• Home
  • Attualità - Costume e Società

Tra Mr. Donald & Lady Illary

 Tra Donald e Illary – Le difficili scelte della democrazia.

Le elezioni americane sono sempre una buona occasione per riflettere sul significato che la democrazia ha assunto in quella che molti ritengono essere la società più avanzata del mondo che, posto il suo indubbio ruolo egemone, non può che costituire un punto di riferimento e per ciò stesso di analisi. Bene,  a farci riflettere appunto sul cosa sia oggi  la democrazia, sono in particolare due comuni osservazioni, una relativa alla costante bassa affluenza alle urne, per cui in definitiva per le elezioni presidenziali americane la percentuale dei votanti si attesta intorno al 50% degli aventi diritto e, lo scarto di preferenze che, alla fine della contesa elettorale, l’eletto può vantare rispetto all’altro.

Continua a leggere

Squarta: comprare i prodotti umbri per aiutare

Direttamente dalla pagina FaceBook, del consigliere umbro Marco Squarta, si segnala l’importante iniziativa con la quale si promuove la vendita dei prodotti tipici della Valnerina per sostenere Norcia e le popolazioni colpite dal terremoto.

“Norcia è famosa per il tartufo nero e i prosciutti: in tutto il mondo ci sono norcinerie. Dopo il terremoto rilanciamo l’economia disastrata della Valnerina con azioni di solidarietà e manteniamo alto il Made in Italy. Come avvenne con il Parmigiano dopo il sisma in Emilia ora acquistiamo tutti il prosciutto di Norcia e i prodotti tipici della Valnerina.
Aiutiamo la nostra terra a risollevarsi! Condividete!”

All’ O.D.C.E.C. di Roma

COMUNICATO STAMPA  della  Consul Press  

La Lista PEC  “Passione, Etica, Competenza”,  partecipando alla prossima Assemblea per il rinnovo dei Consiglieri dell’ O.D.C.E.C., presenta un  ampio Gruppo di Professionisti che hanno contribuito alla formulazione dei programmi della medesima Lista e che ritengono personalmente di potersi identificare nella PASSIONE, nell’ETICA, nonché nella COMPETENZA quali valori che in tale professione debbono essere sempre presenti.  E’, tra l’altro, l’unica compagine che desidera candidare alla Presidenza dell’Ordine di Roma (l’Ordine con il maggior numeri di iscritti in tutta Italia) una figura femminile: Daniela Saitta, non solo in quanto rappresentante dell’altra “Metà del Cielo”, ma anche e particolarmente per i propri requisiti professionali e personali. Inoltre perché questo schieramento prevede in particolare, tra i vari punti del proprio ambizioso programma, una maggiore tutela della professione del commercialista, anche nell’ambito giuslavoristico, oltre che una spiccata attenzione all’inserimento nel mondo della professione dei giovani commercialisti.

Continua a leggere

Venti di Guerra e Sovranità Perduta

L’Italia vive un momento drammatico della sua storia: la nostra è una nazione in via di estinzione. Nessun riferimento certo, nessuna prospettiva seria, nessun progetto vero per il rilancio di una nazione inebetita e disorientata e sulla nostra testa si giocano potenti e drammatiche partite criminali.
Da una parte le nostre energie più fresche e le nostre risorse più preparate emigrano in cerca di fortuna e del riconoscimento delle proprie capacità e dei propri meriti, dall’altra una turpe masnada di criminali senza scrupoli si arricchiscono con il traffico di esseri umani con la scusa di un’accoglienza pelosa e di un buonismo d’accatto.

Continua a leggere

L’ Equitalia & “I Gattopardi”

ROMA, 23.10. 2016 :  sul  “QUOTIDIANO NAZIONALE”  

    24.10.2016:  sulla “CONSUL PRESS”   

Gattopardotav IRONIA VUOLE che il massimo censore dello sperpero repubblicano in materia di enti pubblici sia il monarchico  Antonio Parisi.

