Al via l’Anno Accademico 2022/2023
27L’Accademia Angelico Costantiniana ha tenuto venerdì pomeriggio 25 novembre – come di consuetudine in questo periodo – l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023.
Scritto da francesca marti il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi, FF.AA. / Ass. d’Arma e Combattentistiche. Nessun commento su Al via l’Anno Accademico 2022/2023
27L’Accademia Angelico Costantiniana ha tenuto venerdì pomeriggio 25 novembre – come di consuetudine in questo periodo – l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card.
In scena al Teatro Manzoni la prima dell’opera teatrale dell’autrice Daniela Morelli “Confidenze Pericolose”. In essa si racconta la storia della trentacinquennale vita coniugale di una famiglia borghese che dopo un episodio di crisi ritrova la serenità e trascorre i successivi anni tra i numerosi e personali impegni di ciascun componente.
In smagliante forma la bravissima Pamela Villoresi interpreta Emma una donna dei nostri giorni attivamente impegnata, psicologa di successo, sposata, madre apprensiva e premurosa, appassionata dello sport.
Blas Roca-Rey è il marito Bruno, professore universitario, uomo intrigante, intellettuale, metodico e preciso, padre attento e premuroso.
Daniele, il loro figlio minore, è Paolo Roca Rey.
Il ventenne Daniele è un ragazzo intelligente ed estroverso musicista, suona nei locali, insegna musica ai bambini, ma soprattutto cerca in tutti i modi di ottenere la propria autonomia ed indipendenza.
Il “particolare incontro” che metterà a dura prova l’apparente stabilità della famiglia è quello con Serena, straordinariamente interpretata dalla sempre più versatile ed affascinante Patrizia Pellegrino.
Serena è una donna che gestisce il locale “Chic e chiffon” e si esibisce ogni sera come soubrette evidenziando la propria femminilità e la propria sensualità con l’ingenuità di una ragazzina.
Nuova paziente di Emma è Serena e nelle sedute terapeutiche di quest’ultima si evidenziano le diversità delle due donne. Dalle diametralmente opposte differenze della vita di ciascuna potrebbe emergere la grande occasione per rivedere le proprie convinzioni ed i pregiudizi rimettendosi ciascuna in gioco ed in discussione.
L’alternarsi di quadri scenici consente allo spettatore di partecipare alla crescente evoluzione degli avvenimenti sino a quando… la gelosia prenderà il sopravvento perché, se le confidenze possono essere motivo di un dialogo sorprendentemente gradevole ed essere anche motivo di complicità, alcune volte sono inopportune ed indiscrete creando risvolti imbarazzanti ed estremamente pericolosi!
Numerosi e ripetuti applausi anche a scena aperta per i divertenti colpi di scena gratificano “Confidenze pericolose” come commedia vivace, ironica e divertente certamente da non perdere.
Giovanni Pipi
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi.
Protagonista è l’attrice Mascia Musy, nei panni della grande Maria Callas, che ricorda i momenti più salienti della vita della leggendaria soprana intramezzati da arie cantate dalle soprane Sarah Biacchi e Chiara Maione nonché dal tenore Andrea Pecci, accompagnati al pianoforte, dal maestro Diego Moccia. Dal 20 novembre al 2 Dicembre 2018 al Teatro della Cometa.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi.
A differenza di altri generi e forme musicali è corretto ricordare che l’opera lirica (o melodramma) è nata in Italia a partire dal 1580 dove a Firenze la cosiddetta “Camerata de Bardi” presso la casa del nobile Giovanni Bardi, si riunirono un gruppo di uomini di cultura che desideravano ridare vita alla musica dell’antica Grecia volendo realizzare una sorta di recitazione accompagnata dalla musica che dava un maggiore risalto alle emozioni espresse solo attraverso le parole.
Il vero e primo grande autore di opere liriche fu Claudio Monteverdi il quale determinò il principio fondante del melodramma e cioè che la musica è privilegiata o almeno ha pari dignità delle parole.
Per questo nuovo genere di musica contribuì la costruzione dei primi teatri lirici con accorgimenti del tutto nuovi soprattutto in termini acustici.
All’affermazione del melodramma contribuirono significativamente grandi compositori quali Mozart e più tardi Wagner.
In Italia tra i più noti autori della musica lirica si annoverano Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini.
Al Teatro Manzoni, lunedì 3 dicembre alle ore 21,00, ci sarà un evento unico in omaggio al grande musicista Giacomo Puccini dove verranno proposte le melodie immortali del geniale creatore alle quali daranno voce le soprano Angelica Cirillo e Tania Di Giorgio, accompagnate al pianoforte da Liisa Pimiä.
