con la firma degli accordi tra il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani e il Presidente Serbo, Aleksandar Vucic. Tra questi accordi cui plaudono in molti, anche uno speciale in ambito cinematografico e che allarga i confini a coproduzioni internazionali nel settore dell’audiovisivo con leggi speciali, commissioni e sostegno reciproco in ambito produttivo; strada spianata da Gabriella Carlucci, recentemente premiata dal Presidente servo, come riporteremo più avanti, grazie al suo Festival del Cinema Italo Serbo di Belgrado, presentato anche nella passata edizione del Festival del Cinema di Venezia. Accordi siglati sotto il segno della pace e della cooperazione che prosegue quel processo di adesione ed apertura verso l’Unione Europea.

Continua a leggere