 L’ultima fatica del giornalista e scrittore pugliese – che alla morte dell’ultimo Re d’Italia Umberto II era segretario del Fronte  monarchico giovanile – è un poderoso tomo edito da Imprimatur e intitolato ENTI INUTILI, UNA RAPINA AGLI ITALIANI DI CUI  SI PARLA E SI SA TROPPO POCO.

 Che, per sua ammissione, avrebbe potuto anche sottotitolare «POLTRONE, POLTRONE E  ANCORA POLTRONE», perché «il  problema, gira gira, sta tutto lì»

Continua a leggere

11-11-2016 a Milano: il futuro delle città

Il futuro delle città e del paese, idee per ricostruire l’Italia.

Un dibattito del Foglio

Milano 

Venerdì 11 novembre al teatro Franco Parenti dalle ore 18 il direttore Claudio Cerasa intervista il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e quello di Verona Flavio Tosi

Il Foglio organizza venerdì 11 novembre al teatro Franco Parenti di Milano un dibattito per ragionare su come stanno cambiando e come possono cambiare le città dove viviamo, sul rapporto esistente tra crescita del paese e crescita del territorio, sulla rivoluzione della mobilità tra carsharing e innovazione. Dalle ore 18 il direttore Claudio Cerasa ne discuterà con il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e quello di Verona Flavio Tosi.

“Epistolario Fiorentino” – Franco Cardini scrive a Matteo Renzi

Piccola Lettera Aperta a Matteo Renzi,  a proposito d’immagini politiche, di Popoli massacrati e alleanze internazionali
 

FIRENZE

 16/10/2016 –  Fonte FRANCO CARDINI

 

Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, caro Matteo,

siccome mancano da molti mesi –  e me ne dolgo, ma non voglio rubar tempo prezioso alle tue alte funzioni e ai tuoi molti obblighi – occasioni di scambiar due parole come in passato capitava, vorrei inviarti un piccolo, artigianale e amichevole segnale di esistenza: da cittadino del paese che governi ma anche e soprattutto da amico e da fratello, minore per importanza ma molto maggiore però, ohimè, per situazione anagrafica. Sono pressoché convinto che non leggerai mai questo breve testo: ma ho il dovere d’inviartelo e, del resto, non posso né voglio certo metter limiti alla Divina Provvidenza.

Continua a leggere

Le Diaconesse

 Intervista sul Diaconato Femminile

Il dibattito sul “DIACONATO FEMMINILE” si è acceso dopo che PAPA FRANCESCO ha deliberato la creazione di una Commissione specifica di Studio sull’argomento. In verità la discussione sul diaconato femminile era già iniziata a febbraio in concomitanza della festa di San Valentino, nella cerimonia della benedizione dei fidanzati appositamente ristabilita dalla CHIESA ORTODOSSA ORTODOSSA ITALIANA AUTOCEFALA In quella occasione, il Primate, Sua Beatitudine Alessandro I (al secolo Alessandro Meluzzi), diede esplicita notizia della volontà della Chiesa Ortodossa Italiana Autocefale, da lui presieduta, di rilanciare l’ ordine sacro delle diaconesse. Ne parliamo con l’Arcivescovo Vicario, nonché Eparca del Lazio e della Tuscia FILIPPO ORTENZI, Cancelliere della Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala

Continua a leggere

Risparmio & Deflazione

Occhio alla sicurezza ……. e scadenze

 La “deflazione”, questo termine prepotentemente entrato nel linguaggio tecnico degli addetti ai lavori, sta condizionando lo sviluppo e, di conseguenza, il risparmio. Considerando che oltre il 50% degli italiani possiede prodotti d’investimento, il fenomeno degli interessi scomparsi sui titoli pubblici aumenta la preoccupazione delle famiglie, incerte sul dafarsi: non potendo contare più su quelle cedole semestrali o annuali capaci di integrare redditi da lavoro spesso insufficienti, i risparmiatori devono necessariamente volgere lo sguardo verso altri orizzonti. Fermo restando la posizione prudente, non sembra il caso di concentrare l’intero ammontare del proprio patrimonio in un solo prodotto.