Tra le arie più celebri sono state scelte:
“Un bel di vedremo” da Madama Butterfly definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese.
“Sola, perduta e abbandonata “da Manon Lescaut che e’ la terza opera di Puccini anche se valutata la sua prima partitura operistica.
“Vissi d’arte” da Tosca la realizzazione di maggior importanza nella storia dell’opera.
“E’ ben altro il mio sogno”, “Senza mamma” e “O mio babbino Caro” dal trittico pucciniano Il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi.
“Si, mi chiamano Mimì“e “Quando me’n vò” da La Boheme considerata la composizione più romantica.
“In questa reggia”, “Tu che di gel sei cinta” e “Signore ascolta” da Turandot ultima opera incompiuta del Maestro.
” Il bel sogno di Doretta” da La Rondine, concepita inizialmente come operetta, Puccini, insoddisfatto la trasforma in opera lirica.
Una vera rappresentazione teatrale che grazie alla regia di Luigi Tani, che e’ anche l’autore dei testi, non è solo un concerto per gli amanti della “Bella Musica” ma anche uno spettacolo suggestivo ed emozionante per tutti…da non perdere !
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Pubblico divertito al Teatro Roma alla prima della vivace commedia “Uomini stregati dalla luna” per la regia di Silvio Giordani sul testo ideato da Pino Ammendola e Nicola Pistoia. Gli spettatori hanno espresso il loro apprezzamento con numerosi applausi a scena aperta ed alla fine dello spettacolo.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Un incontro casuale, un sguardo fuggitivo scatena un irrefrenabile passione tra Doris e Geoge, interpretati da Edy Angelillo e Blas Roca Rey.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
MARIO ZAMMA in
di R. D’Alessandro e M. Zamma – regia ROBERTO D’ALESSANDRO
WANDA PIROL – RINO SANTORO – GEPPI DI STASIO in
con Antonio Lubrano – Roberta Sanzò
scritta e diretta da GEPPI DI STASIO
WANDA PIROL – RINO SANTORO – GEPPI DI STASIO in
di E. Scarpetta con Antonio Lubrano – Roberta Sanzò
scritta e diretta da GEPPI DI STASIO
Geppi Di Stasio – Roberta Sanzò in
tributo di GEPPI DI STASIO a MASSIMO TROISI
WANDA PIROL – RINO SANTORO – GEPPI DI STASIO in
(Ovvero Edipo c’entra poco)
scritta e diretta da GEPPI DI STASIO
LUCIANA FRAZETTO – FRANCO OPPINI in
di N. Marino – regia MASSIMO MILAZZO
EDOARDO GUARNERA in
di F. Lehar – regia EDOARDO GUARNERA
omaggio a Sandro Massimini
di S. Iovane e M. Moretti – regia P. Mellucci
A grande richiesta in 6 puntate
scritto e diretto da M. Lanzulse
scritto e diretto da R. Verde e M. Lanzulse
regia R. TRUCCHI
Bruno Cirillo in
omaggio a FRED BUSCAGLIONE – regia M. Cirillo
Paolo Marchese – Raffaella Caso in
di C. Natilli e C. Giustini
regia CLAUDIO NATILI
Salomè da Silva in
di F. BErger & S. da Silva – regia di FRANCESCA BERGER
al sax M° PAOLO RUSSO
L’ass. Prize4Life ITALIA ONLUS presenta
regia S. ZECCA
La compagnia del BARDI presenta
MUSICA E TEATRO DI ROMA
CESARINI E STRATI presentano
RASSEGNA CORTI COMICI
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi.
Uno spettacolo gradevole e divertente in scena al Teatro delle Muse per la regia di Geppi di Stasio che de “L’eredità dello zio Domenico” è anche l’autore.
Il tema teatrale vuole essere il proseguo della commedia teatrale “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo.
I personaggi dell’opera sono interpretati ottimamente da Wanda Pirol, Rino Santoro e Geppi di Stasio nonché da Roberta Sansò, Carol Lauro ed Antonio Lubrano.
Tutti gli attori suscitano numerose risate evidenziando tuttavia quegli aspetti meschini che scaturiscono da bassi interessi economici e che si contrappongono ad un doveroso affetto.
Anche qui non sveleremo il mistero sulla figura di zio Domenico che è in fin di vita.
Con un inatteso colpo di scena finale si conclude il lavoro teatrale meritando un prolungato scroscio di applausi.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi.