Continua a leggere

Referendum Costituzionale

 La Parrocchia di San Saturnino

mercoledì 19 ottobre p.v. alle ore 18.00 in Cripta

propone un incontro su

La riforma costituzionale: pareri a confronto

con l’obiettivo di farsi un’idea sulla riforma e supportare scelte partecipate e consapevoli al referendum, offrendo elementi di informazione e valutazione da parte di qualificati giuristi parrocchiani di S. Saturnino

Continua a leggere

Un Nobel che va, un Nobel che arriva.

 

Per un premio Nobel che ci lascia, un altro è stato appena annunciato proprio quasi in contemporanea dall’Accademia di Svezia. DARIO FO ci lascia alla veneranda età di 90 anni, una vita tra Teatro, impegno politico e Arte: Attore, Scenografo, Pittore, Autore, Drammaturgo, Illustratore, Costumista ed attivista,  fu insignito nel 1997 dello stesso premio  assegnato quest’anno ad un altro grande Artista del nostro tempo, BOB DYLAN.

Due artisti diversi per estrazione e appartenenza culturale: italiano uno, americano l’altro, mattatore della scena teatrale il Nobel italiano, mattatore della scena musicale planetaria Dylan …. stesso premio nella medesima categoria: la Letteratura e, caso ha vuoluto, che le due notizie si siano rincorse nella stessa giornata di giovedì 13 ottobre.

Continua a leggere

Il Mausoleo dell’ Imperatore

UN  IMPERATOR  AUGUSTUS,  una  URBES  AETERNA, ….. poi una serie infinita di  SINDACI PICCOLI, INDEGNI ed IMBELLI   

L’incapacità dei Sindaci, pregressi ed attuali, costringe una della più alte e magnifiche figure di Imperatore nel ghetto delle sporcizie e delle dimenticanze strafottenti, da vivo, dimenticandosi l’anniversario bimillenario della sua dipartita, e da morto, lasciando finire la bellezza del Mausoleo nella palude lutulenta dei rifiuti urbani.

Continua a leggere

Addio al gender

In Norvegia ed in Danimarca si è fatta una vistosa marcia indietro per l’applicazione dell’educazione al gender. Il Nordic Council of Ministers ha tolto i finanziamenti e chiusi gli istituti che cominciavano ad applicarlo, in quanto la voluta “parità di genere” ha accentuato notevolmente proprio l’opposto che si ricercava: la diversità delle scelte in base al sesso, mandando a farsi friggere la demenziale asserzione che il sesso sia un fatto di imposizione educativa e genitoriale, mettendo in evidenza che la tendenza al femminile ed al maschile sono puro e connaturato istinto.

Continua a leggere

Elezioni all’ O.D.C.E.C. di Roma

Comunicato  stampa  sulle Elezioni O.D.C.E.C. in Roma

All’Ordine di Roma una lista con Candidata a Presidente una Donna

Roma, 5 ottobre 2016:  All’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma è stata presentata al voto per il rinnovo del Consiglio per il prossimo quadriennio, una lista con Candidata alla Presidenza DANIELA SAITTA, che, nel caso di vittoria delle elezioni, diventerebbe il Primo Presidente Donna che l’Ordine di Roma avrebbe fin dalla sua istituzione.

Continua a leggere

20 e 21 ottobre 2016 a Verona: forum euroasiatico

V FORUM EURASIATICO
VERONA
20 E 21 OTTOBRE 2016
Palazzo della Gran Guardia

Insieme per un nuovo dialogo politico e una visione innovativa delle relazioni economiche

E’ stato questo lo slogan del IV Forum Eurasiatico, che si è tenuto lo scorso ottobre a Verona e che ha visto la partecipazione di esponenti del Governo italiano, russo e della Commissione dell’Unione economica eurasiatica oltre a rappresentanti delle istituzioni pubbliche e top manager dell’Eurasia. Presenti oltre 700 ospiti provenienti da Russia, Italia, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Kazakistan, Ucraina e Cina con più di 90 giornalisti accreditati tra testate giornalistiche e media radio tv locali, regionali, nazionali e internazionali con una copertura totale delle notizie della due giorni di vertice.

Il Forum Eurasiatico, organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia di Verona, Intesa Sanpaolo e Gazprombank è diventato, in questi anni,  il baricentro del dialogo per la ripresa dei rapporti e delle relazioni economiche tra l’Italia e l’Eurasia e tra l’Europa e l’Eurasia.  In occasione del Forum sono stati tenuti numerosi incontri e stipulati molti accordi di collaborazione.

Antonio Fallico
Presidente di Banca Intesa Russia
Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia

La “Santa Rivoluzione”

MODERATI …  No, Grazie !

Sembrerebbe che,  con la discesa in campo di STEFANO PARISI,  saranno celermente cantierizzati i lavori per una nuova riedizione accattivamente modernizzata dell’ex Centro Destra, quasi un nuovo kolossal cinematografico, sulla scia di “Via col Vento” con regia di Berluskaiser, negli stabilimenti di Villa San Martino ad Arcore e di Villa Certosa, nei pressi di Punta Lada.

Titolo del film …. “Il Clan dei Moderati” o, in alternativa, “The Moderate’s Connection”.

Continua a leggere

Risewise, donne con disabilità verso l’impegno e l’inclusione sociale

Si chiama “RISEWISE” (“RISE Women with Disabilities in Social Engagement”, ovvero “Progetto RISE Research and Innovation Staff Exchange – Donne con disabilità verso l’impegno e l’inclusione sociale”) il progetto scientifico quadriennale di ricerca e innovazione, promosso e coordinato dall’Università di Genova e finanziato con fondi europei. Presentato lo scorso 22 e 23 settembre a Roma “Risewise”, che coinvolge vari interlocutori italiani e di altri Paesi europei, costituisce una vera e propria sfida alla società contemporanea, puntando a cambiare le pratiche di inclusione sociale e a rendere disponibile anche alle donne con disabilità una “vita normale”, fatta di lavoro, istruzione e famiglia e quanto fanno tutte le donne nella loro vita quotidiana.
Questa – spiega la responsabile scientifica Cinzia Leone – è un’iniziativa all’avanguardia, per quanto riguarda donne, ricerca e disabilità, un’occasione importante per l’Università e anche per la sottoscritta, di fare ricerca e aiutare in un campo dove c’è tanto bisogno e molto disinteresse. Le donne e i ricercatori coinvolti nell’attività di studio, anche uomini, faranno visite presso le Università e le Piccole e Medie Imprese che partecipano al progetto tra Italia, Austria, Svezia, Spagna, Turchia e Portogallo, implementando buone prassi e apportando possibili migliorie per la loro vita sociale, lavorativa e familiare. Tutto quanto sopra attraverso lo scambio di periodi medio-lunghi di visite presso i partner che partecipano al progetto”.
Il progetto, infatti, baserà tutta la sua attività, ma anche la sua forza, sugli scambi di personale che avverranno nei prossimi quattro anni e che avranno una durata minima di un mese. Le donne disabili, quindi, non saranno solo l’oggetto dello studio e del progetto, ma ne saranno le principali artefici. Guideranno il partenariato verso l’osservazione delle migliori pratiche e definiranno con i ricercatori i modelli da proporre come prototipi di vita positiva per le donne disabili stesse. Terranno seminari e interverranno a workshop.
Un aspetto importante sarà poi quello della pressione mass-mediale e nei confronti dei policy maker nei vari stati delle organizzazioni in RISEWISE e a livello europeo. Alcune organizzazioni sono poi già attive in comitati internazionali di rilievo e presso l’ONU. L’importanza del progetto è evidenziata anche dai dati sulla disabilità che, solo in Italia, segnano tra i 3 e i 4 milioni (a seconda dei dati Istat o Censis – 2015) di casi, rappresentando una percentuale fra il 5% e il 6,7% della popolazione italiana. Le donne disabili subiscono discriminazioni in ogni ambito della vita quotidiana e sono più emarginate anche rispetto agli uomini con handicap, che sono numericamente inferiori. Hanno infatti maggior difficoltà a trovare un impiego, ad accedere alle cure sanitarie e a integrarsi nelle attività sociali. Le donne con handicap fisico inoltre non hanno accesso all’istruzione come gli altri. I rapporti pubblicati dall’Agenzia europea per esigenze particolari e Integrazione Scolastica, infatti, richiamano l’attenzione sulle condizioni delle persone che vivono con disabilità. L’istruzione rappresenta il primo passo per l’inclusione sociale, eppure il 60,9% dei bambini disabili frequenta scuole o classi speciali, che portano a una condizione di disuguaglianza non solo nell’istruzione -non permettendo l’accesso a un livello di formazione superiore, come Università e Master- ma anche nel mondo del lavoro: in Europa sono 65 milioni le persone con handicap e di queste l’80% è disoccupato. A parità di contesto sociale ed educativo, le donne disabili hanno minori opportunità rispetto agli uomini ugualmente disabili, e questa disparità si registra in ogni settore occupazionale d’Europa.
Quello di Roma è stato il primo di una serie di incontri relativi agli scambi di esperienze e competenze e il lavoro comune che avverranno durante le visite all’interno del partenariato. Il prossimo meeting del progetto si terrà a Stoccolma nell’aprile 2017 (durante un grande evento, gli Accessibility Days, organizzato da Funka Nu, impresa partner del progetto) e quello successivo a Genova, in occasione di un grande workshop internazionale che l’Università degli Studi di Genova, con la coordinatrice del progetto e il team genovese andranno ad organizzare nel settembre 2017. Dal punto di vista strettamente tecnologico l’ateneo genovese si occuperà di trovare soluzioni concrete perché le ICT (Informatic and Comunication Tecnologies) possano essere utili e abilitanti, durante ogni azione quotidiana, per le donne disabili.