18 ottobre THE CORDELIA DREAM di Marina Carr con Massimo De Francovich e Roberta Caronia reading a cura di Massimo De Francovich Trilly Produzioni dal 24 al 27 ottobre MY BRILLIANT DIVORCE di Geraldine Aron con Francesca Bianco regia Carlo Emilio Lerici produzione Teatro Belli
2 / 3 / 4 novembre BU21 di Stuart Slade con Daniela Duchi, Mario Cangiano, Fabrizio Costella, Valentina Favella, Silvia Napoletano, Francesco Patané regia Alberto Giusta produzione Teatro Stabile di Genova
13 / 14 / 15 novembre NOT NOT NOT NOT NOT ENOUGH OXYGEN di Caryl Churchill con Aglaia Mora, Xhulio Petushi, Marco Spiga regia Giorgina Pi produzione Angelo Mai/ Bluemotion/369gradi in collaborazione con Sardegna Teatro
|
20 / 21 ottobre JORDAN di Anna Reynolds e Moira Buffini con Federica Rosellini regia Francesca Manieri e Federica Rosellini produzione Ariel dei Merli in collaborazione con Trilly Produzioni
dal 29 ottobre al 1 novembre IVAN & THE DOGS di Hattie Naylor con Lorenzo Lavia regia Massimiliano Farau produzione La Compagnia dei Masnadieri / Garage Zeami
dall’8 all’11 novembre EN ATTENDANT BECKETT un percorso multimediale ideato da Glauco Mauri e Roberto Sturno con la collaborazione di Andrea Baracco produzione Compagnia Mauri Sturno
16 / 17 / 18 novembre ALL THE THINGS I LIED ABOUT di Katie Bonna con Elisa Benedetta Marinoni regia Alessandro Tedeschi produzione Bottega Rosenguild e Caracò Teatro |
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi.
TREND – Nuove Frontiere della Scena Britannica, rassegna di drammaturgia contemporanea britannica, curata da Rodolfo di Giammarco si svolge anche quest’anno al Teatro Belli di Roma con la 17° edizione proponendo in Italia ed in questi giorni al pubblico romano, la rappresentazione di testi inglesi in maggioranza inediti, con l’obiettivo principale di sostenere compagnie emergenti e giovani artisti.
In scena il 24 Ottobre 2018 una commedia di estrema attualità: i rapporti umani ai nostri giorni; evidenziati della protagonista Angela, interpretata con bravura, esuberanza e simpatia dall’attrice Francesca Bianco ne racconta le vicissitudini, in un arco di tempo triennale
Angela è una donna di mezza età, abbandonata dal marito che va a convivere con una venticinquenne argentina, disattesa dalla propria madre, criticata dalla propria figlia e disorientata da consigli superficiali ed inopportuni elargiti da amici e conoscenti si ritrova sola con l’unica compagnia del cane di famiglia.
Ma con il trascorrere del tempo, Angela, ai momenti di tristezza ritrova gradualmente la fiducia in se stessa; con essa sparisce la speranza di una ricomposizione con il marito traditore e ritrova la gioia della libertà. Uno spettacolo gradevole che diverte e nel contempo da motivo di riflessione.
Lunghi e ripetuti applausi testimoniano il riconoscimento all’attrice Francesca Bianco ed al regista Carlo Emilio Lerici nonché al regista Enzo Aronica che ha armonizzato magistralmente la presenza in video degli attori Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon, Martina Gatto, Germano Rubbi ed Antonio Palumbo.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Impegno e passione nell’attività lavorativa di Pietro Longhi svolta nel mondo dello spettacolo sono attestati dai numerosi incarichi conferitigli.
Nell’arco della propria intensa attività lavorativa, Longhi, ha acquisito una indiscutibile abilità nel coinvolgere la platea, rendendo gradevole e divertente anche la presentazione della stagione teatrale 2018 / 2019 al Teatro Manzoni di Roma, durante la quale, altrettanto significativa è stata la capacità di richiamare, con garbatezza, l’attenzione del pubblico su tematiche sociali e culturali pesantemente penalizzate da una drastica riduzione delle sovvenzioni comunali e regionali.
Tematiche che da sempre hanno contraddistinto l’attività della agenzia giornalistica Consul Press per le quali, a Pietro Longhi, è stata richiesta una più dettagliata esplicazione in merito. Di seguito il contenuto dell’intervista gentilmente concessa dallo stesso.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Consul Card, Cultura | Eventi.
Tutto esaurito alla prima del Teatro della Cometa dove si e’ aperta la stagione teatrale 2018-2019 con lo spettacolo “Allegra era la Vedova ?” per la regia di Gennaro Cannavacciuolo in scena sino al 4 novembre 2018.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Si e’ aperta il 4 ottobre al teatro Manzoni di Roma la stagione teatrale 2018-2019. In scena sino al 28 ottobre “Divorzio alla romana” di Stefano Reali per la regia di Renato Giordano.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Ricco il cartellone al Teatro della Cometa nella stagione 2018 – 2019: agli undici titoli in abbonamento se ne aggiungono due fuori abbonamento, per un totale di tredici spettacoli.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Una vivace stagione teatrale, arricchita da personalità artistiche di richiamo e di qualità, inizia ad ottobre al Teatro Manzoni di Roma.
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Consul Card, Cultura | Eventi.
Nella composizione del cartellone della prossima stagione teatrale 2018-2019, presentato dal Direttore del Teatro Manzoni di Roma, Pietro Longhi, sono state scelte – come di consuetudine – opere di autori italiani e stranieri con l’obiettivo di offrire agli spettatori commedie allegre e divertenti non disgiunte da allusivi richiami a tematiche di vita quotidiana.
Ben nove sono gli spettacoli che compongono la ricca stagione 2018-2019 del Teatro Manzoni. Sul palcoscenico erano presenti anche i componenti del team di ogni singolo spettacolo, che – dietro invito del Direttore – hanno esposto brevemente la trama della rispettiva commedia. Un momento “emozionante” nel quale molti di essi, durante l’esposizione, hanno manifestato commozione ed orgoglio per il loro ritorno sul palcoscenico del Manzoni.
Ciascuno, ricordando personali episodi di costruttiva partecipazione, ha sottolineato che il proprio lavoro artistico svolto in armonica sintonia ha consentito di condividere maggiormente con il pubblico momenti di divertimento ed allegria.
Longhi, ha poi annunciato che nei prossimi giorni inizieranno le prove delle rappresentazioni, al termine delle quali è previsto nel prossimo mese di Settembre una replica dell’attuale incontro. A conclusione della serata, da parte del Direttore, è stato rivolto un ringraziamento ai presenti per la loro preziosa partecipazione.
Ringraziamento contraccambiato con un significativo applauso che ha voluto esprimere anche l’apprezzata attività artistica del Teatro Manzoni, considerato dai cittadini romani tra i più graditi teatri della capitale. Quando si dice il piacere di andare a teatro!
4 Ott – 28 Ott 2018 M. Giuliani, G. Silvestri e F. Avaro DIVORZIO ALLA ROMANA di Stefano Reali Regia di Carlo Alighiero |
1 Nov – 25 Nov 2018 Edy Angelillo, Blas Roca Rey OGNI ANNO ALLA STESSA ORA di Bernard Slade Regia di Renato Giordano |
29 Nov – 23 Dic 2018 P. Villoresi, P. Pellegrino CONFIDENZE PERICOLOSE di D. Morelli Regia di Diego Ruiz |
3 Gen – 27 Gen 2019 Pietro Longhi e Rita Forte C’È SEMPRE UN’ALTRA POSSIBILITÀ di Sam Bobrik Regia di Maria Cristina Gionta |
29 Gen – 24 Feb 2019 G. Pignotta, Y. Mohamed, M. Zordan, A. Marverti, L. Basile, S. Aututori, V. Colais e V. DiBenedetto CHE DISASTRO DI COMMEDIA di J. Sayer, H. Shields, H. Lewis |
28 Feb – 24 Mar 2019 Elena Cotta e Carlo Alighiero IL GABBIANO INNAMORATO di Nino Marino Regia di Carlo Alighiero |
28 Mar – 21 Apr 2019 Marisa Laurito e Iva Zanicchi 2 DONNE IN FUGA di P. Palmade e C. Duthuron Regia di Nicasio Anzelmo |
25 Apr – 19 Mag 2019 Antonello Costa TUTTI IN CROCIERA di Annalisa Costa Regia di Antonello Costa |
25 Mag – 16 Giu 2019 F. Avaro, E. Casertano, G. Cantore e L. Circosta UOMINI TARGATI EVA di Pino Ammendola e Nicola Pistoia Regia di Silvio Giordani |
Speciale Capodanno Fuori Abbonamento 30 Dic – 31 Dic Pietro Longhi e Paola Tiziana Cruciani GENTE DI FACILI COSTUMI di Nino Manfredi e Nino Marino Regia di Silvio Giordano |
Scritto da Giovanni Pipi il . Pubblicato in Consul Card, Cultura | Eventi.
Ricorre quest’anno il centenario della fine della prima guerra mondiale durante il quale, a difesa della Patria e lasciando a casa le donne a svolgere il proprio ruolo di madre e custode del focolare domestico, numerosi i giovani e meno giovani perirono nel corso dei combattimenti nelle trincee del Carso o nelle vette delle Dolomiti.