Dalla Ue aiuti ai produttori italiani di latte

150 milioni di euro di aiuti finanziari destinati alla riduzione della produzione di latte e 350 milioni di euro di dotazioni nazionali destinate agli Stati membri per sostenere in particolare le piccole aziende agricole e gli allevatori impegnati in azioni che contribuiscono alla sopravvivenza delle aziende agricole e alla stabilizzazione del mercato. Sono gli aspetti più importanti del pacchetto da 500 milioni a sostegno degli agricoltori i cui particolari sono stati definiti venerdì 26 agosto, dalla Commissione Ue nel corso di una riunione con gli esperti degli Stati membri. Questi ultimi hanno votato le proposte della Commissione di estendere l’intervento pubblico e gli aiuti all’ammasso privato per il latte in polvere e di estendere l’autorizzazione a concludere accordi volontari sulla produzione lattiera (articolo 222). Si sono anche espressi sulle proposte relative agli aiuti diretti accoppiati per il settore lattiero e sugli anticipi in materia di aiuti diretti e sviluppo rurale. Gli agricoltori che decideranno di partecipare al programma riceveranno una contropartita finanziaria per il latte non prodotto, con l’obiettivo finale di riequilibrare il mercato. Oggi sono stati chiariti i dettagli tecnici, come le diverse date limite, la riduzione massima ammissibile agli aiuti, le regole riguardanti i controlli.
Dare una risposta a un problema esistente sul mercato europeo è il più importante degli obiettivi che il Commissario europeo per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, vuole raggiungere con questo piano. <Sono sicuro – ha dichiarato- che questa misura potrà contribuire in modo significativo ad aumentare la fiducia dei mercati e che ciò porterà ad un aumento dei prezzi per i produttori lattieri europei>.

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu